Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2010 Eventi ARPAT V Congresso del Coordinamento Nazionale per le Pari Opportunità delle Agenzie Ambientali

Dove Siamo

 

V Congresso del Coordinamento Nazionale per le Pari Opportunità delle Agenzie Ambientali

Il 4 novembre, presso il Palazzo Ducale di Genova, il coordinamento dei CPO delle Agenzie di protezione ambientale organizza un incontro pubblico sul tema pari opportunità, salute e genere

Cosa
  • Pari opportunità
  • Sicurezza del lavoro
  • convegno
  • Agenzie ambientali
Quando 04/11/2010
da 09:00 al 17:00
Dove Genova, Palazzo Ducale
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 010/6437324
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

v congresso del coordinamento nazionale per le pari opportunita delle agenzie ambientaliIl Coordinamento nazionale per le pari opportunità (CNPO) delle Agenzie Ambientali propone una giornata di riflessione e confronto sull’intreccio di “genere” e “salute”. Il nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008) si riferisce espressamente ai lavoratori e alle lavoratrici, superando il concetto della neutralità. Questa novità importante del quadro normativo, che riguarda anche  una nuova valutazione e gestione del rischio, è l’occasione per affrontare all’interno del sistema agenziale  questioni come “benessere organizzativo”, “rischio di genere” e “stress lavoro‐correlato”, per capire quali connessioni esistono e per comprendere modelli e metodi utili a migliorare il nostro “tempo di lavoro” in un’ottica di genere.
Il convegno è un’occasione per confrontarsi, con l’aiuto di esperti, sugli studi e le analisi esistenti e sulle possibili strategie organizzative e gestionali in grado di promuovere la salute e la soddisfazione individuale intese come fattori essenziali nel “ciclo produttivo” di una realtà lavorativa, decisive nel determinare efficacia, efficienza e qualità dei servizi resi ai cittadini. Il convegno intende affrontare la multidisciplinarietà del tema e sottolineare l’importanza delle collaborazioni fra le diverse strutture delle Agenzie coinvolte, con un occhio al ruolo degli organismi di parità e nell’ottica di attuare il mainstreaming di genere.

L’iscrizione è gratuita. Si prega di confermare la propria partecipazione inviando una e‐mail o telefonando allo 010.6437324

Strumenti personali