ARPATnews 2009
009-09 - Rapporto sulla qualità delle acque dei fiumi Lamone, Montone, Santerno e Senio nella Provincia di Firenze (anni 2002-2007)
ACQUE SUPERFICIALI - RISORSE IDRICHE - Lo scopo principale di questo lavoro è quello di mostrare l’evoluzione negli anni dei parametri di stato e delle pressioni esistenti (scarichi urbani e domestici, attività agricole ed industriali, opere collegate alla realizzazione di grandi infrastrutture di mobilità ecc…).
008-09 Nuovo regolamento ARPAT in materia di procedimento amministrativo e per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e alle informazioni ambientali
COMUNICAZIONE - L’interesse alla revisione del documento deriva non solo dalla necessità di un aggiornamento normativo, ma anche dalla considerazione della diretta incidenza che la materia ha nella definizione di un corretto rapporto tra cittadini ed ARPAT, rapporto che naturalmente deve essere ispirato ai principi di trasparenza, partecipazione e pubblicità degli atti.
007-09 - Un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) sui determinanti della domanda di trasporto
MOBILITA' - Un rapporto che cerca di costruire un quadro di riferimento per identificare i principali settori e fattori che hanno impatto sulla domanda di trasporto, per individuare le misure che possono incidere sulla domanda stessa.
006-09 - Focus sulla stampa. Arpat e i campi elettromagnetici: 1 ottobre 2005 – 30 settembre 2008
AGENTI FISICI - COMUNICAZIONE - Un osservatorio della stampa su ARPAT e campi elettromagnetici. Sono stati presi in considerazione gli articoli, comparsi sui quotidiani nel periodo compreso tra il 1.10.2005 e il 30 settembre 2008, relativi ai campi elettromagnetici. in cui viene nominata ARPAT.
005-09 - La discarica per rifiuti speciali non pericolosi “Le Macchiaie” (Sinalunga, SI): monitoraggio e controllo delle emissioni nelle matrici acqua ed aria
BONIFICHE SITI INQUINATI - RIFIUTI - Sintesi di una tesi di laurea in geologia applicata presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, realizzata nell’ambito di uno stage presso il Dipartimento Provinciale ARPAT di Siena.
004-09 - L’aggiornamento, da parte dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), su alcuni indicatori relativi alla qualità dell’aria
ARIA - La situazione relativa a particolato, biossido di azoto, ozono e biossido di zolfo nelle aree urbane.
003-09 - Il monitoraggio delle acque superficiali, sotterranee e marine.
RISORSE IDRICHE - ARPAT ha raccolto in un cd relazioni illustrative delle attività di monitoraggio svolte, con i dati aggiornati fino al 2006.
002-09 - Attuazione del Green Public Procurement (GPP) in una pubblica amministrazione in relazione al sistema di gestione ambientale certificato
ACQUISTI VERDI - Una tesi finale del Master in "Comunicazione ambientale-Scuola Emas SE-RA" presso l’Università degli Studi di Pisa.
001-09 - Navigazione e ambiente: accordo sul controllo dell’inquinamento delle navi
AMBIENTE MARINO - ARIA - Negli ultimi anni sempre maggiori evidenze scientifiche hanno sottolineato una crescente responsabilità del trasporto marittimo nell’inquinamento atmosferico.