Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie ARPATnews 2020 014-20

Dove Siamo

 
ARPAT News - newsletter sulle tematiche ambientali
Giovedì 06 febbraio 2020

Controlli 2019 agli impianti AIA in Provincia di Pisa


L'esito dei controlli nelle installazioni soggette all’Autorizzazione Integrata Ambientale

Nel territorio pisano sono in esercizio 40 installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, rilasciate nel corso di questi anni dalla Provincia di Pisa e poi dalla Regione Toscana.

Attualmente è in corso la fase istruttoria per il rilascio dell'AIA per 7 nuove installazioni nel territorio provinciale.

Nel corso del 2019 il Dipartimento ARPAT di Pisa ha effettuato controlli di tipo:

  • programmato, ovvero pianificato nel precedente anno, presso 14 aziende. In particolare una di queste è stata sottoposta per la prima volta all'attività di controllo, dal momento che è entrata in esercizio al termine del 2018;
  • non programmato presso un'azienda a seguito di segnalazioni e/o richiesta da parte della Regione Toscana, in qualità di Autorità competente al rilascio dei provvedimenti autorizzativi.

Nella tabella sottostante è riportato l’elenco delle aziende che sono state sottoposte a controllo nel 2019.

impianti AIA controllati nel 2019

I controlli programmati hanno avuto un livello di approfondimento più elevato, rispetto a quelli non programmati. Questi ultimi generalmente riguardano una o, al più, due matrici ambientali.

impianto-aia.jpgNei controlli programmati, oltre alle attività di campionamento ed analitiche per la verifica del rispetto dei Valori Limite di Emissione (VLE) riportati nell’Atto autorizzativo ed alle ispezioni per la verifica del rispetto delle norme ambientali, degli atti autorizzativi e per rilevare l'eventuale presenza di criticità, vengono effettuate verifiche di tipo documentale riguardanti i seguenti aspetti:

  • Aspetti gestionali (Sistema di Gestione Ambientale SGA), Applicazione delle BAT (Migliori Tecniche Disponibili) riportate nei BREF dello specifico settore produttivo, Materie prime ed Acustica
  • Emissioni in atmosfera
  • Scarichi idrici
  • Rifiuti

Queste verifiche possono portare ad evidenziare proposte di miglioramento e/o Non Conformità rispetto alle prescrizioni contenute nell’AIA, relativamente alle varie matrici ambientali. In quest’ultimo caso si possono avere violazioni amministrative e/o penali, a seconda della sanzione prevista.

Nella seguente tabella sono sinteticamente riassunti gli esiti di tali controlli.

Esiti dei controlli 2019
  Aspetti gestionali ed Acustica Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Totale
Azioni di miglioramento 10 7 2 4 23
NC (violazioni amministrative) 3 3 2 5 13
NC (violazioni penali) 0 1 0 3 4

Le violazioni hanno riguardato 9 aziende mentre per le restanti 6 sono state suggerite, al più, solo azioni di miglioramento. Di queste 6, nel corso del controllo precedente erano state evidenziate Non Conformità in 3 casi. Questi dati attestano un miglioramento della performance ambientale nella logica di miglioramento continuo delle installazioni AIA.

Per quanto riguarda il controllo di tipo non programmato, sono state evidenziate anomalie di varia natura.
I risultati di tutti i controlli sono stati prontamente segnalati alla Regione Toscana, in qualità di Autorità Competente al rilascio del provvedimento dell’AIA, unitamente al riesame della stessa e, nel caso, all’Autorità giudiziaria.

Testo di Andrea Villani


Organizzazione con sistema di gestione certificato e laboratori accreditati
Maggiori informazioni all'indirizzo www.arpat.toscana.it/qualita




— archiviato sotto: , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali