Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie ARPATnews 2020 068-20 Siena: le segnalazioni dei cittadini nel 2019

Dove Siamo

 
ARPAT News - newsletter sulle tematiche ambientali
Mercoledì 27 maggio 2020

Siena: le segnalazioni dei cittadini nel 2019


Le segnalazioni più ricorrenti hanno interessato gli scarichi di civili abitazioni, le emissioni in atmosfera e il rumore da attività produttive

Con una precedente Arpatnews abbiamo fatto il punto sulle circa 1.200 segnalazioni pervenute ad ARPAT dai cittadini nel 2019 su tutto il territorio regionale.

Questa volta entriamo in dettaglio a parlare di quelle ricevute da parte dei cittadini della Provincia di Siena, che sono state, lo scorso anno, 65. Sostanzialmente un numero analogo a quello degli anni precedenti. È bene tenere comunque presente che in questa casistica non rientrano le richieste ricevute da parte dei Comuni o altri enti anche se inoltrate agli stessi enti da parte dei cittadini.

Va evidenziato che si tratta di un numero piuttosto contenuto in rapporto alla popolazione (2,4 segnalazioni ogni diecimila abitanti, rispetto ad una media regionale di 3,3). Numeri che in qualche modo confermano le caratteristiche note del territorio provinciale, quali la bassa densità di popolazione, la vocazione agricola e la ricchezza del patrimonio naturalistico e ambientale.

La provincia di Siena comprende, tuttavia, diverse aree che hanno anche alcune caratteristiche peculiari e, anche se non si può parlare di criticità ambientali – come in altre province toscane – qualche motivo di “disturbo” nei confronti dei cittadini si verifica, tanto da determinare segnalazioni all’Agenzia.

Le segnalazioni più ricorrenti, in particolare – seppur in numero molto contenuto - hanno interessato gli scarichi di civili abitazioni, le emissioni in atmosfera e il rumore da attività produttive.

In diversi casi le segnalazioni per scarichi di acque nere nei corsi d’acqua riguardano scarichi civili non autorizzati, come ad esempio scarico di lavatrici presenti in capanni ad uso agricolo di privati cittadini. Situazioni quindi di carattere molto puntuale.

Più limitata appare la problematica rifiuti, ed in particolare tra queste, poche sono le segnalazioni relative ad abbandoni di rifiuto. In questo ultimo caso, non è chiaro comunque se il problema sia effettivamente diminuito rispetto al passato, ovvero se le segnalazioni sono state dirottate verso gli enti più “competenti” per la gestione dei rifiuti abbandonati, ossia i Comuni.

Le segnalazioni per emissioni in atmosfera nella maggior parte dei casi hanno interessato la zona a nord della provincia, Alta Val d’Elsa, dove c’è una presenza più consistente di attività industriali, lavorazione legno, metallo, vetro e ceramica, anche se non si registrano realtà particolarmente critiche.

Per quanto riguarda l’inquinamento acustico occorre precisare che a seguito della Delibera della Giunta Regionale 490 del 16 giugno 2014, ARPAT viene attivata, per la rilevazione strumentale, solo dopo le opportune verifiche amministrative da parte dei comuni interessati, e quindi tale casistica non è compresa in questa analisi.

Le segnalazioni dei cittadini ad ARPAT nel 2019 nei vari territori  della Toscana
 


Organizzazione con sistema di gestione certificato e laboratori accreditati
Maggiori informazioni all'indirizzo www.arpat.toscana.it/qualita




— archiviato sotto: ,
Azioni sul documento
Strumenti personali