Presentazione del rapporto sulla radioattività ambientale in Piemonte
Si terrà il 21 dicembre a Torino la giornata organizzata da ARPA sulla radioattività ambientale in Piemonte nel quadriennio 2006-2009
Cosa |
|
---|---|
Quando |
21/12/2010 da 08:30 al 13:40 |
Dove | Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giovanni Giolitti 36 |
Persona di riferimento | eventi@arpa.piemonte.it |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il controllo della radioattività ambientale in Piemonte può contare su una lunga storia che è in parte correlata alla presenza sul territorio regionale di ben tre siti nucleari dove si svolgevano tutte le attività del ciclo del combustibile nucleare: il sito di Boscomarengo, di Trino Vercellese e infine quello di Saluggia. L’evento di Chernobyl del 1986 portò inoltre, alla istituzione di una rete di monitoraggio regionale della radioattività ambientale nell’ambito di una rete nazionale coordinata da ISPRA. Nella Regione Piemonte esiste pertanto, presso l’Agenzia Regionale della Protezione Ambientale (Arpa) una lunga esperienza nel controllo della radioattività ambientale e un sistema di monitoraggio basato su metodi e procedure collaudate e in grado di fornire lunghe serie storiche di dati.
In questa giornata verrà presentato il rapporto di Arpa sulla radioattività ambientale in Piemonte relativo al quadriennio 2006-2009 nel quale, grazie alle specificità di questa Regione, dove sono in corso le attività di
smantellamento degli impianti nucleari, sono riportati analisi e confronti delle dosi alla popolazione dovute a differenti fonti di esposizione.
Non si tratta, quindi, solo di un aggiornamento di dati, già presenti in precedenti rapporti, ma anche di una analisi completa dell’impatto sulla popolazione delle diverse fonti di radioattività presenti in questa Regione. La comparazione tra l’esposizione della popolazione alla radioattività proveniente dai siti nucleari e
quella dovuta a radionuclidi naturali e artificiali presenti sul territorio e attribuibili ad altre fonti rappresenta un elemento innovativo e di rilevante interesse nell’analisi presentata. Alla giornata parteciperanno esperti che, in
rappresentanza di importanti attori istituzionali quali la già citata ISPRA, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la Società che gestisce gli impianti nucleari (SOGIN) e il Ministero dell’Ambiente, porteranno il loro contributo
per definire il quadro nazionale dei controlli, le problematiche sanitarie e di radioprotezione e le nuove prospettive del nucleare in Italia. Sarà infine trattato l’aspetto della comunicazione del rischio, che assume un ruolo centrale per un tema, come questo, molto sentito dalla popolazione.
La partecipazione è gratuita. Si prega di confermare entro il 17 dicembre 2010 la propria partecipazione inviando una mail all'indirizzo eventi@arpa.piemonte.it