L'ambiente marino: qualità e strategie
Dal 19 al 20 maggio ad Alberese (GR) due giorni dedicati all'ambiente marino: dalla gestione delle acque di balneazione alle strategia per la protezione e la valorizzazione della risorsa
Cosa |
|
---|---|
Quando |
19/05/2011 09:30
al 20/05/2011 18:30 |
Dove | Alberese (GR) - Loc. Spergolaia, Sala Granaio Lorenese |
Persona di riferimento | info@mo-mar.net |
Recapito telefonico per contatti | 055 - 4383780 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
In occasione della Giornata Europea del Mare, Regione Toscana organizza un convegno per parlare della gestione e delle strategie per proteggere l'ecosistema marino-costiero. Le due giornate si pongono l’obiettivo di mettere a confronto gli Enti, le Amministrazioni del governo nazionale e regionale e gli operatori di settore su un tema complesso come quello del mare cercando di costruire e condividere gli strumenti necessari a tenere sotto controllo il corretto rapporto tra sviluppo economico e tutela del patrimonio naturale.
La prima giornata, dedicata al tema de "La gestione della qualità delle acque di balneazione" offre una panoramica ad ampio raggio sulle novità introdotte dalla normativa in questo settore e del percorso di attuazione fatto in Regione Toscana. Tra i relatori partecipa per ARPAT, Antonio Melley con una relazione su "Le acque di balneazione e la prima classificazione".
La seconda giornata è invece dedicata al tema de "La strategia per l'ambiente marino e il progetto MoMar" con specifico riferimento all’attuazione della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino 2008/56/CE con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e tecnici nel contesto del Mare Mediterraneo. Tra gli esperti partecipano, per ARPAT, Fabrizio Serena con un intervento su "Descrittori qualitativi della biodiversità marina nella Direttiva 2008/56/CE: il contributo della Regione Toscana" e Cecilia Mancusi "La gestione della Posidonia spiaggiata"