Farmaci, salute e ambiente
Il 1 luglio si terrà a Firenze, presso la Direzione generale di ARPAT, il workshop nazionale promosso dalla Scuola Internazionale Ambiente Salute e Sviluppo Sostenibile su Farmaci, salute e ambiente.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
01/07/2010 da 09:00 al 17:00 |
Dove | Firenze - Direzione ARPAT, Via Porpora 22 |
Persona di riferimento | siass@siass.org |
Recapito telefonico per contatti | 0575-22256 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La produzione dei farmaci, il loro trasporto, la loro escrezione dopo il consumo e lo smaltimento di quelli non utilizzati rappresentano un problema ambientale. Inoltre la produzione di farmaci determina anche la produzione di rifiuti, di involucri (plastica, alluminio, carta, prodotti chimici) e di componenti biodegradabili e non. L’escrezione dopo il consumo può determinare la diffusione di principi attivi o metaboliti attivi prodotti (quali Chinilone e Tetracicline) espulsi in forma attiva e stabile, di farmaci citotossici che possono avere metabolismi reattivi, di sostanze attive sul sistema endocrino (estrogeni, ormoni tiroidei ecc.). A partire dagli anni '90 tanto negli Stati Uniti quanto in Europa sono stati attivatio progetti per lo studio dell'impatto dei farmaci sull'ambiente e sulla salute (maggiori informazioni nel programma)
Tra gli obiettivi del seminario:
- investigare lo stato delle conoscenze di come la produzione e il consumo dei farmaci influenzino l’ambiente;
- promuovere la corretta informazione nei confronti di operatori sanitari e cittadini;
- indagare l’impatto ambientale della produzione dei farmaci e promuovere politiche e strategie di Green pharmacy;
- sviluppare collegamenti fra ricerche e progetti a livello nazionale e internazionale;
- implementare lo sviluppo delle conoscenze sulle principali problematiche ambientali inerenti la depurazione e il riuso delle acque contaminate da farmaci;
- promuovere buone pratiche, intese come azioni migliorative in relazione all'impiego e lo smaltimento dei farmaci che possono fare i medici, i veterinari, le istituzioni, i farmacisti, l’industria farmaceutica, i cittadini.
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 25 giugno