|
ARPAT: segnalazioni dei cittadini nel 2019
Quali problematiche ambientali hanno segnalato i cittadini nel 2019? L'inquinamento dell'aria, emissioni con o senza odore, è la principale fonte di preoccupazione in tutti i territori della Toscana
Nel 2019 ARPAT ha ricevuto 1.216 segnalazioni provenienti da cittadini singoli o organizzati.
Il territorio da cui proviene il maggior numero di segnalazioni è la provincia di Firenze (Dipartimento di Firenze, Empoli e Settore Mugello), con 264, seguita da Pisa, 199, e Livorno, 167 ( Dipartimento di Livorno e Piombino). Registrano più di 100 segnalazioni anche Lucca, 121, Arezzo, 108 e Prato, 107. Un numero minore giunge dal territorio di Grosseto, 47, seguito da Massa, 59, Siena, 68, e Pistoia 76.
Le strutture ARPAT maggiormente coinvolte nei procedimenti avviati dai cittadini sono il Dipartimento di Pisa con 195, Firenze con 155, Livorno con 126 e Prato con 106.
I Comuni maggiormente interessati dalle segnalazioni dei cittadini sono Pisa, 98, Prato, 86, Firenze, 80, e Livorno, 72:
- a Pisa circa un terzo delle segnalazioni provengono dal Litorale (zona di Calambrone e Tirrenia) seguite da quelle provenienti da Ospedaletto. Un buon numero sono anche quelle inerenti la zona di San Piero a Grado dove nel settembre del 2019 i cittadini hanno lamentato forti odori dovuti allo spandimento di materiale sul suolo
- a Prato la metà delle segnalazioni sono riferibili alla zona sud della città;
- a Firenze, le segnalazioni sono provenienti, in diversi casi, dal Quartiere 2, dal Q1 e dal Q5;
- a Livorno invece emerge che circa la metà delle segnalazioni proviene dalla zona dell'ex Q1, corrispondente all'area Nord che comprende il Porto industriale, confinante con Stagno.
L'inquinamento atmosferico, con o senza presenza di odore, risulta il motivo prevalente delle segnalazioni dei cittadini in tutta la Toscana, sono riconducibili a questa matrice più della metà delle segnalazioni complessivamente pervenute nel corso dello scorso anno.
Oltre a questa, le altre matrici più frequenti risultano: suolo e rifiuti, risorsa idrica e rumore.
Per quanto riguarda le tematiche ambientali suddivise per strutture, anche in questo caso, si conferma che l'inquinamento atmosferico, emissioni con o senza odore, è risultato il principale problema lamentato. A Empoli, Piombino, Pistoia e Siena anche le segnalazioni riguardanti gli scarichi idrici sono state numerose mentre, in generale, un minor numero di segnalazioni riguardano le questioni attinenti il rumore e i rifiuti, altre infine si mostrano molto residuali.
L'andamento delle segnalazioni nel corso dell'anno mostra un numero costante di arrivi nei primi 4 mesi, subisce un calo nel mese di maggio, per poi risalire nei mesi estivi fino ad ottobre ed infine scendere, in maniera piuttosto drastica, nei mesi di novembre e dicembre, periodo che ha corrisposto con la modifica delle modalità di presentazione delle segnalazioni alla nostra Agenzia.
Premesso che il regolamento ARPAT sul procedimento amministrativo prevede che le strutture abbiano un tempo massimo di 30 giorni per dare una prima risposta all'istanza del cittadino, possiamo dire che tutte rispettano il termine dato.
Il tempo necessario per fornire la risposta dipende spesso dalla complessità delle problematiche segnalate. La durata media del procedimento nei dipartimenti è di circa 18 giorni, per quanto riguarda le singole strutture si va da un minimo di 9 giorni nel Dipartimento di Siena fino a 30 giorni in quello di Livorno.
Alla fine di febbraio 2020, quasi tutte le segnalazioni pervenute risultavano chiuse.
Con riferimento, invece, all'esito, si ha una situazione differenziata nelle diverse strutture.
Il procedimento in sostanza può terminare con una delle seguenti casistiche:
- controllo o comunicazione di un controllo programmato o richiesta di supporto ai Comuni chiamati ad effettuare verifiche preventive
- comunicazione di risposta predisposta sulla base della normativa e del patrimonio di conoscenze in possesso delle singole strutture
- archiviazione d'ufficio, trasmissione per competenza ad altri enti o ritiro da parte del segnalante
346 sono stati gli accertamenti effettuati a seguito di segnalazione mentre 160 sono i controlli programmati.
Organizzazione con sistema di gestione certificato e laboratori accreditati
Maggiori informazioni all'indirizzo www.arpat.toscana.it/qualita