ARPATnews 2009
210-09 - GLI ITALIANI RIDUCONO L’USO DELL’AUTO: NEL 2008 PERCORSI 600 KM IN MENO
Il XVII RAPPORTO ACI – CENSIS 2009: “Da una congiuntura costrittiva ad una mobilità eco-compatibile”.
209-09 - LA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI E L’UTILIZZO NON EFFICIENTE DELLE BIOMASSE A SCOPO ENERGETICO
Valutazioni e proposte del Dipartimento ARPAT di Lucca.
208-09 - CONSIGLI, INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER RISPARMIARE CON LE FONTI PULITE
Su www.regione.toscana.it apre lo ‘Sportello energia’. L’Assessore all’Ambiente Bramerini: «Un servizio utile per cittadini, imprese e enti pubblici»
207-09 - E’ USCITO IL SECONDO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI ARPAT
Il bilancio di sostenibilità 2007 analizza le performance economiche, sociali e ambientali dell’Agenzia
206-09 - PROGETTO INDOOR: UNO STUDIO SUL COMFORT E SUGLI INQUINANTI FISICI E CHIMICI NELLE SCUOLE TOSCANE
I risultati di un progetto promosso dalla Regione Toscana che ha coinvolto tutte le Aziende Sanitarie Locali della regione.
205-09 - DIRE E FARE 2009. LA CONFERENZA JUNIOR SULL’AMBIENTE SI SVOLGE A SOTTOVENTI, CON LA COLLABORAZIONE DI ARPAT.
Fra le iniziative a Dire & Fare “Giovani cittadini attivi per l’Ambiente –Conferenza Junior sull’Ambiente in Toscana” e “Bilanci a confronto”.
204-09 - LAVORARE PER L’AMBIENTE È ANCHE LAVORARE PER LE PARI OPPORTUNITÀ
«Progredire verso l’eguaglianza tra i sessi, ribaltando gli impedimenti sociali ed economici di varia natura che privano le donne del potere di esprimersi e di agire, potrebbe essere uno dei modi migliori per salvare l’ambiente e per contrastare i pericoli della sovrappopolazione nonché altre avversità legate alla pressione demografica. La voce delle donne è di critica importanza per il futuro del mondo - non solo per il futuro delle donne stesse». Amartya Sen
203-09 - IL PROGETTO GIONHA PER VALORIZZARE GLI HABITAT NATURALI MARINO COSTIERI
ARPAT è capofila del progetto transfrontaliero marittimo GIONHA (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat), cui partecipano, per la Francia, la Corsica, e per l’Italia, Liguria, Sardegna e provincia di Livorno.
202-09 - I CRITERI DI SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DI ARPAT
L'Agenzia ha integrato criteri di sostenibilità ambientale e sociale nell’appalto del servizio di pulizie delle proprie sedi. L’esperienza sarà presentata a Zurigo in un seminario europeo.
201-09 - Un successo gli incentivi per le biciclette voluti dal Ministero dell’ambiente
I nuovi incentivi del Ministero per l’Ambiente per l’acquisto di biciclette hanno riscosso uno straordinario successo. Il 25 settembre, primo giorno per usufruire dell’incentivo, sono state acquistate oltre settemila biciclette, per un importo complessivo di circa un milione di euro, con una media per incentivo di circa 150 euro.
200-09 - SE NON NE PARLI NON ESISTE. IL GENERE FEMMINILE NELL’ITALIANO DI OGGI
Un seminario realizzato in collaborazione dai Comitati Pari Opportunità di ARPAT, del Comune di Firenze e dell’Università di Firenze che hanno posto l’attenzione a come è adoperata la lingua italiana all’interno dei rispettivi Enti, sia nella modulistica che nelle comunicazioni.
199-09 - COM’E’ ANDATA “PULIAMO IL MONDO” IN PROVINCIA DI FIRENZE
Si sono svolte iniziative in molti comuni, con una notevole partecipazione.
198-09 - L’ECOSISTEMA DELL’INVASO DI BILANCINO
Una sintesi dello studio, illustrato oggi in un Seminario presso il Dipartimento provinciale ARPAT di Firenze, “Proposte per l’ecosistema di Bilancino”, affidato e finanziato dalla Regione Toscana ad ARPAT, nel quadro delle azioni previste dal Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA 2007-2010).
197-09 - L’ATTIVITA’ ANALITICA E DI GESTIONE DEI LABORATORI SVOLTA DALL’ARPAT NEL 2008
Analizzati quasi 50.000 campioni e oltre 800.000 parametri. Ridotti i tempi di risposta: oltre il 91% dei campioni analizzati entro tre mesi dalla loro accettazione.
196-09 - OTTOBRE: IL MESE DELL’ANDARE A SCUOLA A PIEDI
L’esperienza del Pedibus del Comune di Poggio a Caiano, giunta al suo terzo anno di esperienza, raccontata dal Sindaco Marco Martini.
195-09 - CINEMAMBIENTE
Dall’8 al 13 ottobre si svolge a Torino la 12° edizione di CinemAmbiente, uno dei principali eventi italiani di cinematografia ambientalista.
194-09 - CONDIVISO È SOSTENIBILE
ARPAT organizza un seminario sulle buone pratiche di consumo sostenibile al Festival della Creatività (Firenze, Fortezza da Basso, 15 – 18 ottobre)
193-09 - PROPOSTE PER L’ECOSISTEMA DI BILANCINO
Venerdì 16 ottobre presso il Dipartimento provinciale ARPAT di Firenze saranno illustrati e discussi i risultati dello studio: “Proposte per l’ecosistema di Bilancino”, affidato e finanziato dalla Regione Toscana ad ARPAT, nel quadro delle azioni previste dal Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA 2007-2010).
192-09 - L’attività di supporto tecnico-scientifico svolta dall’ARPAT nel 2008
Oltre 7.000 espressioni di pareri e valutazioni tecniche su richiesta degli enti locali e oltre 1.000 partecipazioni a Conferenze di Servizi.
191-09 - AMBIENTE E SALUTE: QUALE RUOLO PER I MEDICI?
Come la professione medica può contribuire a ridurre l’inquinamento ambientale? e come può favorire l’adattamento dell’uomo ai cambiamenti ormai in atto?