Mutamenti climatici e danni alla salute: il ruolo delle città e dei territori
Ad Arezzo, il 10 e 11 settembre, si parlerà di come promuovere la salubrità ambientale e la salute pubblica e prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici e alle criticità ambientali in generale
Cosa |
|
---|---|
Quando |
10/09/2010 10:00
al 11/09/2010 13:00 |
Dove | Arezzo - via Fiorentina 4 c/o Hotel Minerva |
Persona di riferimento | Roberto Romizi c/o Centro Francesco Redi - Progetto Città Sane Arezzo |
Recapito telefonico per contatti | 0575-22256 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'evento è promosso da Comune di Arezzo, Rete Italiana Città Sane, Associazione Coordinamento Nazionale Agenda 21 Italia, Coalizione In Marcia per il Clima, Centro Francesco Redi, Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia in collaborazione con AFM Farmacie Comunali Arezzo, ARPAT, ARS Toscana, Associazione Culturale Pediatri, Associazione dei Comuni Virtuosi, Azienda USL 8 Arezzo, Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, Federazione Italiana Amici della Bicicletta - FIAB Arezzo, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - FIMMG Arezzo, Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP, Legambiente, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo, Scuola Internazionale Ambiente Salute e Sviluppo sostenibile - SIASS, Società Italiana di Medicina Generale - SIMG Arezzo, Società Italiana di Pediatria.
Obiettivi generali:
- trasferire alle amministrazioni locali ed ai decisori politici le conclusioni del workshop stesso che possano essere utilizzate come strumenti per la pianificazione e la gestione;
- creare un’occasione di dibattito e di condivisione delle conoscenze su questo tema di crescente rilievo in sanità pubblica e contribuire a promuovere la multidisciplinarità e la promozione della salute in tutte le
politiche; - favorire l’integrazione dei servizi e gli interventi per la tutela della salute sia nei settori della sanità
che tra settori diversi: sociale, ambientale, educativo e altro, valorizzando le iniziative di promozione e di tutela della salute nella programmazione ai diversi livelli (nazionale, regionale e locale), che si
traducano in strategie condivise per obiettivi comuni.
Obiettivi vi specifici per le città e i territori:
- promuovere la salubrità ambientale e la salute pubblica e prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici e alle criticità ambientali in generale
- agire quale modello nei loro ruoli di consumatori di energia, pianificatori e regolatori
- favorire nei confronti della comunità l’informazione e la comunicazione sullo stato dell’ambiente, sulle
cause delle criticità, sui rischi per la salute che queste comportano, sui provvedimenti che intendono
adottare per contrastare i cambiamenti climatici e proteggere, migliorare e recuperare la salubrità
ambientale - individuare forme e modalità di partecipazione nei confronti di cittadini, associazioni scientifiche, le
organizzazioni sindacali, imprenditoriali, economiche e ambientaliste per il controllo dei determinanti
ambientali della salute finalizzato ai processi di pianificazione del territorio, della mobilità, della
produzione energetica e alla formazione delle decisioni - favorire la vigilanza ambientale e la sorveglianza epidemiologica delle comunità esposte ai fattori di
pericolo di origine ambientale.