Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2010 Altri eventi Le patologie ambientali. Prime proposte per una rete di Medici sentinella sulle malattie di origine ambientale

Dove Siamo

 

Le patologie ambientali. Prime proposte per una rete di Medici sentinella sulle malattie di origine ambientale

Il Workshop, organizzato da organizzato dal Servizio di Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna, ARPA Emilia Romagna e Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia , si svolgerà a Bologna il 15 novembre

Cosa
  • Ambiente e salute
  • workshop
  • Agenzie ambientali
Quando 15/11/2010
da 09:00 al 16:30
Dove Bologna, Palazzo d’Accursio-Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 0575-22256
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Logo ISDEI Medici di Medicina generale possono essere in grado di rilevare precocemente, nello svolgimento della loro attività, anomale frequenze di eventi avversi svolgendo il ruolo di “sentinelle”. In Italia l'applicazione più conosciuta e importante della rete dei medici sentinella riguarda la segnalazione dei casi di influenza utili al monitoraggio e alla sorveglianza dell'influenza (INFLUNET), organizzata dal Ministero della Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Influenza.

Un tema interessante, su cui è necessario compiere approfondimenti e migliorare lo stato delle conoscenze, è quello delle patologie di origine ambientale.  Su questo argomento i Medici di Medicina generale sono spesso in prima linea, e referenti di riconosciuta autorevolezza anche per quelle situazioni che spesso si traducono in conflitti sociali e il cui impatto sulla salute non è, allo stato attuale delle conoscenze, ben chiaro.
Per questi motivi si ritiene utile fare il punto della situazione, a livello nazionale ed internazionale, verificando le possibilità di attivare sinergie per iniziative anche a livello locale. Occorre cioè raccogliere esperienze ed idee sul tema delle patologie di origine ambientale e sul possibile coinvolgimento dei medici di medicina generale.
In particolare sarà utile:

  • approfondire con specialisti del settore le esperienze pregresse: quali siano stati i “casi segnalati” e quali i criteri di  “elegibilità” (cioè riconosciuta relazione con i fattori ambientali, priorità di sanità pubblica locale/generale, identificazione senza ambiguità, etc).
  • verificare quali soluzioni informatiche siano state adottate, garantendo semplicità  e rispetto degli standard attualmente in uso nelle cartelle cliniche informatizzate impiegate dai MMG.
  • ipotizzare soluzioni organizzative, in relazione all’obiettivo di mettere a disposizione dei MMG i dati e di consentire loro di avere una conoscenza approfondita sugli aspetti necessari per una efficace prevenzione degli effetti di queste patologie.   
  • ipotizzare un progressivo coinvolgimento e/o miglior coordinamento con le principali associazioni di medici specialistici (pediatri, geriatri, ginecologi, allergologi, oncologi..)

Per partecipare si prega inviare alla segreteria organizzativa (isde@ats.it  fax 0575-28676) la scheda d'iscrizione allegata entro mercoledì 10 Novembre debitamente compilata.
 

Strumenti personali