Incontro informativo sull'attivazione delle procedure on-line previste per i siti interessati da procedimento di bonifica
Il 25 marzo si terrà a Firenze un incontro organizzato da ARPAT in collaborazione con Regione Toscana rivolto ai professionisti sulle procedure attivate dal 1 marzo per i siti interessati da procedimento di bonifica
Cosa |
|
---|---|
Quando |
25/03/2011 da 10:00 al 14:00 |
Dove | Firenze - Direzione ARPAT, Via Porpora 22 Aula A |
Persona di riferimento | Barbara Sandri |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Venerdì 25 Marzo si terrà un incontro informativo relativo alle procedure in vigore dal 1 marzo 2011 per i siti interessati da procedimento di bonifica.
L’incontro è organizzato da ARPAT in collaborazione con la Regione Toscana ed è rivolto a tutti i professionisti interessati nell’ambito dei procedimenti di bonifica agli aspetti chimici, ingegneristici e geologici, nonché al biorisanamento, al ripristino ambientale e paesaggistico e agli aspetti di natura agronomica o silvicolturale. Obiettivo dell’incontro è la presa visione delle procedure on-line attivate e previste per la compilazione sia delle nuove notifiche di potenziale contaminazione sia della modulistica di cui alla DGRT 15 Marzo 2010 n.301 "Linee guida e indirizzi operativi in materia di bonifica di siti inquinati".
La DGRT 15 Marzo 2010 n.301 prevede la trasmissione da parte dei soggetti obbligati, dei dati tecnici di sintesi delle fasi del procedimento e dei dati analitici. A far data dal 1 Marzo 2011 tutta la modulistica può essere compilata on-line per poi essere stampata e trasmessa in formato cartaceo; inoltre sono stati implementati strumenti per la georeferenziazione e perimetrazione del sito e per la trasmissione dei risultati analitici in formato standardizzato. La modulistica DGRT 301/2010 costituisce parte integrante dell’ “applicativo SISBON” (Sistema Informativo Siti interessati da procedimento di BONifica); in attuazione della DGRT 301/2010, l’applicativo SISBON è stato realizzato da ARPAT quale strumento informatico per l'alimentazione della "Banca Dati dei siti interessati da procedimento di bonifica" condivisa su scala regionale con tutte le amministrazioni coinvolte e organizzata nell'ambito del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA).
Al termine dell’incontro sarà resa disponibile la documentazione di sintesi della presentazione.