Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2011 Eventi ARPAT Utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura

Dove Siamo

 

Utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura

Giovedì 19 maggio 2011 a Firenze, presso la Direzione generale di ARPAT, si terrà un seminario sulla valutazione degli impatti e delle criticità dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura

Cosa
  • seminario
  • ARPAT
  • Fitopatologia e vivaismo
  • Firenze
  • Ambiente e salute
Quando 19/05/2011
da 09:00 al 17:00
Dove Firenze, Direzione generale ARPAT, via N. Porpora 22, aula C
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 0553206264
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

irrorazione di prodotti fitosanitari in agricolturaL’impiego dei prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura per la difesa delle colture dai parassiti animali e vegetali può rappresentare una criticità rilevante sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista della salute non solo degli operatori agricoli, ma anche delle loro famiglie e di tutti coloro che abitano in prossimità delle coltivazioni trattate.

Frequentemente, in questi ultimi anni, sia ARPAT che ASL, hanno eseguito sopralluoghi e controlli in aziende agricole del territorio a seguito di segnalazioni o esposti di cittadini, che, abitando in prossimità di impianti arborei o di colture erbacee, hanno spesso lamentato fastidi e disturbi legati ai trattamenti con questi prodotti.

Sempre più spesso, inoltre, i Comuni richiedono agli organi tecnici del controllo indicazioni prescrittive da far adottare alle aziende agricole, che utilizzano i prodotti fitosanitari.

Questo seminario vuole essere l’occasione per mettere in evidenza le diverse problematiche, legate all’utilizzo di questi prodotti, presentando lo stato dell’arte. L’obiettivo principale è quello, da una parte, di divulgare le conoscenze acquisite sulle reali condizioni in cui le aziende agricole toscane operano e, dall’altra, di proporre delle soluzioni migliorative per la salvaguardia dell'ambiente e della salute dei lavoratori e della popolazione rurale, in linea con la nuova normativa europea sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi.Inoltre, riunendo i principali attori coinvolti (Regione, ARPAT, ASL, ARTEA e Università), il seminario si prefigge di migliorare l’integrazione tra i soggetti operanti sul territorio ed arrivare alla definizione di piani di controllo mirati.

Nell’occasione verrà distribuito l’opuscolo pubblicato da ARPAT “Effetto deriva e possibile riduzione delle perdite aeree nella distribuzione dei fitofarmaci”, del Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con ARPAT.
 

Strumenti personali