Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Comunicati stampa 2025 Pistoia: l’attività di ARPAT nell’area della discarica abusiva “ex campo volo” di via Ciliegiole

Dove Siamo

 

Pistoia: l’attività di ARPAT nell’area della discarica abusiva “ex campo volo” di via Ciliegiole

L’attività di controllo e supporto tecnico-scientifico svolta dall’Agenzia per indagare sugli eventuali fenomeni di inquinamento ambientale del suolo e delle acque sotterranee nell’area della discarica abusiva

Pistoia: l’attività di ARPAT nell’area della discarica abusiva “ex campo volo” di via Ciliegiole

discarica abusiva nei pressi del campo nomadi di via Ciliegiole a Pistoia

16/06/2025

Nelle scorse settimane Carabinieri e Polizia Municipale di Pistoia hanno condotto un’operazione per l'esecuzione di un provvedimento di perquisizione e sequestro nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Firenze - Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Firenze sulla discarica abusiva sorta da tempo nei pressi del campo nomadi denominato “ex campo volo” di via Ciliegiole.

L’Agenzia pur non coinvolta direttamente nell’ambito di tale indagine, da diversi anni è impegnata sia in attività di controllo per la problematica dell’abbandono rifiuti presso il campo ROM e nelle aree limitrofe, che in attività di supporto tecnico-scientifico con attività di tipo istruttorio e di indagine sul campo.

strada-rfiuti-abbandonatiQuest’ultima attività è iniziata nel 2023 nell'ambito del procedimento di bonifica del sito denominato “Discarica Campo di Volo Brusigliano”, finanziato con fondi stanziati dal PNRR, con l’obiettivo di indagare sugli eventuali fenomeni di inquinamento ambientale del suolo e delle acque sotterranee. Il sito in bonifica ha una superficie di circa 32600mq ed è ubicato a valle dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia e comprende la via di accesso al campo ROM, il campo stesso e una fascia a sud tra l’argine sinistro del Torrente Ombrone e destro del Fosso di Brusigliano.

Entrambe le attività hanno comportato un rilevante impegno da parte del Dipartimento ARPAT di Pistoia e del laboratorio di Area Vasta Centro di Firenze in particolare per il procedimento legato alla bonifica del sito “Brusigliano” con 75 campioni analizzati, di cui 45 di suolo per la ricerca dei parametri previsti dal piano di caratterizzazione (PdC) del sito in bonifica tra cui metalli, idrocarburi, amianto, diossine e furani e 30 campioni di acque sotterranee per la ricerca di idrocarburi, metalli, composti organoalogenati, IPA e PCB.

I risultati analitici ottenuti da ARPAT hanno contribuito ad individuare le aree da bonificare in cui il terreno supera le concentrazioni di soglia di contaminazione (CSC) per alcuni metalli (rame, piombo e zinco), idrocarburi, diossine e furani e in un’area più ristretta, dove sono stati rinvenuti anche rifiuti interrati, anche il superamento delle CSC di cadmio, cromo, cobalto, nichel e PCB, riconducibili alla presenza di rifiuti e ad attività di abbruciamento degli stessi.

In merito alle acque sotterranee al momento non sono state rilevate particolari criticità. L’attività in campo proseguirà con la campagna di monitoraggio delle acque sotterranee prevista per giugno 2025 (salvo ulteriori campagne) e con il campionamento del suolo nell'ambito del collaudo dell'intervento di bonifica previsto per l'estate 2025.

Attività di controllo relativamente alla problematica dell’abbandono rifiuti presso il campo ROM

A partire dal 2018 e fino ad aprile 2025 il Dipartimento ARPAT di Pistoia ha svolto numerosi sopralluoghi per la problematica dell’abbandono di rifiuti presso il campo nomadi e le aree pubbliche limitrofe in cui avvenivano ripetutamente smaltimenti illeciti di rifiuti, nonostante la presenza di telecamera di videosorveglianza e le diverse operazioni rimozione dei rifiuti abbandonati messe in atto dal Comune negli anni.

Le indagini svolte dall’Agenzia hanno permesso di accertare la presenza di numerosi cumuli di rifiuti tali da far assumere all’area in questione le caratteristiche di una discarica incontrollata con elevato rischio di inquinamento delle matrici ambientali (suolo, acque sotterranee e superficiali) ed era stato evidenziato anche un rischio inquinamento da fenomeni di abbruciamento dei rifiuti stessi che si sono verificati nel tempo.

discarica-materassoLa presenza di rifiuti urbani e speciali (industriali), pericolosi e non pericolosi, dato il libero accesso all’area, non vi è certezza sia imputabile esclusivamente alla presenza del campo ROM, anche se questo ha evidentemente contribuito in maniera notevole date le attività non autorizzate di gestioni rifiuti svolte al suo interno.

Per quanto riguarda la discarica incontrollata e il traffico illecito di rifiuti le indagini di Polizia giudiziaria sono state svolte dalla Polizia Municipale del Comune e dai Carabinieri.

Gli esiti dell’attività di controllo svolta dall’Agenzia sono stati trasmessi agli Enti competenti per i vari procedimenti: ad esempio nel periodo 2018-2019 è stato fornito un contributo tecnico al Comune di Pistoia per le procedure di autorizzazione straordinaria ad ALIA per la rimozione dei rifiuti abbandonati sul terreno; in aprile 2025 i tecnici del Dipartimento di Pistoia hanno effettuato un nuovo sopralluogo a seguito di un esposto presentato da un Consigliere comunale per la presenza di lastre di Eternit abbondonate presso la strada di accesso del campo ROM in via Ciliegiola; area che nel corso degli anni è stata oggetto di diverse operazioni di pulizia e rimozione dei rifiuti da parte dell’Amministrazione comunale.

Azioni sul documento
Strumenti personali