Come intervenire sulle attività che producono polveri
Il 12 gennaio a Firenze un incontro per illustrare le nuove linee guida provinciali per la valutazione preventiva delle emissioni prodotte da attività polverulente
Cosa |
|
---|---|
Quando |
12/01/2010 da 10:00 al 13:00 |
Dove | Firenze, Palazzo Medici Riccardi Via Cavour 1 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La Provincia di Firenze, con il supporto tecnico-scientifico di ARPAT, con la delibera di giunta n.213 del 3/11/2009 si è dotata di un importante strumento di valutazione preventiva, in forma di linee guida, che consente di quantificare le emissioni prodotte da attività polverulente sottoposte a verifica o valutazione di impatto ambientale nonché al regime autorizzatorio di cui alla parte quinta del d.lgs. n. 152/2006 (Testo Unico sull’Ambiente), confrontandole con alcune soglie al fine di modulare opportunamente le eventuali misure di mitigazione. Si avranno così maggiore semplificazione e trasparenza sia per gli utenti che per l’Amministrazione nei compiti di autorizzazione e controllo, nonché per i professionisti incaricati di predisporre la documentazione, oltre che un compendio di informazioni e parametri da seguire per le richieste.
Dal 1° Gennaio 2010 difatti le “Linee guida” dovranno essere parte integrante della documentazione a corredo delle istanze di autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti; delle istanze di richiesta di esclusione o assoggettamento alla
verifica di assoggettabilità e per le Valutazioni di Impatto Ambientale di competenza provinciale; degli strumenti pianificatori di settore della Provincia di Firenze sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica o a verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica. Data la rilevante portata innovativa di questo atto è stata prevista un’occasione pubblica per illustrare la delibera agli operatori del settore, professionisti e
categorie economiche.