28 - 30 MAGGIO: ARPAT A TERRA FUTURA
I seminari e i laboratori gestiti da ARPAT nell'ambito della mostra convegno internazionale dedicata alle buone pratiche di vita, di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile che si terrà Firenze
Cosa |
|
---|---|
Quando |
28/05/2010 09:00
al 30/05/2010 21:00 |
Dove | Firenze, Fortezza da Basso |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La VII edizione di Terra Futura, la mostra-convegno strutturata in un’ampia area espositiva e in un ricco calendario di appuntamenti culturali, ha l'obiettivo di promuovere le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di governo, di consumo, produzione, finanza, commercio sostenibili: pratiche che, se adottate e diffuse, contribuirebbero a garantire la salvaguardia dell’ambiente e del pianeta.
ARPAT, che presenzia attivamente a Terra Futura sin dalla sua prima edizione, partecipa alla manifestazione di quest'anno con iniziative proprie , in particolare con la conduzione di due seminari e numerosi laboratori.
Seminari
Mobilità sostenibile: buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione - Venerdì 28 maggio, ore 11,30 -13,30 Saletta conferenze - Stand della Regione Toscana
La Pubblica Amministrazione può svolgere con coerenza il proprio ruolo sociale, promuovendo e applicando direttamente “buone pratiche di sostenibilità”. Il seminario intende proporre esempi virtuosi sul tema della mobilità sostenibile realizzati da enti pubblici e finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali per facilitarne la diffusione sia nelle organizzazioni pubbliche sia nella comunità.
ARPAT si rinnova, la realtà della comunicazione - Venerdì 28 maggio ore 17.30 - 18.30 Saletta conferenze - Stand della Regione Toscana
Esposizione dei progetti per il restyling del logo dell'Agenzia realizzati dagli studenti dell'ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Firenze. Presenziano il prof. Carlo Spoldi (ISIA) e il Direttore Generale di ARPAT, Sonia Cantoni
Laboratori
Buone pratiche per una Pubblica Amministrazione più ecoefficiente.
Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente - Venerdì 28 maggio ore 10.00 – 10.40 Piano attico del Padiglione Spadolini. Laboratorio condotto da Francesca Benassai e Simone Ricotta - Articolazione Funzionale Educazione Ambientale
Suggerimenti pratici per migliorare la sostenibilità degli uffici della Pubblica Amministrazione (e non solo): riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti, risparmio energetico, “acquisti verdi”, mobilità sostenibile. Problemi e soluzioni sperimentate da chi ci sta provando..
Conoscere il pesce del mare toscano per un consumo consapevole
Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente - Sabato 29 maggio ore 10.00 –10.40 Piano attico del Padiglione Spadolini. Laboratorio condotto da Cecilia Mancusi - Area Tutela dell'Ambiente Marino, Lagunare, Lacustre e Costiero
Saranno presentati i pesci, i molluschi e crostacei che popolano il mare della Toscana e illustrate le specie e le taglie che possono essere consumante in modo ecosostenibile senza incidere negativamente sulla biodiversità marina
Pink Public Procurement
Idee e azioni per declinare insieme ambiente, salute e pari opportunità - Venerdì 28 maggio ore 16.30 - 17.30 Stand Regione Toscana, Padiglione Spadolini (piano terra). Laboratorio condotto da Danila Scala- Articolazione Funzionale Epidemiologia Ambientale
Il Comitato per le pari opportunità di ARPAT propone una “Carta degli impegni rosa” come strumento per adottare azioni positive innovative, volte a promuovere beni e servizi sostenibili sul fronte dei parametri ecologici ma anche di quelli sociali, di salute e di pari opportunità
La qualità dell’aria nella tua città: polveri sottili e non solo
Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente - Sabato 29 maggio ore 12.00 - 13.00 Stand Regione Toscana, Padiglione Spadolini (piano terra). Laboratorio condotto da Andrea Lupi - Unità Operativa Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati del Dipartimento provinciale di Firenze
Durante il laboratorio verrà presentata la situazione della qualità dell’aria a Firenze con spiegazioni su come vengono misurati i principali inquinanti (PM10, NO2 ecc..) e considerazioni sulla loro origine
Nell’anno internazionale della biodiversità ARPAT e ARSIA presentano le loro attività e incontrano Vandana Shiva - Sabato 29 maggio ore 14,00 - 15,00 Stand della Regione Toscana, Saletta conferenze . Intervengono:
Sonia Cantoni - Direttore generale ARPAT, Fabrizio Serena - ARPAT, Area Mare, Maria Grazia Mammuccini - Direttore ARSIA, Natale Bazzanti - ARSIA
Presentazione del video Coltivatore e custode, la biodiversità in Toscana tra cultura e territorio
Vandana Shiva - Research Foundation for Science, Technology and Ecology/Navdanya, India, Presidente della Commissione Internazionale per il Futuro dell'Alimentazione e dell'Agricoltura, Manuela Zadro - La Repubblica
Presentazione del video Nove semi - Navdanya, un movimento per un nuovo cibo
Come sapere (quasi) tutto dell'antenna vicino a casa mia
Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente - Sabato 29 maggio ore 15.00 - 16.00 Stand Regione Toscana, Padiglione Spadolini (piano terra). Laboratorio condotto da Cristina Giannardi e Massimiliano Vardaro - Unità Operativa Infrastrutture di Mobilità, Reti Elettriche e di Comunicazione del Dipartimento provinciale di Firenze
Sarà mostrato come ARPAT risponde alle richieste di informazioni sul campo prodotto dagli impianti di telefonia mobile. L'impianto su cui eseguire la dimostrazione sarà scelto tra quelli di interesse del pubblico.
Come stanno i nostri corsi d’acqua? Segnali “viventi” per comprenderlo….
Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente - Sabato 29 maggio ore 16.00 - 17.00 Stand Regione Toscana, Padiglione Spadolini (piano terra). Laboratorio condotto da Alma Cerbai - Unità Operativa Attività di Laboratorio del Dipartimento provinciale di Firenze
ARPAT controlla la qualità delle acque anche tramite lo studio delle comunità che vivono nei corsi d’acqua. Il laboratorio illustrerà lo svolgersi delle indagini in campo e in laboratorio, i soggetti delle suddette indagini (alghe, piante, macroinvertebrati), i risultati raggiunti e da raggiungere.