Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Comunicati stampa 2025 Il 26 giugno si torna a parlare di ecologia integrale al tempo della crisi climatica

Dove Siamo

 

Il 26 giugno si torna a parlare di ecologia integrale al tempo della crisi climatica

Seconda edizione toscana del ciclo di incontri “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

23/06/2025

Giovedì 26 giugno, alle ore 16.00, il Centro di ricerche Agro-alimentari "Enrico Avanzi” di S. Piero a Grado (PI) ospiterà la seconda edizione dell’iniziativa “Dialoghi sulla Terra e sul Creato – L’ecologia integrale al tempo della crisi climatica”, realizzata da ARPAT, in collaborazione con Università di Pisa, Coordinamento Toscano Circoli Laudato sì, Gruppo MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) di Pisa e Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno.

L’evento, a partecipazione libera, costituisce una nuova tappa toscana dell’iniziativa promossa dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente “Il Filo verde per un Giubileo sostenibile”: una serie di eventi che coinvolgono i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione, realizzati su tutto il territorio nazionale dalle diverse agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, nella cornice del percorso giubilare 2025.

Dopo la prima edizione, realizzata nel mese di aprile nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino (FI), ARPAT ha deciso di proporre un nuovo confronto aperto a tutta la cittadinanza sui temi dell’ecologia integrale e sul modo in cui si sta costruendo il futuro del Pianeta, facendosi guidare ancora una volta dai brani del magistero di Papa Francesco.

"Laudato Si’ denuncia l’attuale crisi ecologica globale e richiama con forza all’urgenza di un cambiamento radicale culturale intergenerazionale - ha affermato Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT - Per questi motivi l'Agenzia promuove la seconda edizione dei Dialoghi sulla Terra e sul creato: lo sfruttamento sconsiderato dell’ambiente non è più sostenibile. Occorre, invece, abbracciare convintamente una nuova visione fondata su un’“ecologia integrale."

Anche a San Piero a Grado la formula scelta è quella del dialogo in cammino: durante una piacevole passeggiata che si snoderà all’interno della tenuta del Centro "Enrico Avanzi” sarà quindi possibile sostare, ascoltare e dialogare con esperte ed esperti che commenteranno brani dell’enciclica Laudato Si’ e approfondiranno alcuni temi relativi alla “cura della Casa Comune” sia dal punto di vista laico e scientifico che etico-religioso.

Accompagneranno la passeggiata alcuni musicisti del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno.

Per maggiori dettagli sul programma della mattinata visita la pagina dell'evento.

— archiviato sotto:
Azioni sul documento
Strumenti personali