Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2011 Eventi ARPAT Linee guida gestione spiaggiamenti cetacei

Dove Siamo

 

Linee guida per la gestione degli spiaggiamenti di cetacei

Nell'ambito del Progetto GIONHA, a Sassari, il 6 e 7 aprile, si terrà una giornata di studio sugli spiaggiamenti di cetacei; verranno affrontati vari aspetti quali la normativa e la responsabilità sanitaria nella gestione di uno spiaggiamento e le linee guida di intervento sui cetacei in difficoltà

Cosa
  • altrienti
  • giornata di studio
  • Acque marine e costiere
Quando 06/04/2011 09:30 al
07/04/2011 18:30
Dove Sassari - Aula Consiliare, Facoltà Medicina Veterinaria, Via Vienna 2
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti tel. 079229403, fax 079229408
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

spiaggiamento di un esemplare di StenellaDurante la giornata verranno trattati anche altri argomenti, tra i quali:

  • Patologie infettive virali nei cetacei: monitoraggio e prevenzione
  • Elementi di biologia e sistematica dei metazoi parassiti e degli epibionti dei cetacei
  • Tossicologia: gli inquinanti organici persistenti
  • Sistemi di determinazione dell’età nei Cetacei
  • Le analisi molecolari come strumento per lo studio della genetica di popolazione

Verrà inoltre presentato un report sulle cause di morte dei cetacei spiaggiati nel periodo 2006-2011

Il progetto GIONHA (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat), finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013, nasce dalla cooperazione tra le regioni che si affacciano sulle coste dell’alto Tirreno. Esse delimitano un’Area protetta particolarmente ricca e diversificata per la presenza di cetacei e tartarughe, denominata “Santuario Pelagos”.

Gli obiettivi del progetto sono la valorizzazione del pregio naturalistico di questa area e la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche ambientali di salvaguardia dei suoi habitat marini. Cittadini, turisti e portatori d'interesse pubblici e privati hanno un ruolo importante ed attivo nella conservazione dei valori naturalistici marino-costieri dell'area e, per questo, è fondamentale promuovere la loro partecipazione attraverso un processo di diffusione della conoscenza e il confronto e la condivisione degli obiettivi di uno sviluppo eco-sostenibile di tutto il territorio e delle sue attività produttive.

L’iscrizione è gratuita.

Strumenti personali