La mortalità evitabile da inquinamento atmosferico nelle città
Il prossimo lunedì 13 giugno, si svolgerà a Empoli un workshop regionale sugli effetti dell'inquinamento atmosferico urbano sulla salute umana.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
13/06/2011 da 08:30 al 14:00 |
Dove | Empoli, sala Chiarugi, via dei Cappuccini, 79 |
Persona di riferimento | Maria Grazia Petronio |
Recapito telefonico per contatti | 0571704716-3357434645 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La mortalità per cause evitabili rappresenta un importante indicatore dell'efficacia degli interventi sociali e sanitari per tutto il territorio nazionale. Le cause dell'inquinamento atmosferico urbano sono traffico, attività produttive e impianti di riscaldamento/raffreddamento, gli effetti di queste causano gravi conseguenze sulla salute umana, a carico prevalentemente dell'apparato respiratorio e di quello cardiaco.
Vanno a interessare in modo particolare i bambini, i pazienti a rischio come gli asmatici, coloro che vivono vicino a strade ad alto traffico o anziani affetti da patologie croniche. L'Istituto Superiore di Sanità e l'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE) hanno realizzazto due studi su "La mortalità evitabile nelle città capoluogo di Provincia", uno relativo agli anni 1989-1993 e un altro relativo agli annio 1994-1999. Da questi sono scaturite due pubblicazioni, tra cui l'Atlante sulla Mortalità evitabile pubblicato nel maggio 2005, e tre convegni giugno2005, novembre 2006 e dicembre 2006.
Tra i relatori interviene per ARPAT Marco Chini, Responsabile del Centro regionale toscano per la qualità dell'aria che interverrà su "La nuova gestione delle centraline per il rilevamento della qualità dell'aria"