Compreresti rifiuti?
Il 2 febbraio a Firenze il convegno internazionale promosso da Provincia di Firenze e Quadrifoglio sul problema della produzione e gestione dei rifiuti
Cosa |
|
---|---|
Quando |
02/02/2010 da 09:00 al 18:30 |
Dove | Firenze, Piazza degli Strozzi 1 |
Persona di riferimento | Francesca Cannoni |
Recapito telefonico per contatti | 055-7339280 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il problema della produzione e gestione dei rifiuti è ancora oggi uno dei nodi principali dal punto di vista delle politiche ambientali. Nel corso degli ultimi anni nessun fattore di pressione ambientale è cresciuto così tanto come la produzione di rifiuti e così velocemente rispetto alla crescita del reddito.
Il problema appare complesso, in quanto, se risulta evidente e persino ovvio che il modo più efficiente di gestire i rifiuti è evitare di produrli, va altresì affermato che una minore produzione non è necessariamente l’effetto di una diminuzione del PIL e di un impoverimento, ma anche la conseguenza di consumi e stili di vita più intelligenti. E’ sempre più evidente come sia necessario proporre una nuova strategia di azione, diretta a disaccoppiare la generazione dei rifiuti dalla generazione di ricchezza e dalla produzione e consumo di merci. Tale strategia deve entrare a far parte a pieno titolo di una politica complessiva di gestione integrata dei rifiuti, ma anche e soprattutto come componente di nuove strategie necessarie a rendere più efficiente la produzione e il consumo di merci e stimolare processi produttivi più puliti, prodotti con migliori prestazioni ambientali, comportamenti di consumo più responsabili e sostenibili. E’ quindi anche un pezzo di politica industriale e sociale e di cambiamento degli stili di vita.
Il convegno è articolato in 2 sessioni.
La prima intende proporre una riflessione sulle possibili politiche industriali e sociali che consentano di ridurre l’intensità ambientale dei nostri stili di vita, in particolare per quanto riguarda la produzione dei rifiuti. Nel contempo si intende riflettere sui cambiamenti e sull’evoluzione dei consumi già in atto, anche come conseguenza dei profondi mutamenti in corso nella nostra società sia in ragione della crisi economica che
di quella ambientale, e del rapporto di tale evoluzione con i cambiamenti di strategie anche nel mondo dell’impresa, sempre più attenta all’utilizzo del“Green” come strumento di marketing. Nella seconda sessione sarà approfondito il tema della introduzione degli obiettivi di prevenzione e riduzione nei sistemi di gestione integrata dei rifiuti e saranno presentate alcune esperienze di rilievo a livello nazionale ed europeo, unitamente ai risultati conseguiti. Sarà inoltre condotta una riflessione sulla validità e sui risultati delle politiche messe in atto in tema di riduzione, sia a livello europeo con le direttive rifiuti che ormai dal 1975 inseriscono la prevenzione al primo posto nella gerarchia della gestione dei rifiuti, sia a livello nazionale con le normative di
recepimento (in primo luogo il decreto Ronchi del 1997 e quindi il più recente Decreto
legislativo n. 152 del 2006). Si ritiene opportuno riflettere, anche alla luce della nuova direttiva europea (2008/98/CE), sulle strategie ed azioni che riguardano anche il flusso dei rifiuti prodotti dalle attività industriali e artigianali, quantitativamente molto più rilevante rispetto ai rifiuti di tipo urbano e domestico.