Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2010 Altri eventi Il progetto MED-IPPC-NET: il punto sui controlli IPPC in Italia

Il progetto MED-IPPC-NET: il punto sui controlli IPPC in Italia

Il 19 ottobre 2010 si terrà a Torino un convegno per presentare i risultati sino ad ora ottenuti nell'ambito del progetto e rafforzare la rete di esperti pubblici e privati che possano contribuire a definire metodologie comuni per una piena attuazione della direttiva IPPC

Cosa
  • convegno
  • Agenzie ambientali
Quando 19/10/2010
da 10:00 al 17:00
Dove Torino, Eataly - Sala PUNT&MES - Via Nizza 230 int.14
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Il progetto MED-IPPC-NET: il punto sui controlli IPPC in ItaliaLa direttiva IPPC 2008/1/EC (Integrated Prevention Pollution Control), recepita dal decreto legislativo 128/2010 svolge una funzione importante per la tutela e il miglioramento dell’ambiente e della salute dei cittadini europei.

La consapevolezza dell’importanza di questa normativa ha portato gli stati membri a compiere grandi sforzi per l’applicazione della normativa sull’IPPC. La Commissione Europea ha rilevato una serie di problemi che limitano una piena ed efficace attuazione della direttiva che oltre a non sviluppare gli effetti positivi su ambiente e salute connessi alla strategia dell’IPPC contribuisce a mantenere distorsioni a livello di concorrenza economica.

È in tale contesto che il progetto di cooperazione interistituzionale mediterranea, denominato Programma MED, ha autorizzato il progetto “MED-IPPC-NET Network for strengthening and improving the implementation of the European Directive 96/61/EC regarding the Integrated Pollution Prevention and Control in the Mediterranean” a cui Arpa Piemonte partecipa.

Il convegno si propone di presentare i risultati sino ad ora ottenuti e di rafforzare la rete di esperti pubblici e privati che possano contribuire a definire metodologie comuni per una piena attuazione della direttiva.

Nel corso dell’incontro sarà inoltre fatto il punto sulla situazione dei controlli in Italia. ARPAT partecipa con un intervento di Sandro Garro relativo a "Il controllo in continuo delle emissioni".

La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 14 ottobre.

— archiviato sotto: ,
Strumenti personali