Laboratorio mobile a Calenzano (FI)
Precisazioni in merito ad alcuni articoli di stampa
In relazione all’articolo comparso il 22/02/2020 su La Nazione Firenze, che riporta alcune dichiarazioni di consiglieri comunali di Calenzano che criticano la collocazione del laboratorio mobile dell'Agenzia posizionato nei giorni scorsi, si precisa quanto segue:
- la Convenzione tra ARPAT e il Comune di Calenzano prevede l'effettuazione del monitoraggio della qualità dell'aria mediante un laboratorio mobile dell'Agenzia per l'anno 2020;
- questo tipo di rilevazioni prevedono 4 periodi di monitoraggio, di almeno 15 giorni, in ciascuna stagione dell’anno, come previsto dalla normativa vigente;
- l’obiettivo del monitoraggio della qualità dell’aria non è il monitoraggio di odori, ma degli inquinanti atmosferici previsti dalla normativa vigente (parametri del D.lgs 155/10, che recepisce la direttiva europea), che sono stati ritenuti critici per il territorio in esame da parte del Comune e di ARPAT (PM10, PM2,5, NO2);
- il monitoraggio è stato avviato il 24 febbraio ed i dati orari di NO2 sono disponibili sul sito Web dell'Agenzia in tempo reale;
- i dati di PM sono determinati tramite il metodo gravimetrico (UNI EN 12341), per cui i dati saranno presenti sul sito alcuni giorni dopo il termine di ciascuna campagna;
- la collocazione del laboratorio mobile è stata individuata per poter rappresentare bene una esposizione media della popolazione, tenendo conto delle varie fonti di pressione presenti (industrie, autostrada, ecc.).