eventi 2010
Qualità dell'aria nella provincia di Lucca - monitoraggio, criticità, emissioni
Il 22 dicembre, a Lucca, ARPAT e la Provincia di Lucca organizzano un seminario sui dati di qualità dell’aria raccolti dalla rete provinciale di monitoraggio e dai mezzi mobili
Presentazione del rapporto sulla radioattività ambientale in Piemonte
Si terrà il 21 dicembre a Torino la giornata organizzata da ARPA sulla radioattività ambientale in Piemonte nel quadriennio 2006-2009
Biodiversità: una sfida globale. Conoscere per conservare, conservare per proteggere
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno organizza per il 3 dicembre un convegno sul tema della biodiversità
La Green Economy passa dalle APEA
Il 30 Novembre a Firenze un convegno per illustrare come le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate grazie alle infrastrutture e ai servizi centralizzati realizzino, oltre alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, economie di scala che possono aiutare le imprese a superare la crisi economica
Le barriere artificiali, una risorsa per i pescatori sportivi e professionali
Si terrà il 26 novembre a Carrara il convegno promosso dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee in compartecipazione con il CNR- ISMAR (Istituto di Scienze Marine) di Ancona
L'eccellenza tedesca nel settore delle tecnologie ambientali in Italia
A Milano il 29 novembre la seconda edizione degli incontri Italia-Germania nei settori delle tecnologie ambientali
L'uso di fonti di energia rinnovabile tra tecnologia, ambiente, paesaggio e salute
Il 25 novembre a Montelupo Fiorentino (FI) si terrà una tavola rotonda sul tema delle energie rinnovabili. Conclude Anna Rita Bramerini, Assessore Ambiente Energia Regione Toscana
Conferenza ISPRA per la conservazione della biodiversità. Ricerca applicata, strumenti e metodi
Dal 24 al 26 novembre il tema della conservazione della natura sarà dibattutto presso l'Auditorium ISPRA di Roma
Monitoraggio, informazione e controlli ambientali per lo sviluppo della green economy
Il 23 novembre a Roma un convegno su controlli e monitoraggi ambientali efficaci e informazione trasparente come presupposti essenziali per lo sviluppo delle green economy
Il Re del Mare
Il 19 novembre, in occasione di Dire e Fare, Regione Toscana propone un incontro sulle le iniziative internazionali, nazionali e regionali sulla tutela dei mammiferi marini e in particolare dei cetacei