|
L'attività di monitoraggio ARPAT della Laguna di Orbetello (GR)
Le indagini sulle acque lagunari comprendono le seguenti determinazioni chimico-fisiche: conducibilità, temperatura, pH, ossigeno disciolto, e potenziale redox effettuate con una sonda multiparametrica.
L’Agenzia garantisce dal 2013 il monitoraggio della Laguna di Orbetello (GR), su incarico della Regione Toscana. L’attività comprende il controllo e la validazione dei dati ambientali della Laguna, rilevati dal sistema di monitoraggio in continuo, costituito da due centraline con sonde multiparametriche e da quattro idrometri.
Le due centraline sono posizionate in Laguna di Ponente e in Laguna di Levante; i quattro idrometri sono posti in località Diga e nei canali interni di Fibbia, Nassa e Ansedonia.
Le indagini sulle acque lagunari comprendono le seguenti determinazioni chimico-fisiche: conducibilità, temperatura, pH, ossigeno disciolto, e potenziale redox effettuate con una sonda multiparametrica.
Le figure seguenti illustrano le piattaforme di supporto alle due sonde multiparametriche installate rispettivamente nella laguna di Ponente ed in quella di Levante.
Gli strumenti di misura sono collocati in un ambiente particolarmente aggressivo per cui è necessario procedere ad operazioni di pulizia e taratura normalmente quindicinali, settimanali nel periodo primavera estate. Di seguito immagini della sonda parametrica.
I dati sono elaborati dal Centro Funzionale Regionale (CFR), validati da ARPAT Dipartimento di Grosseto con frequenza giornaliera, e rendicontati settimanalmente.
L’Agenzia invia alla Regione Toscana una relazione mensile di sintesi sui risultati del monitoraggio. I dati del monitoraggio sono utilizzati per valutare gli andamenti nel tempo delle condizioni chimico-fisiche delle acque lagunari e per evidenziare e segnalare i valori critici capaci di indicare potenziali situazioni di rischio per l’ecosistema lagunare.
Sintesi mese di maggio 2014
Laguna di Ponente: nel mese di Maggio è stata osservata una variazione dei valori di Ossigeno Disciolto in un range che va da 4 a 8 mg/l. La salinità in crescita si attesta su valori di 47000 microSiemens / cm.
Laguna di Levante: nel mese di Maggio è stata osservata una variazione dei valori di Ossigeno Disciolto in un range che va da 7 mg/l a 10 mg/l . La salinità si attesta, su 44000 microSiemens / cm.
E’ stata rilevata la presenza di un banco algale nella zona della piattaforma di Ponente, dove è dislocata la sonda multiparametrica.
Sintesi parziale mese di Giugno 2014
Le condizioni meteo del mese di giugno, che in questi ultimi giorni hanno portato ad un significativo innalzamento termico, hanno determinato - nella Laguna di Levante -, un fenomeno di sviluppo algale di notevoli proporzioni.
I dati registrati dalle sonde multiparametriche hanno evidenziato un abbassamento della concentrazione di Ossigeno disciolto fino a valori di zero.
La laguna di Ponente si è mantenuta in condizioni stabili pur essendo già interessata da banchi di alghe.
Nei grafici è riportata anche la curva relativa ai valori medi registrati nella settimana dal 7 al 12 giugno.
La Regione Toscana - in data 12/06/2014 - ha predisposto l'attivazione delle idrovore per avviare la circolazione forzata di acque di mare fresche e ossigenate all’interno dello specchio lagunare.
Organizzazione con sistema di gestione certificato e laboratori accreditati
Maggiori informazioni all'indirizzo www.arpat.toscana.it/qualita