|
Valutazione ambientale strategica (VAS): alcune novità
ARPAT confermata come componente del Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici
È stata recentemente modificata la Composizione del Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici (NURV) e approvato il nuovo Regolamento interno del NURV.
La composizione del NURV è stabilita in forma differenziata in relazione alle diverse funzioni ad esso assegnate, ed in particolare distinguendo le due seguenti sezioni:
- Sezione ordinaria, per le attività di valutazione nell'ambito dei processi di formazione dei piani e programmi di cui all'art. 10, comma 2, della L.R. 1/2015, nonché per il monitoraggio e la verifica degli investimenti pubblici secondo quanto stabilito dall'articolo 21 della stessa L.R. 1/2015 e dalla legge n. 144/1999;
- Sezione VAS, per le attività svolte in qualità di autorità competente per la VAS per i piani e programmi approvati dalla Regione ed in qualità di soggetto competente in materia ambientale consultato nell'ambito dei procedimenti VAS di piani e programmi di competenza statale o di altri enti secondo quanto stabilito dalla L.R.10/2010.
Sono componenti della Sezione VAS:
- il dirigente regionale responsabile della struttura avente competenze in materia di VAS, con funzioni di presidente;
- i dirigenti regionali responsabili delle strutture aventi competenze nelle materie:
- valutazione di impatto ambientale (VIA);
- programmazione regionale ;
- valutazione di incidenza (VINCA);
- difesa del suolo;
- tutela dall'inquinamento acustico ed elettromagnetico;
- tutela della qualità delle acque e della risorsa idrica;
- tutela della qualità dell'aria;
- energia e fattori climatici;
- rischio di incidente da attività industriali;
- biodiversità e aree protette;
- rifiuti e bonifiche siti inquinati;
- pianificazione territoriale e urbanistica;
- paesaggio e patrimonio culturale;
- salute, prevenzione e sicurezza in ambienti di vita;
- il dirigente di ARPAT responsabile della struttura avente competenze in materia di VIA e di VAS.
ARPAT è stata dunque riconfermata come componente della Sezione VAS.
Questo avviene mentre il Ministero dell'ambiente, con nota del 24 dicembre 2015 a firma del Ministro Galletti, ricorda con forza l'importanza della procedura di valutazione ambientale strategica nello scenario nazionale e locale. La nota infatti, indirizzata a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, nel constatare che ancora oggi la procedura di VAS è spesso vissuta come mero adempimento normativo e non come uno strumento per qualicare il processo decisionale secondo modalità trasparenti e realmente partecipate, ricorda e sottolinea come la VAS rappresenti un'opportunità per la sostenibilità di Piani e Programmi, di cui, se ben gestita, accompagna l'intero arco di vita, dalla fase di pianificazione alla fase attuativa nella quale vericare le scelte adottate.
La VAS è infatti un processo che, in concreta attuazione delle procedure comunitarie, deve accompagnare il percorso di pianificazione e di programmazione ai diversi livelli territoriali, per sostenere le Amministrazioni nella importante integrazione degli aspetti ambientali nelle politiche di settore; il processo di VAS permette di orientare le scelte, intervenendo nella fase di costruzione di piani e programmi, cioè in una fase di maggiore flessibilità, nella quale le scelte localizzative non sono definite.
Centrale l'importanza che la VAS riveste per garantire processi decisionali trasparenti e condivisi costruiti su una consapevolezza diffusa dei vantaggi e degli impatti. L'adozione di strumenti e modalità che semplificano l'accesso alle informazioni e producono consapevolezza dei cittadini e dei vari stakeholders contribuisce a ridurre conflitti e contenziosi a livello territoriale.
La nota sottolinea inoltre come la VAS possa contribuire a pianificare le diverse trasformazioni dei nostri territori con la finalità di un effettivo conseguimento degli obiettivi di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Per rendere possibile tale obiettivo è indispensabile lavorare con modalità integrate e trasparenti alle diverse scale della pianificazione coordinando e integrando le valutazioni ambientali in tutte le fasi.
Per questo si auspica un rafforzamento della collaborazione istituzionale tra le diverse Istituzioni del Paese, anche attraverso la messa a disposizione di quegli strumenti conoscitivi che rafforzano la partecipazione ai processi decisionali.
La VAS quindi, conclude il Ministero, dovrà essere sempre più strumento per la partecipazione attiva e responsabile delle comunità locali allo sviluppo sostenibile del proprio territorio.
Organizzazione con sistema di gestione certificato e laboratori accreditati
Maggiori informazioni all'indirizzo www.arpat.toscana.it/qualita