La qualità dell'aria indoor
Ad Arezzo l'8 giugno un convegno sui principali inquinanti aerodispersi e contaminazione da pesticidi nelle polveri depositate negli ambienti di vita
Cosa |
|
---|---|
Quando |
08/06/2010 da 08:30 al 18:00 |
Dove | Arezzo, Ospedale S. Donato - Auditorium Pieraccini |
Persona di riferimento | M. Teresa Maurello |
Recapito telefonico per contatti | 0575 255954 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La Regione Toscana ha finanziato un progetto finalizzato a monitorare la qualità degli ambienti scolastici dal 2004. Il Progetto Indoor nasce dall'esigenza di approfondire la conoscenza delle condizioni di vita della popolazione, dei bambini e giovanissimi in primo luogo, negli ambienti in cui trascorrono una quantità notevole di
tempo. Negli edifici scolastici sono stati monitorati inquinanti fisici come il rumore e il microclima, inquinanti chimici, alcuni allergeni, e la percezione di alunni e insegnanti del benessere in ambiente indoor. Per il 2010-11 è prevista la determinazione dei pesticidi sulle polveri depositate a livello indoor nelle scuole. Tra i vari rischi per la salute che possono derivare dell’esposizione a queste sostanze, crescente preoccupazione suscita l’associazione tra tumori infantili ed esposizioni a prodotti fitosanitari.
ARPAT partecipa con l'intervento della Dott.ssa Marzia Onorari, Responsabile della Funzione regionale aerobiologia "Monitoraggio indoor di pollini e spore fungine aerodisperse" .