|
Rifiuti urbani e raccolta differenziata nei comuni toscani sopra ai 20.000 abitanti
La situazione nel 2014 nei comuni medio-grandi della Toscana
Dopo avere visto la situazione relativa alla produzione dei rifiuti totali e della raccolta differenziata nei comuni piccoli e medi della Toscana, vediamo i dati ARRR (Azienda Regionale Recupero Risorse) relativi ai comuni medio-grandi, si tratta dei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti.
Comuni da 20.000 a 40.000 abitanti
3 comuni su 22 raggiungono una percentuale di raccolta differenziata effettiva superiore al 60% e mostrano anche una produzione di rifiuti procapite annuai piuttosto contenuta, si tratta di Monsummano Terme (86,9% - 346 kg/ab), Fucecchio (86,3% - 411 kg/ab) e San Giuliano Terme (75,4% - 446 kg/ab).
Altri 5 comuni superano il 50% di raccolta differenziata effettiva, mentre, i restanti 12 si posizionano sotto al 50%.
Il dato di raccolta differenziata effettiva più basso si registra a Cortona, 18,1%, mentre il comune con la maggiore produzione procapite annua è Montecatini Terme (841).
Comuni da 40.000 a 100.000 abitanti
Nei comuni tra i 40.000 ed i 100.000 abitanti, 3 su 15 hanno una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%, si tratta di: Empoli (83,9%), Capannori (75,3%), Cascina (72,1%).
Tra questi, Cascina è il comune con il dato di produzione procapite di rifiuti urbani più basso, 395 kg anno, seguito da Capannori (450) ed Empoli (462).
Il comune con la % di raccolta differenziata effettiva minore è Massa (24,7%) seguito da Carrara con il 33,1%. Massa con 779 kg annui/abitante è anche il secondo, dopo Pisa (793) per produzione procapite di rifiuti urbani.
Comuni sopra i 100.000 abitanti
Sopra la soglia dei 100.000 abitanti troviamo solo 3 città: Firenze, Prato e Livorno.
Tutte e tre hanno una raccolta differenziata effettiva sotto il 50%, Firenze 45,8% Prato, 44,4% e Livorno 39,5%.
Quella con la produzione procapite più alto è Prato, 734 kg/anno, seguita da Firenze (627) e Livorno (555).
Guardando i dati relativi alla produzione totale di rifiuti urbani e raccolta differenziata nei 10 capoluoghi di provincia emerge che:
- Pisa (793) è la città con il procapite più alto mentre Livorno (555) ha il procapite più basso.
- Lucca (58,6%) è la città con la percentuale di raccolta differenziata effettiva più alta e Massa (24,7%) ha, invece, il valore più basso.
Organizzazione con sistema di gestione certificato e laboratori accreditati
Maggiori informazioni all'indirizzo www.arpat.toscana.it/qualita