Presentazione convegni
-
Il monitoraggio delle acque sotterranee nei procedimenti di autorizzazione ambientale
24/02/2022 07:00
- Presentazione di Fabrizio Franceschini (ARPAT Dipartimento di Pisa) al workshop "Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento" - SiCon 2022, 9-11 Febbraio 2022
-
La rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità
07/12/2021 07:30
- Intervento di Gilda Ruberti (Regione Toscana - Settore Tutela della natura e del mare) in occasione dell'incontro sul tema "Tutela e valorizzazione delle aree marine protette" - Rosignano Marittimo (LI) - 25/11/2021
-
Monitoraggio dell’ambiente marino per la conservazione della biodiversità: l’area delle Secche di Vada
07/12/2021 07:30
- Intervento di Cecilia Mancusi (ARPAT - Settore Mare) in occasione dell'incontro sul tema "Tutela e valorizzazione delle aree marine protette" - Rosignano Marittimo (LI) - 25/11/2021
-
L'evoluzione del progetto Aer Nostrum: prossimi step del monitoraggio
24/11/2021 07:30
- Intervento di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT - Centro regionale per la tutela della qualità dell'aria) in occasione del 3° Comitato di pilotaggio del Progetto Aer Nostrum - Bastia (Corsica, Francia), 8-9/11/2021
-
Il piano di monitoraggio in Toscana nell'ambito del Progetto Aer Nostrum
24/11/2021 07:30
- Intervento di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT - Centro regionale per la tutela della qualità dell'aria) in occasione del 3° Comitato di pilotaggio del Progetto Aer Nostrum - Bastia (Corsica, Francia), 8-9/11/2021
-
Confronto tra i dati ambientali toscani e quelli nazionali
22/11/2021 13:25
- Intervento di Stefano Laporta (Presidente ISPRA e SNPA) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Dinamica dei processi geologici e basi interpretative per lo stato della qualità ambientale in Toscana
20/11/2021 11:00
- Intervento di Riccardo Petrini (Dip. Scienze della Terra - Università di Pisa) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Stato dell'arte delle soluzioni sostenibili e attuabili nel breve e lungo termine per la riduzione del rumore
20/11/2021 10:55
- Intervento di Monica Carfagni (Dip. Meccanica e Tecniche Industriali - Università di Firenze) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Il monitoraggio delle plastiche nei corsi d'acqua: conoscenze attuali e prospettive
20/11/2021 10:40
- Intervento di Enio Paris (Dip. Ingegneria Civile e Ambientale - Università di Firenze) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Lo stato dell’ambiente toscano attraverso circa 100 indicatori analizzati secondo il modello DPSIR
20/11/2021 09:40
- Intervento di Marcello Mossa Verre (Direttore tecnico ARPAT) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021. Quale contributo per la transizione ecologica?
19/11/2021 19:33
- Intervento di Pietro Rubellini (Direttore generale ARPAT) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Presentazione Annuario ARPAT 2021
19/11/2021 19:20
- Intervento di Monia Monni (Assessora all'ambiente Regione Toscana) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati, 19/11/2021
-
Applicazioni ambientali delle nuove tecnologie satellitari e terrestri per il monitoraggio geomorfologico
19/10/2021 18:07
- Presentazione di Cinzia Licciardello (ARPAT) in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle contaminazioni in funzione della protezione ambientale" organizzato da ARPAT nell'ambito dell'Earth Technology Expo - Firenze, Fortezza da Basso 14/10/2021
-
Monitoraggio in continuo e modellistica per la protezione dei corpi idrici
19/10/2021 18:02
- Presentazione di Stefano Menichetti (ARPAT) in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle contaminazioni in funzione della protezione ambientale" organizzato da ARPAT nell'ambito dell'Earth Technology Expo - Firenze, Fortezza da Basso 14/10/2021
-
Monitoraggi territoriali e modellizzazione dei livelli di esposizione al rumore e campi elettromagnetici
19/10/2021 17:57
- Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle contaminazioni in funzione della protezione ambientale" organizzato da ARPAT nell'ambito dell'Earth Technology Expo - Firenze, Fortezza da Basso 14/10/2021
-
Modelli in uso per simulare gli effetti di incidenti industriali
19/10/2021 17:53
- Presentazione di Marcello Mossa Verre, Direttore tecnico ARPAT, in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle contaminazioni in funzione della protezione ambientale" organizzato da ARPAT nell'ambito dell'Earth Technology Expo - Firenze, Fortezza da Basso 14/10/2021
-
Lavorare in rete: la collaborazione tra LaMMA e ARPAT
18/10/2021 16:25
- Presentazione di Bernardo Gozzini, Amministratore unico Consorzio LaMMA in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle contaminazioni in funzione della protezione ambientale" organizzato da ARPAT nell'ambito dell'Earth Technology Expo - Firenze, Fortezza da Basso 14/10/2021
-
La rete 5G e il ruolo di ARPAT
04/03/2021 13:37
- Presentazione di Barbara Bracci (Responsabile Settore Agenti Fisici di ARPAT - Area Vasta Costa) nell'ambito dell'evento on-line "I giovedì dell'ambiente", organizzato dal Comune di Capannori (LU) l'11/02/2021
-
Il monitoraggio delle fibre di amianto
04/12/2020 12:23
- Presentazione di Simonetta Marconi (ARPAT) al seminario on line "Bonifica dei beni e dei siti contenenti amianto" organizzato dalla sezione toscana dell'Albo nazionale dei gestori ambientali del 1/12/2020
-
Bonifica dei beni contenenti amianto - Obblighi e adempimenti
17/11/2020 16:42
- Presentazione di Daniela Ceseri (ARPAT) in occasione della formazione di base online per le imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali- Camera di commercio di Firenze, 12 novembre 2020