Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2011 Eventi ARPAT Piano d’Azione Regionale Toscano 7° Workshop Livorno

Dove Siamo

 

Piano di Azione Regionale per la biodiversità - 7° Workshop - Componente marina- target marini e ambienti di transizione

Processo negoziale e di progettazione condivisa per la stesura del Piano d’Azione Regionale 2012/2020 per la tutela della biodiversità - Componente marina – target marini e ambienti di transizione

Cosa workshop
Quando 23/11/2011
da 09:30 al 14:00
Dove Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno via Roma 234 - Livorno
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti Tel.055/4383417
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La Regione Toscana – Assessorato Ambiente e Energia – Settore tutela e valorizzazione risorse ambientali invita tutti i soggetti interessati a partecipare mercoledì 23 novembre al processo negoziale e di progettazione condivisa per la stesura del Piano d’Azione Regionale 2012/2020 per la tutela della biodiversità - Componente marina – target marini e ambienti di transizione.

Questo è il settimo di una serie di incontri tematici, organizzati per ambienti, che l’Assessorato
Ambiente e Energia ha programmato nei mesi tra settembre e novembre 2011.
Il Piano d’Azione Regionale 2012/2020 per la biodiversità, parte integrante del più generale Piano per la tutela dell’Ambiente e per l’Energia Regionale (PAER), è uno strumento della Regione Toscana che ha il principale scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e la biodiversità della regione, ridurre le pressioni umane sulle risorse ambientali e favorire un uso
economico e una fruizione sociale sostenibile delle stesse, grazie al coinvolgimento ed alla
sensibilizzazione dei diversi settori della Regione stessa, delle amministrazioni pubbliche
territoriali/locali, degli operatori economici e dei cittadini.

All’incontro sono invitati i principali soggetti, appartenenti a diverse categorie di portatori
d’interesse della società toscana, coinvolti nell’uso sostenibile delle risorse e gestione dei target
marini individuati nel piano e degli ambienti di transizione (coste rocciose e sabbiose).
L’incontro servirà per illustrare ai partecipanti un insieme di azioni tese a risolvere alcuni
aspetti problematici di tipo ambientale legati all’uso e alla gestione degli habitat tipici di tali
ambienti. Sarà chiesto a tutti i soggetti, nell'ambito della propria sfera d’interessi,
di formulare proposte migliorative per le Azioni del Piano d’azione seguendo la traccia logica proposta con il set di domande-guida (all.2-domande guida)
Le proposte di azioni sono il frutto di un complesso lavoro di consultazione, avviato nel 2008, che
la Regione ha realizzato coinvolgendo l'Agenzia per l'ambiente e numerosi esperti del mondo della ricerca scientifica, accademico, dei settori e degli organismi competenti dell’amministrazione pubblica e delle professioni. Per facilitare il confronto con gli stakeholder e favorire la comprensione dei contenuti e della logica che presiede alla selezione delle Azioni del Piano l’Assessorato Ambiente e Energia ha predisposto delle schede che sintetizzano e schematizzano il documento tecnico.

Tutto il processo di costruzione della proposta di Piano d’Azione regionale per la biodiversità è
ulteriormente e dettagliatamente documentato su internet.

Ulteriori informazioni su questo evento…

Strumenti personali