ARPATnews 2009
230-09 - MENO RIFIUTI A LIVORNO!
Al via la seconda fase della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia di Livorno per favorire la riduzione dei rifiuti
229-09 - I RISULTATI DELLA COMMISSIONE “STIGLITZ-AMARTYA SEN-FITOUSSI” NOMINATA DAL PRESIDENTE FRANCESE SARKOZY
La Commissione sulla “Misurazione del rendimento economico e del progresso sociale” ha reso pubblico i risultati del proprio lavoro sulla definizione di un indicatore che permettesse di superare i limiti del PIL, per aprire un dibattito-discussione a livello nazionale ed internazionale
228-09 - Il sistema dei trasporti: la prima fonte di inquinamento acustico in Europa
Pubblicata dalla Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) la nuova mappa del rumore in Europa
227-09 - COM’È ANDATO IL SEMINARIO: “ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI: DIRITTI, POLITICHE E STRUMENTI PER LA TRASPARENZA AMBIENTALE.”
Si è trattato di un confronto aperto con esperti del settore, soggetti pubblici coinvolti nella tutela del diritto all’informazione ambientale, nonché con rappresentanti delle associazioni ambientaliste e delle imprese.
226-09 - INQUINAMENTO ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: DAI PROGETTI DI RICERCA ALLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
Presentati oggi, 25 novembre a Roma i risultati del progetto EpiAir, che ha l’obiettivo di definire i requisiti e le procedure di un sistema di sorveglianza epidemiologica dei danni da inquinamento atmosferico urbano in Italia.
225-09 - CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE
Il Comitato scientifico dei rischi sanitari emergenti e recentemente identificati (SCENIHR) della Commissione europea, DG Salute e tutela dei consumatori, ha reso disponibile l’aggiornamento del precedente parere del 2007 sui "Possibili effetti dei campi elettromagnetici (CEM) sulla salute umana”.
224-09 - Tranvia e monitoraggi
I risultati dell’attività svolta nel corso del 2008-2009.
223-09 - Il monitoraggio acustico dell'aeroporto di Pisa a partire dal 2001
Il punto sull’attività svolta da ARPAT
222-09 - NIMBY: I CONFLITTI AMBIENTALI SONO FISIOLOGICI, NON PATOLOGICI
Ad affermarlo è il Libro Bianco realizzato da Avanzi, Consorzio Metis e TRT, sul tema dei conflitti territoriali e le infrastrutture di trasporto: un documento che offre numerosi spunti a chi si occupa di processi decisionali, gestione dei rapporti con gli stakeholder e responsabilità sociale d’impresa.
221-09 - Dal 21 al 29 novembre 2009 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Molte le iniziative programmate in tutta Italia. ARPAT organizza l’incontro pubblico “La riduzione dei rifiuti: buone pratiche a confronto” – Firenze, lunedì 23 novembre.
220-09 - PROMUOVERE LO SVILUPPO, SALVARE IL PIANETA
L’indagine delle Nazioni Unite condotta dal DESA (Dipartimento degli affari economici e sociali): un new deal globale per vincere la sfida climatica attraverso lo sviluppo dei paesi più poveri.
219-09 - L'ACQUA NEL MONDO CHE CAMBIA
Il terzo rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo e la gestione delle risorse idriche nel mondo.
218-09 - SPOSTAMENTI URBANI PIÙ ECOLOGICI, MEGLIO ORGANIZZATI E PIÙ SEMPLICI
La Commissione europea adotta un piano d'azione articolato sulla mobilità urbana.
217-09 - Pubblicati i “criteri ambientali minimi” nazionali per carta in risme e ammendanti del suolo
Il Ministero dell'Ambiente procede con l’attuazione del Piano d’Azione Nazionale per gli appalti verdi della PA (PAN GPP).
216-09 - È NATA PIAZZA TOSCANA
Sul sito della Regione uno spazio dedicato ai processi partecipativi in corso: Piazza Toscana, piattaforma di social-network. I primi dibattiti riguardano Livorno, Piombino, Bagno a Ripoli e Castelfalfi.
215-09 - L’ABBANDONO DI RIFIUTI
Cosa prevede la legge per l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti e cosa può fare il cittadino.
214-09 - USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI: LA NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA FINALMENTE AD UN PASSO DALLA PUBBLICAZIONE
Entro il 1° gennaio 2014 gli stati membri dovranno aver stabilito le condizioni necessarie per assicurare l’applicazione obbligatoria, da parte degli utilizzatori di prodotti fitosanitari, dei principi di difesa integrata.
213-09 - IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL’AEROPORTO “AMERIGO VESPUCCI” DI FIRENZE NEL 2008
Il Dipartimento ARPAT di Firenze effettua dal 1996 il monitoraggio sistematico dell'impatto acustico derivante dall'aeroporto "Amerigo Vespucci” . Nel complesso , i valori di Lva (livello di valutazione del rumore aeroportuale) per l’anno 2008 risultano stabili rispetto al 2007.
212-09 - NUOVE STIME DELL’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE CONFERMANO IL CALO DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN EUROPA
Rispetto alle emissioni rilevate nel 2007, la stima della riduzione annuale è di circa 1.3% per l’Europa a 15 e di 1.5% per l’Europa a 27.
211-09 - COME E’ ANDATO IL SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PER L’ECOSISTEMA DI BILANCINO
Le relazioni del seminario sono ora a disposizione sul web.