Inquinamento luminoso: salute, risparmio e sicurezza
Sabato 26 marzo, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno si terrà un convegno sull’inquinamento luminoso
Cosa |
|
---|---|
Quando |
26/03/2011 da 09:00 al 13:00 |
Dove | Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Via Roma 234 |
Persona di riferimento | Francesca Manenti |
Recapito telefonico per contatti | 0586 / 266769 |
Partecipanti |
Provincia di Livorno; Museo di storia naturale del Mediterraneo; SAIt, società Astronomica Italiana, sez. di Livorno; ALSA, Associazione Livornese Scienze Astronomiche, in collaborazione con il WWF toscana e All.Sci.Tec Livorno |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il convegno che si terrà il 26 marzo a Livorno si offre come occasione di conoscenza e divulgazione dell’inquinamento luminoso: un fenomeno poco osservato e valutato che ha però effetti diretti sulla qualità della vita delle persone e delle comunità. Nel corso del convegno, oltre al fenomeno in sé, saranno affrontate le diverse conseguenze che provoca in vari ambiti: dalla salute fisica e psichica degli esseri viventi fino agli aspetti economici.
Importante anche la valutazione dell’attuale quadro legislativo e l’approfondimento sulle possibili ed auspicabili nuove soluzioni tecnico-legislative per limitare l’inquinamento luminoso.
Il Convegno si inserisce in un progetto ampio che ha già visto la partecipazione attiva gli studenti del Liceo “Federico Enriques”di Livorno, che presenteranno uno studio sul cielo dell’isola di Capraia, e che intende proseguire con l’offerta di altri percorsi educativi dedicati alle scuole elementari e medie attraverso i quali sensibilizzare e coinvolgere un sempre maggiore numero di cittadini.
La giornata è organizzata da Provincia di Livorno, Museo di storia naturale del Mediterraneo, SAIt - Società Astronomica Italiana, sezione di Livorno, ALSA- Associazione Livornese Scienze Astronomiche, in collaborazione con il WWF toscana e All.Sci.Tec Livorno.