Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina
Cosa | convegno |
---|---|
Quando |
02/10/2009 da 09:00 al 18:00 |
Dove | Firenze, Via Cavour c/o Palazzo Medici Riccardi |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Venerdì 2 ottobre 2009 presso la Sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi di Firenze si terrà un convegno sulle esperienze di riduzione delle polveri sottili organizzato dall'Associazione amici della Terra - Toscana
Il convegno si articolerà su tre punti fondamentali:
- lo stato della conoscenza del fenomeno e le ricerche portate avanti in proposito;
- la pianificazione degli enti locali dell'area fiorentina;
- le innovazione tecnologiche disponibili e in progetto.
Sessione del mattino
Ore 9,00 - Presentazione dell’iniziativa
Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze
Sergio Gatteschi – Presidente Amici della Terra – Toscana -ONLUS
Renzo Crescioli - Assessore all’Ambiente della Provincia di Firenze
I dati disponibili
Dott Furio Forni, Regione Toscana : Il progetto PATOS
Marco Chini – ARPAT - Responsabile Centro Regionale Tutela Qualità Aria "La qualità dell'aria a Firenze"
Ing. Paolo Giambini (Università di Firenze) "Valutazione dell'impatto delle politiche di intervento e riduzione delle emissioni di polveri sottili attraverso l'applicazione di modellistica diffusionale atmosferica".
Prof. Ennio Carnevale (Università di Firenze) su "Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine".
Prof. Fabrizio Bianchi, CNR Pisa - Studi epidemiologici sulle polveri sottili
Interventi: strategie di intervento degli Enti Locali dell’Area Fiorentina per limitare le emissioni di polveri sottili
Comuni di Firenze, Calenzano, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, Simona Bonafe dell'Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli
Conclusioni
Annarita Bramerini - Assessore all’Ambiente della Regione Toscana
13,30 – 14,30 Pausa buffet
Sessione del Pomeriggio
14,30 Le tecnologie innovative e i progetti in corso
Ing. Giovanni Mantovani - La cura del ferro nell’area metropolitana fiorentina
Ing. Arturo Colamussi - Il “Progetto Blu”: installazione di filtri antiparticolato negli autobus a combustione diesel di Ferrara, Bologna, Torino, Roma.
Provincia di Trento – Esperienze di abbattimento delle polveri derivanti dalla combustione della biomassa
Ing. Pasquale Cicoira, CELSIUS ITALIA s.r.l., il filtro antiparticolato Zumikron per camini, stufe, caldaie, forni e canne fumarie in genere.
Nuovo Pignone – Filtri per impianti a metano
Edo Bernini, Regione Toscana – Le possibilità di limitazione dei consumi e delle emissioni negli edifici pubblici e privati
Dibattito
Sul sito Web di Amici della Terra sono disponibili i documenti preparatori del convegno