ARPATNews 2012
254-12 - Strategia europea per la riduzione dei rifiuti: le misure da adottare
La strategia europea volto a ridurre i rifiuti si sviluppa attorno a tre diverse tipologie di misure di prevenzione: informative, promozionali e normative. Mixare queste misure nel piano di prevenzione dei rifiuti è una buona strategia per affrontare ed arginare il problema della sovraproduzione di rifiuti in Europa.
253-12 - Il 16° congresso della European Elasmobranchs Association (EEA)
I lavori del 16° congresso della EEA (European Elasmobranchs Association), tenutosi a Milano dal 22 al 25 novembre scorsi, si sono aperti con una tavola rotonda, coordinata da ISPRA e ARPAT, in cui tutti i paesi europei presenti sono stati invitati ad esprimere opinioni e scambiare idee relativamente ai più importanti e strategici strumenti per la conservazione e la gestione dei pesci cartilaginei dei mari europei.
252-12 - La XIX edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente
Venezia tra le grandi, Trento tra le medie e Verbania tra le piccole. Queste le città in testa alla classifica per qualità ambientale. In coda Messina tra le grandi, Reggio Calabria tra le medie e Vibo Valentia tra le piccole
251-12 - Nuove linee guida per l'acquacoltura e la protezione ambientale
Sono state predisposte da parte della Commissione Europea
250-12 - La gestione delle risorse idriche in Europa deve affrontare nuove sfide come l'aumento degli ecosistemi indeboliti
L'inquinamento e l'uso eccessivo delle risorse idriche stanno danneggiando gli ecosistemi, indispensabili per la fornitura di energia, cibo e acqua in Europa
249-12 - Interventi ARPAT ad Ecomondo sul tema degli odori
Hanno trattato la questione da un punto di vista tecnico ed anche di giurisprudenza
248-12 - Bagni di Lucca: risultati della campagna di monitoraggio della qualità dell’aria
Il monitoraggio è stato effettuato nelle vicinanze della Ditta Alce Spa, per acquisire informazioni ambientali della qualità dell’aria nella zona di Fornoli
247-12 - Twitter e Pubblica Amministrazione
Il rapporto sull'uso di questo social media da parte di enti locali e ministeri
246-12 - Ispra: Rapporto rifiuti urbani 2012
Nel 2010 si registra un'inversione di rotta rispetto agli anni precedenti, i rifiuti nel nostro Paese ricominciano a crescere