Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2010 Altri eventi Biodiversità nella scienza e nell'arte

Dove Siamo

 

Biodiversità nella scienza e nell'arte

In occasione dell'anno internazionale della biodiversità il 10 marzo si terrà a Firenze un incontro organizzato da EGOCREANET ON-NSA Network, in collaborazione con Consorzio Eurosportello Confesercenti e TINNOVA (Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato)

Cosa
  • Biodiversità
  • altrienti
  • convegno
  • Firenze
Quando 10/03/2010
da 09:30 al 18:30
Dove Firenze - Vieusseux Palazzo Strozzi, sala Ferri, Piazza Strozzi n. 1
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Locandina di Biodiversità nella scienza e nell'arteIn occasione dell'anno internazionale della biodiversità (http://www.cbd.int/2010/welcome) EGOCREANET ON-NSA Network c/o laboratorio Ricerca Educativa Dipartimento di Chimica - Università di Firenze, in collaborazione con Consorzio Eurosportello Confesercenti e TINNOVA Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato organizzano un incontro con l'obiettivo di:

  • Sviluppare il pensiero critico nella scienza e l'arte, per promuovere la comprensione della complessità degli equilibri naturali che generano la diversificazione del sistema vivente, quale risposta evolutiva ai cambiamenti dell' ambiente
  • Focalizzare la attenzione sulla perdita di diversità biologica che provoca una diminuzione di
    plasticità di adattamento al cambiamento dell' eco-sistema, che oggi consegue ai processi di
    inquinamento ed alle modificazioni del clima, effetti che complessivamente vanno a incidere
    pesantemente sulla effettiva sostenibilità del modello industriale di sviluppo
  • Favorire una opportunità di condividere proprie idee, riflessioni ed esperienze, per poi esplorare
    come far progredire e diffondere, sia con l' arte che con la scienza, la necessita di rigenerazione
    della diversità biologica e di miglioramento dell' eco-sistema, al fine di sostenere una nuova
    progettualità coerente con le necessita vitali dello sviluppo futuro
  • Valutare le strategie di riconversione della PMI della produzione meccanica e agricola allo scopo
    di ottimizzare lo sviluppo della Knowledge Based Bio-Economy, guidato dalla rigenerazione della
    biodiversità e dalla riduzione dell'inquinamento nell'ecosistema.

Ulteriori informazioni su questo evento…

— archiviato sotto: , , ,
Strumenti personali