eventi 2010
Dire e Fare 2010: L'attività di ARPAT per gli enti locali alla luce della nuova disciplina dell'Agenzia
Il 19 novembre, in occasione della 13° edizione di Dire e Fare - la rassegna dedicata alla Pubblica Amministrazione che si innova - ARPAT organizza un convegno sulla nuova disciplina dell'Agenzia
Il carbone vegetale (BIOCHAR)- Una soluzione per aumentare gli stock di carbonio nei suoli agricoli italiani
Il 19 novembre si terrà a Firenze una giornata di studio organizzata da CNR Ibimet sul carbone vegetale come soluzione per aumentare il contenuto di carbonio nei suoli agricoli italiani e ridurre le emissioni di gas CO2
Progetto Marte+: Seminario di lancio
Il 16 novembre a Firenze si svolgerà il seminario di lancio del Progetto Marte+"Mare, Ruralità e Terra: potenziare l’unitarietà strategica"
Le patologie ambientali. Prime proposte per una rete di Medici sentinella sulle malattie di origine ambientale
Il Workshop, organizzato da organizzato dal Servizio di Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna, ARPA Emilia Romagna e Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia , si svolgerà a Bologna il 15 novembre
La VIS. Opportunità d’integrazione tra ambiente e salute
Nell'ambito di EUROEPI2010 - XXXIV Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia, il 9 novembre a Firenze, ARPAT ed ARPA Puglia organizzeranno una sessione parallela sulla VIS (valutazione di impatto sulla salute)
XXXIV Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia
Si terrà a Firenze dal 6 al 9 novembre EUROEPI2010 "L’epidemiologia e la sanità pubblica nell’Europa che cambia"
V Congresso del Coordinamento Nazionale per le Pari Opportunità delle Agenzie Ambientali
Il 4 novembre, presso il Palazzo Ducale di Genova, il coordinamento dei CPO delle Agenzie di protezione ambientale organizza un incontro pubblico sul tema pari opportunità, salute e genere
COREM incontra gli stakeholder: i soggetti sociali ed economici del territorio e la tutela della biodiversità
Il 3 novembre a Genova, nell'ambito del Festival della Scienza, ARPAL organizza un incontro-dibattito rivolto ad un pubblico non tecnico sulla tutela della biodiversità e il ruolo del progetto COREM sulla Cooperazione delle Reti ecologiche nel Mediterraneo
Il Regolamento REACH: il ruolo dei vari soggetti coinvolti per la sua applicazione
A Sesto Fiorentino (FI), il 28 ottobre, si terrà un seminario sul Regolamento 1907/2006/CE (REACH - Registration, Evalutation, Autorisation of CHemicals), che riguarda la produzione, l'importazione e la circolazione delle sostanze chimiche
Ricerca e applicazione delle metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici
A Livorno, dal 20 al 22 ottobre, la quarta edizione delle giornate di studio dedicate alla ricerca e applicazione delle metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici