32° Congresso Nazionale - Unione Italiana degli Esperti Ambientali
Il 12 e 13 maggio si terrà a Perugia un evento sulle più attuali tematiche tecnico-scientifiche del monitoraggio, controllo e conoscenza dell'ambiente.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
12/05/2011 09:30
al 13/05/2011 13:20 |
Dove | Perugia-Facoltà di Agraria-Università degli Studi di Perugia |
Persona di riferimento | Cristina Piermartini |
Recapito telefonico per contatti | 3392600973 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il congresso di Perugia sarà incentrato sulle tematiche più attuali di carattere tecnico-scientifico e operativo che riguardano il monitoraggio, il controllo e la conoscenza dell'ambiente. UN.I.D.E.A. intende offrire un'occasione di riflessione e confronto agli operatori, alle Istituzioni e agli stakeholders coinvolti, valorizzando le iniziative, le positive esperienze in corso e quelle da avviare anche sulla base del recente Programma triennale 2010-2012 varato dal Consiglio Federale delle Agenzie.
Accanto al monitoraggio e al controllo dell’aria e delle acque e alla Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento (IPPC) saranno affrontati anche temi trasversali quali l’incertezza l’attuazione del Programma triennale e il sottile confine tra prevenzione e repressione in materia ambientale.
ARPAT partecipa alla seconda sessione "Luci e ombre nell'applicazione delle direttive ambientali sulle acque. Stato dell'arte della normativa, criticità operative e analitiche" che si terrà nel pomeriggio di giovedì 12 maggio con due relazioni:
- "Metodi chimici e background naturali per i microinquinanti e le sostanze prioritarie" a cura di Francesco Mantelli
- "Sostanze pericolose: proposte per progettare il monitoraggio delle acque" a cura di Alessandro Franchi
La seconda sessione è presieduta da Laura Balocchi di ARPAT