Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Comunicati stampa 2025 Formazione per i responsabili e addetti Snpa ai servizi di prevenzione e protezione

Formazione per i responsabili e addetti Snpa ai servizi di prevenzione e protezione

Oltre 120 i partecipanti, provenienti da tutte le Agenzie del Sistema nazionale

23/05/2025

Si è tenuto il 22 e 23 maggio a Firenze, presso la sede di ARPAT, un incontro formativo ai sensi dell'art. 32 DLgs 81/08, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, con la collaborazione di Inail, Inl e Regione Toscana, e rivolto a formatori, responsabili e addetti ai Servizi di prevenzione e protezione di Ispra e delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente.

Coordinato dall’Osservatorio Salute e sicurezza sul lavoro di Snpa, il seminario ha raccolto oltre 120 partecipanti, provenienti da tutte le Agenzie del Sistema nazionale.

Obiettivo principale della due giorni è stato focalizzare il tema dell'intelligenza artificiale, sia sotto gli aspetti di impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro, sia in termini di responsabilità penale dei Direttori generali e dei dirigenti rispetto alle norme di tutela vigenti, in particolare l'art. 2087 del Codice Civile, e quelli giurisprudenziali intervenuti negli ultimi anni.

Deidda

Nella prima giornata è stato quindi dedicato un focus all'intelligenza artificiale applicata alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso il contributo tecnico di esperti di Inail, USL Toscana Centro ed Università Roma 3, che hanno introdotto buone pratiche messe in campo attraverso l'uso della AI, della robotica e dei droni nella ricerca sulla salute dei lavoratori e nel controllo e monitoraggio dei rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la loro relazione con gli aspetti di responsabilità legati sia al DLgs 81/08 e provvedimenti collegati, sia all'art. 2087 del Codice Civile.

La seconda giornata ha offerto un aggiornamento e approfondimento giuridico normativo grazie all'intervento del magistrato Beniamino Deidda che ha illustrato l'evoluzione della giurisprudenza in merito alla consistenza, ai ruoli, compiti, funzioni e responsabilità dei Servizi di Prevenzione e Protezione nella Pubblica Amministrazione.

Tavola rotondaUna tavola rotonda ha visto confrontarsi sul DM 195/2024 (Adozione del Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro) e i suoi riflessi ed impatti sulla gestione della sicurezza nella Pubblica Amministrazione il magistrato Beniamino Deidda, la Responsabile del Settore Prevenzione, Sicurezza sul Lavoro e Veterinaria della Regione Toscana Giovanna Bianco, il Capo della Direzione Interregionale Centro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro Stefano Marconi e il Direttore Regionale Toscana dell'INAIL) Giovanni Contenti.

— archiviato sotto: ,
Azioni sul documento
Strumenti personali