ARPATnews 2018
Monitoraggio delle acque destinate alla vita dei molluschi
Disponibile il rapporto con i risultati 2017
Rifiuti urbani in Toscana, intervista a Fausto Ferruzza
Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in Toscana ne abbiamo parlato con Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente in Toscana
Il monitoraggio delle acque sotterranee
Disponibile il rapporto con i risultati del triennio 2013-2015
Concluse le operazioni di trasferimento del nido di tartaruga marina sulla spiaggia della baia del Quercetano a Castiglioncello (Rosignano Marittimo)
Sono 93 le uova di tartaruga marina che stamani sono state trasferite nel nuovo nido, presso la spiaggia dello stabilimento balneare Bagno Italia nella baia del Quercetano, scavato stamani dai soggetti della rete dell'Osservatorio Toscano Biodiversità di Regione Toscana.
Trasferimento del nido di tartaruga marina dalla spiaggia di Santa Lucia alla Baia del Quercetano (Rosignano Marittimo)
A seguito della mareggiata di sabato scorso la camera di uno dei nidi di tartaruga caretta caretta è stata invasa dall'acqua. Le 85 uova contenute nel nido non erano vitali e probabilmente lo sviluppo embrionale non si era nemmeno avviato. Domani, in ultima ratio, si procederà a traslocare il primo nido nel tentativo di salvarlo.
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
Disponibile il report con i dati per il triennio 2015-2017
Sostenibilità ambientale ed economia circolare nel tessile
L’industria tessile è in crescita, aumentano i volumi dei beni prodotti, il giro d’affari e il numero di persone che lavorano nel settore, ma il comparto è ancora molto ancorato al modello di economia "produci-usa-getta" e molti cominciano a sostenere la necessità di una riconversione verso un modello economico di tipo circolare
Monitoraggio delle acque marino-costiere
Disponibile il rapporto con i risultati 2017
Il lavoro di Legambiente e delle ARPA è complementare e sinergico
Intervista a Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente, che delinea i temi da portare all'attenzione del Parlamento in questa Legislatura
La qualità di fiumi e laghi in Toscana nel 2017
Pubblicato il report ARPAT sulle acque superficiali interne
Progetto speciale cave: monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee
L'esperienza di ARPAT nell'ambito del Progetto Speciale Cave
Geotermia: quali i possibili impatti ambientali
Seconda parte dell'intervista al Prof. Alessandro Sbrana dell’Università degli studi di Pisa
La comunicazione in tempo di crisi: rischi e opportunità per le agenzie ambientali
Intervista a Stefano Cianciotta. "...dove la sfiducia contrasta in modo forte la reputazione, comunicare non è solo un'operazione di trasparenza, ma può diventare un esercizio retorico se non è supportato da un’azione forte che contribuisca a dare autorevolezza a tutta l’organizzazione"
Moria di pesci nel Fosso Greppiano di Vinci
ARPAT è intervenuta il 31 luglio su richiesta del Comune per una moria di pesci nel Fosso Greppiano di Vinci. Prelevati campioni sottoposti ad analisi
Qualità dell'aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità
Nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana anno 2017 anche il confronto con i limiti dell’OMS e i trend degli ultimi anni
Geotermia: una risorsa energetica rinnovabile
Prima parte dell'intervista al prof Alessandro Sbrana dell’Università degli studi di Pisa
La Toscana punta sull'economia circolare
Intervista all'Assessore regionale all'Ambiente, Fedrica Fratoni
Gli effetti dell'ozono sulla vegetazione
La diminuzione delle sostanze inquinanti come principale fattore per invertire l’attuale tendenza di aumento dei livelli di background di ozono nelle aree a maggiore irraggiamento dell’Europa meridionale
Si intensifica il monitoraggio del nido di tartaruga marina a San Vincenzo (LI)
Nella notte fra sabato 28 e domenica 29 luglio nate le prime 45 tartarughine
Impianti di trattamento rifiuti e rischi di incidenti rilevanti
È necessario che gli impianti di trattamento rifiuti verifichino l’assoggettabilità alla normativa Seveso