La bioindicazione come strumento di conoscenza e gestione degli ecosistemi
In occasione del suo 25° anniversario, il CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale) organizza a Firenze il 16 e 17 novembre il seminario che vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse modalità di intendere la bioindicazione.
|
|
Cosa | convegno |
---|---|
Quando |
16/11/2011 09:30
al 17/11/2011 12:45 |
Dove | Firenze, Aula Magna NIC - Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 |
Persona di riferimento | Roberto Spaggiari |
Recapito telefonico per contatti | 334/9262826 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il seminario celebrativo del 25° anniversario del CISBA sarà l'occasione per riflettere sulle diverse modalità di intendere la bioindicazione, sull’evoluzione delle metodiche utilizzabili in ambienti diversi e sull’opportunità di individuare, in funzione della tipologia di problema (valutativo, gestionale, di pianificazione), gli strumenti di bioindicazione più adeguati dal punto di vista del valore di riferimento, della scala di giudizio, dell’entità delle risorse necessarie.
Nella sessione poster del convegno, ARPAT presenterà due lavori:
- Applicazione dei nuovi indicatori previsti dal D. Lgs. 152/06 su un tratto del Torrente Bisenzio nella Provincia di Prato
- Classificazione dello stato ecologico dei fiumi “non guadabili” ai sensi del DM 260/2010 Esperienze relative ai macroinvertebrati applicate al bacino del fiume Arno.