ARPATnews 2014
261-14 - Le novità introdotte dalla legge regionale 61/2014 in materia di rifiuti
Due le principali novità: abolizione del piano interprovinciale rifiuti e ri-attribuzione di competenze alla Regione Toscana
260-14 - L’Agenzia europea dell'ambiente promuove la partecipazione pubblica nella gestione dei bacini idrografici
Fra i casi studio anche l’esempio della Laguna di Venezia
259-14 - Variazione della produzione di spore da parte di funghi allergenici e patogeni di piante
Come risposta tendenziale ai cambiamenti climatici
258-14 - Il rumore nei cantieri della tranvia di Firenze
Gli adempimenti previsti e le attività svolte da ARPAT
257-14 - Il problema degli scolmatori di troppo pieno di reti fognarie e depuratori
Un aggiornamento sulla situazione, prendendo spunto dalle segnalazioni del comitato dei cittadini di Paperino (Prato), in relazione al depuratore di Baciacavallo
256-14 - Il progetto PMetro
Un progetto di ricerca che integra le competenze di Università di Perugia e ARPA Umbria con il supporto del Comune di Perugia con l’obiettivo di fornire uno strumento innovativo per la valutazione e la pianificazione della qualità dell’aria urbana
255-14 - Massa Carrara: da SIN a SIR, le attività svolte da ARPAT
Resi disponibili un totale di quasi 3.000.000 di metri quadri di territorio
254-14 - I controlli sui campi elettromagnetici a Viareggio
I risultati di mesi di rilevazioni, con risultati che confermano il rispetto dei limiti di legge.
253 -14 Ambiente e salute nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018
Il Piano dovrà essere recepito dalle Regioni entro il 2014
252-14 - Fasce di rispetto per gli elettrodotti, pianificazione urbanistica e permessi a costruire
ARPAT ricorda la norma introdotta nel 2008 ed ancora non sempre applicata
251-14 - Le ARPA a confronto sulla pianificazione dei controlli
I risultati del seminario sul modello SSPC di supporto sulla programmazione dei controlli (art. 29 decies D.Lgs 152/06)
250-14 - La gestione delle emergenze ambientali in Toscana
I primi risultati della collaborazione con la Sala Operativa Integrata della Protezione Civile (SOPI) della Provincia di Firenze, per la gestione delle emergenze ambientali in Toscana
249-14 - Direttiva INSPIRE: abbastanza positiva la sua applicazione in Europa
L’Agenzia europea per l’ambiente pubblica una valutazione intermedia dello stato di attuazione della Direttiva
248-14 - Bonificata la ex PLP di Castelfiorentino (FI)
Conclusa la bonifica della ex PLP di entrambi i lotti A e B
247-14 - Dalla UE il progetto “OMNISCIENTIS”: dai nasi elettronici ai nasi reali
Le nuove tecnologie al servizio di un più efficace monitoraggio degli odori a partire dalle percezioni dei cittadini
246-14 Firma della Carta di Partenariato e consegna della Bandiera del Santuario Pelagos ai comuni di Castagneto Carducci e Cecina
Il 1 dicembre i Sindaci dei comuni di Cecina e di Castagneto Carducci hanno firmato la Carta di Partenariato e ricevuto la bandiera del Santuario Pelagos; intervenuta alla cerimonia il Sottosegretario all’Ambiente On. Silvia Velo.
245-14 - L’inquinamento atmosferico tra le maggiori preoccupazioni dei parigini
Risultati di un sondaggio di Airparif
244- 14 La caratterizzazione geochimico – isotopica della galleria Firenzuola
I risultati del Progetto presentati nell’ambito di due congressi scientifici internazionali
243- 14 Convegno Legalità ed Ambiente: i reati ambientali
Si è parlato di legalità ambientale al convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze
242-14 Convegno Legalità e Ambiente: le novità dell'Albo gestori ambientali
Presentate al convegno su Legalità ed Ambiente alcune delle novità introdotte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali dal DM 120/2014