CURRICULUM VITAE




    INFORMAZIONI PERSONALI

                  Nome      SCARPI CECILIA
                Indirizzo     VIA BENEDETTO VARCHI, 19 – 50132 FIRENZE - ITALIA
                Telefono      +390552479274 (abitazione)
                          +390555305548 (lavoro Empoli)
                          + 390555305255 (lavoro Arezzo)
                   Fax     +390555305608 (lavoro Empoli)
                          +390555305604 (lavoro Arezzo)
                 E-mail      c.scarpi@arpat.toscana.it


              Nazionalità      ITALIANA

            Data di nascita      05.02.1958

+
    ESPERIENZA LAVORATIVA

            • Date (da – a)      Dal 01.01.1996 ad oggi
   • Nome e indirizzo del datore di       ARPAT – Via N.Porpora, 22 – 50144 Firenze
                lavoro
     • Tipo di azienda o settore        Pubblica
          • Tipo di impiego       Dirigenziale
• Principali mansioni e responsabilità         Dal 16.01.2016 ad oggi Responsabile del Dipartimento di Arezzo con incarico provvisorio
                            fino al 30.06.2016 (Decreto DG N° 182 del 04 dicembre 2015), in aggiunta al precedente
                            incarico di Responsabile Settore Supporto Tecnico del Dipartimento del Circondario
                            Empolese;
                            Dal 07.02.2012 ad oggi
                            Responsabile del Settore Supporto Tecnico del Dipartimento del Circondario Empolese
                            (Decreto DG n.27 del 03.02.2013) e sostituto RD;
                            Coordinatore Operativo attività di campionamento emissioni in atmosfera per l’Area Vasta
                            Centro (Disposizione interna n.2 del 19.03.2013 del CAV del Centro) fino al 15.01.2016
                            Componente della Commissione Tematica Aria (Decreto DG n.137 del 26.09.2013) fino al
                            15.01.2016

                           Già componente della Commissione tematica Rifiuti (Decreto DG.n.166 del 21.09.2012).
                            In qualità di Responsabile del Settore, garantisce il supporto agli enti istituzionali per il
                            rilascio delle autorizzazioni in campo ambientale attraverso l’emissione di pareri/valutazioni
                            tecniche. Garantisce il monitoraggio delle risorse idriche per conto del RD come da
                            organizzazione interna. In qualità di RD di Arezzo svolge attività gestionale e di
                            supervisione tecnica delle attività afferenti al Dipartimento come da Carta dei Servizi e della
                            Attività di ARPAT secondo l’Atto di Disciplina dell’organizzazione interna di cui al DG. n.270
                            del 09.11.2011.
                            Dal 12.09.2011 al 06.02.2012
                            Responsabile della U.O. PCAI del Dipartimento Prov.le ARPAT di Siena (Decreto
                            DG.n.234 del 08.09.2011)

       Pagina 1 di 7 - Curriculum vitae di
                 Scarpi Cecilia
                            Dal 01.08.2004 al 11.09.2011
                            Responsabile della U.O. Agroecosistemi e Alimenti del Dipartimento Prov.le ARPAT di
                            Firenze (Determinazione del Responsabile del Dipartimento di Firenze n.21 del 26.07.2004)
                            In tale periodo si occupa
                                 del controllo ufficiale di alimenti, materiali a contatto e cosmetici, con particolare
                              -
                                 riferimento alla programmazione dei prelievi di competenza delle Aziende
                                 sanitarie del bacino di competenza della U.O. (FI, PO e PT) e alla valutazione in
                                 termini di sicurezza alimentare dei prodotti campionati, fino al 31.03.2011 quando
                                 tale competenza viene trasferita definitamene alle aziende sanitarie;
                                 delle attività connesse allo studio degli agroecosistemi per le province di FI, PO,
                              -
                                 SI, AR, con particolare riferimento al corretto impiego dei fitosanitari, nell’ambito
                                 del quale viene sviluppato anche uno specifico progetto in collaborazione con
                                 ASL, ARTEA e Università degli Studi di Firenze;
                                 di tutte le attività riguardanti il campo fitosanitario per le province di FI, PO, SI,
                              -
                                 AR e GR (rilascio autorizzazioni attività vivaistiche, lotte obbligatorie, Legge
                                 forestale ecc), di cui ARPAT è competente fino al 28.02.2011.
                            Dal 01.04.2011 al 11.09.2011
                            Supporta l’attività della U.O. PCAI di Firenze ed è sostituta del responsabile della U.O.
                            PCAI del Dipartimento di Prov.le di Firenze (Determinazione del RUO AO n.2 del
                            03.05.2011).
                            Dal 01.01.1996 è trasferita ad ARPAT dalla Azienda sanitaria 10 Firenze (allora USL 10/A)
                            come Dirigente Chimico 1° Livello – Ruolo sanitario e assegnata alla U.O. Alimenti del
                            Dipartimento Provinciale di Firenze fino al 31.07.2004
                            In questo periodo si occupa principalmente di alimenti e prodotti cosmetici, contribuendo
                            attivamente all’accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17025 di diverse prove in
                            entrambe le matrici. In particolare per i prodotti cosmetici il laboratorio di Firenze risulta il
                            primo laboratorio ad essere accreditato sia a livello nazionale che europeo. Sempre in
                            campo cosmetico, in collaborazione con l’Università di Siena e l’Istituto Superiore di Sanità
                            contribuisce alla stesura e pubblicazione delle raccolte, prima a livello italiano e
                            successivamente a livello europeo, delle principali metodiche analitiche per la sicurezza
                            dei prodotti cosmetici.
                             Dal 02.09.1998 al 31.07.2004
                            Sostituta del responsabile della U.O. Alimenti del Dipartimento Provinciale di Firenze
                            (Lettere assegnazione incarico all’interno del Sistema SGQ)
                            Dal 30.12.1997 fino al suo scioglimento
                            Componente della Commissione Pemanente di Lavoro Alimenti diventata poi
                            Agroecosistemi e Alimenti (Decreti DG. N.769/1997 e successivi)
                            Dal 11.11.1998 fino al suo scioglimento
                            Componente Gruppo di lavoro regionale Cosmetici (Decreto GRT n.06932/1998)
                            Dal 2001 al 2011
                            Componente Comitato Pari opportunità ARPAT (Decreto DG n.575 del 17/07/01 e
                            successivi)
                            Nel periodo 1998-2005
                            Incarico di supervisione tecnica metodi di prova alimenti, bevande, materiali a contatto e
                            cosmetici e incarico di responsabilità per varie apparecchiature di prova (Documenti interni
                            SGQ)

            • Date (da – a)      Dal 02.11.1989 al 31.12.1995
   • Nome e indirizzo del datore di       Azienda sanitaria10 di Firenze (ex. USL 10/A)
                lavoro       Piazza S.Maria Nuova, 1 - 50122 Firenze
     • Tipo di azienda o settore        Pubblica/Azienda sanitaria
          • Tipo di impiego       Chimico collaboratore/Dirigenziale (dal 1 Gennaio 1995)
• Principali mansioni e responsabilità       In tale periodo svolge la propria attività, prima come Chimico collaboratore e quindi come
       Pagina 2 di 7 - Curriculum vitae di
                 Scarpi Cecilia
                           Dirigente Chimico 1° livello – Ruolo sanitario presso il Servizio Multizonale di Prevenzione della
                           USL 10/A di Firenze, dove si occupa di acque, alimenti, materiali a contatto, prodotti cosmetici
                           e sostanze stupefacenti.
                           Fa parte della Commissione per la distruzione delle sostanze stupefacenti della USL 10/A di
                           Firenze e della Commissione Tecnica gas tossici. Per il rilascio della patente per l’abilitazione
                           all’uso.

             • Date (da – a)       Dal 22.06.1988 al 01.11.1989
   • Nome e indirizzo del datore di        Azienda USL 8 (Pistoia)
                lavoro        Viale Giacomo Matteotti ,19 - 51100 Pistoia
     • Tipo di azienda o settore         Pubblica/Azienda sanitaria
          • Tipo di impiego        Chimico collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità       In tale periodo svolge la propria attività come Chimico collaboratore presso il Servizio
                          Multizonale di Prevenzione della USL 8 (Pistoia) occupandosi delle problematiche legate al
                          controllo delle acque (acque di scarico, acque superficiali, acque potabili e acque minerali).

                          Dal 1987 al 2002
            • Date (da – a)
   • Nome e indirizzo del datore di
                          Vari
                lavoro
                          Pubblica
     • Tipo di azienda o settore
                          Collaborazioni occasionali
          • Tipo di impiego
                           Svolge attività di insegnamento a vario titolo nel campo della Chimica, Chimica biologica,
• Principali mansioni e responsabilità
                           Chimica degli alimenti e dei prodotti cosmetici come supplente presso Scuole medie superiori,
                           presso la Scuola infermieri della USL 10/D di Firenze e presso il Comune di Firenze per corsi di
                           avviamento professionale.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
             • Date (da – a)      2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
                          Istituto Superiore Europeo Studi Giuridici Economici e Ambientali “Piero Calamandrei” – Firenze
             o formazione
     • Principali materie / abilità
                          -----------------------------
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Master nella Gestione globale dell’Ambiente
     • Livello nella classificazione
                          _________________
       nazionale (se pertinente
             • Date (da – a)      2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione      UNICHIM
             o formazione
     • Principali materie / abilità
                          ____________________
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Verificatore interno UNI CEI EN 45001
     • Livello nella classificazione
                          _____________________
       nazionale (se pertinente
             • Date (da – a)      1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione
                          Università di Siena
             o formazione
     • Principali materie / abilità
                          ____________________
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Diploma di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche
     • Livello nella classificazione
                          _________________________
       nazionale (se pertinente



       Pagina 3 di 7 - Curriculum vitae di
                 Scarpi Cecilia
            • Date (da – a)      1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione      Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
             o formazione
     • Principali materie / abilità      __________________________
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Corso di Perfezionamento in tecniche di Chimica Analitica Strumentale
    • Livello nella classificazione
                          ___________________________
       nazionale (se pertinente

            • Date (da – a)      1986
                          Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali/Ordine dei
• Nome e tipo di istituto di istruzione
                          Chimici della Toscana
             o formazione
     • Principali materie / abilità      ____________________
  professionali oggetto dello studio
                          Corso in prevenzioni incendi e abilitazione/iscrizione presso Ministero degli Interni per
        • Qualifica conseguita
                          rilascio certificazioni di prevenzione incendi
    • Livello nella classificazione      __________________
       nazionale (se pertinente

            • Date (da – a)      1984
                          Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali/Ordine dei
• Nome e tipo di istituto di istruzione
                          Chimici della Toscana
             o formazione
     • Principali materie / abilità      ____________________
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico
    • Livello nella classificazione      ______________________
      nazionale (se pertinente)

            • Date (da – a)      1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione
                          Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali
             o formazione
     • Principali materie / abilità      ______________________
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Laura in Chimica
    • Livello nella classificazione
                          _________________________
      nazionale (se pertinente)

            • Date (da – a)      1990-2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione      Vari enti pubblici e privati, compreso ARPAT
             o formazione
     • Principali materie / abilità      _________________________
  professionali oggetto dello studio
        • Qualifica conseguita       Partecipazione a numerosi convegni e corsi di formazione e di aggiornamento nelle tematiche di
                          interesse.
    • Livello nella classificazione
                          ___________________________
      nazionale (se pertinente)




       Pagina 4 di 7 - Curriculum vitae di
                 Scarpi Cecilia
     CAPACITÀ E COMPETENZE
                 PERSONALI
 Acquisite nel corso della vita e della carriera
  ma non necessariamente riconosciute da
          certificati e diplomi ufficiali.

                MADRELINGUA       ITALIANA
                 ALTRE LINGUA      INGLESE
            • Capacità di lettura      BUONO
           • Capacità di scrittura      BUONO
    • Capacità di espressione orale         BUONO




                            Esperienza di responsabile di struttura con organizzazione dell’attivita’ lavorativa del personale
     CAPACITÀ E COMPETENZE
                            assegnato sia sul piano dell’attivita’ routinaria e progettuale sia su quello dell’interazione con le
           ORGANIZZATIVE
                            altre strutture agenziali. Rapporti con vari enti istituzionali (NAS, CFS, Magistratura, Province,
        Ad es. coordinamento e
                            Università, ASL ecc)
amministrazione di persone, progetti,
bilanci; sul posto di lavoro, in attività
   di volontariato (ad es. cultura e
          sport), a casa, ecc.

                            Conoscenza sistema operativo Windows; uso corrente di Word, Excel, Access, Powerpoint della
     CAPACITÀ E COMPETENZE
                            suite di Microsoft; Writer, Calc e Impress della suite Libre Office.
              TECNICHE
                            Esperienza e conoscenza approfondita delle principali tecniche analitiche strumentali e non, con
      Con computer, attrezzature
                            particolare riferimento alle analisi delle acque, dei prodotti alimentari e cosmetici
      specifiche, macchinari, ecc.
                            (Gascromatografia, GC-MS, HPLC, Assorbimento atomico, Spettrofotometria UV-VIS).




ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE               Svolge attività di auditor (incarico del 20 gennaio 2000 ad oggi), inizialmente come verificatore
 Competenze non precedentemente            ISO/IEC17025 (già UNI CEN EN 45001), successivamente come ISO 9001
             indicate.


          PATENTE O PATENTI          Patente B




         Pagina 5 di 7 - Curriculum vitae di
                   Scarpi Cecilia
ULTERIORI INFORMAZION
                    COMUNICAZIONI A CONGRESSI E CONVEGNI

                    PRESENTAZIONI POSTER E PRESENTAZIONI ORALI
                    − Poster dal titolo “ Dati di vendita dei fitofarmaci. Proposte per migliorare i metodi di
                      acquisizione in Toscana” (Corvara, 23-25 marzo 2011– Le giornate di Corvara - 17°
                      Convegno di Igiene Industriale)
                    −  Poster dal titolo “Dichiarazioni di vendita dei prodotti fitosanitari:criticità e proposte di
                      miglioramento. Sperimentazione di un software applicativo” (Roma, 12-13 Maggio 2010 –
                      ISPRA 8° Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente)
                    −  Comunicazione orale dal titolo “Effetto deriva e possibile riduzione delle perdite aeree nella
                      distribuzione dei fitofarmaci” (Roma, 12-13 Maggio 2010 – ISPRA 8° Convegno Nazionale
                      Fitofarmaci e Ambiente)
                    −  Comunicazione orale dal titolo “Indagini sulla persistenza di Bacillus thuringensis in natura”
                      (Torino, 6-7 Dicembre – ARPA Piemonte – 7° Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente)
                    −  Poster dal titolo “Indagine sui coloranti di ossidazione nelle tinture per capelli: dosaggio dei
                      coloranti e valutazione dei mezzi di protezione nell’uso professionale” (Siena, 24-26
                      Settembre 2003, Convegno Nazionale “I Cancerogeni: La definizione dell’esposizione in
                      ambienti di vita e lavoro”)
                    −  Relazione orale dal titolo “Il ruolo dell’ARPAT nell’attuazione del programma di vigilanza e
                      controllo dei prodotti cosmetici” (Arezzo, 4 Aprile 2000, Corso di aggiornamento per
                      operatori ASL “La vigilanza sugli stabilimenti di produzione e sui magazzini degli importatori
                      dei prodotti cosmetici”)
                    −  Relazione orale dal titolo “Controllo chimico – Metodi ufficiali e non ufficiali” (Punta Ala, 25
                      Settembre 1998, Convegno “Cosmetico oggi: aspetti normativi e tecnici” - Centro Studi di
                      Tecnica e Legislazione Cosmetologica)
                    −  Poster dal titolo “Indagine sulle tinture per capelli a base di estratti vegetali coloranti di
                      sintesi e metalli pesanti” (Firenze, 24-25 Marzo 1998, Seconda conferenza Nazionale delle
                      Agenzie Ambientali)
                    −  Poster dal titolo “ARPA Toscana Controllo sui prodotti cosmetici” (Firenze, 24-25 Marzo
                      1998, Seconda conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali)
                    −  Poster dal titolo “Ricerca di metalli pesanti in ombretti e fard” (Merano, 15-18 Maggio 1996,
                      XXVI Congresso Unione Italiana Chimici Igienisti)
                    −  Relazione orale dal titolo “Priorità analitiche nell’accertamento chimico e microbiologico”
                      (Milano, 21 Ottobre 1997, Convegno “La sicurezza del prodotto cosmetico in Europa:
                      analisi chimica ed approccio biologico”)
                    −  Comunicazione orale dal titolo “Sviluppo di un metodo per la ricerca dei coloranti organici di
                      sintesi in tinture per capelli a base di estratti vegetali” (Torrechiara (Pr), 20-21 Giugno 1996,
                      XXIII Congresso Nazionale SICC)
                    −  Poster dal titolo “La sicurezza dei prodotti cosmetici: valutazione degli elementi tossici e del
                      diossano” (Roma, 4-5 Marzo 1993, Università Cattolica del Sacro Cuore, Convegno
                      “Incontri di Cosmetologia II: funzionalità e sicurezza del prodotto cosmetico)
                    COMUNICAZIONI IN EVENTI FORMATIVI ARPAT
                    − Intervento orale “Il contesto normativo sui prodotti fitosanitari a livello comunitario e
                      nazionale” (Evento “Utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura – Valutazione degli impatti,
                      principali criticità e proposte per la loro riduzione – Direzione generale – 19 maggio 2011)
                    −  Intervento orale “Il consumo dei fitofarmaci in Toscana” (Evento “Monitoraggio dei
                      fitofarmaci delle acque in Toscana” – Dipartimento di Firenze - 18 giugno 2008)
                    PUBBLICAZIONI
                    − Collaborazione alla pubblicazione della Comunità Montana del Casentino “ Le antiche
                      varietà di fruttiferi del Casentino” (Giugno 2011)
                    − Collaborazione alla pubblicazione opuscolo ARPAT 2009 dal titolo “Effetto deriva e possibile
                      riduzione delle perdite aeree nella distribuzione dei fitofarmaci”, realizzato con la
                      partecipazione del DIAF (Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale) dell’Università di
                      Firenze (prof.M.Vieri)
                    −  Autori vari “Analytical methods on cosmetics” Volume unico pubblicato da parte del COLIPA
                      (European Cosmetic Toiletry and Perfumery Associaton) anno 2004
 Pagina 6 di 7 - Curriculum vitae di
           Scarpi Cecilia
                        −  Cecilia Scarpi “Principi generali sulla formulazione dei cosmetici” in “Quaderni di Igiene
                          Pubblica e Veterinaria: Vigilanza negli stabilimenti di produzione dei cosmetici” Ed. Regione
                          Toscana, Settembre 2001

                        − Cecilia Scarpi e altri “Criteri di validazione dei dati e qualità dei dati” (ANPA-ARPA- CTN
                          Acque Interne e Marino Costiere, Novembre 2000)
                        −  Cecilia Scarpi, Francesca Ninci e coll., “Validazione di un metodo HPLC per il controllo dei
                          conservanti nei prodotti cosmetici: confronto con i metodi ufficiali” in Atti del Convegno
                          “Metodologie analitiche nel settore cosmetico”, Siena 7 Luglio 2000
                        −  Autori vari “Metodologie analitiche nel settore cosmetico – Vol. I: analisi di sostanze relative
                          agli allegati della Legge 713/86” Siena, Luglio 2000
                        −  Cecilia Scarpi “ Sviluppo di un metodo per la ricerca di coloranti organici di sintesi in tinture
                          per capelli a base di estratti vegetali”, Kosmetica, N. 6 anno 1, 26-28, 1999
                        −  Cecilia Scarpi, Francesca Ninci, Marisanna Centini and Cecilia Anselmi, “High-Performance
                          Liquid Chromatography determination of direct and temporary dyes in natural hair
                          colourings”, Journal of Chromatography, 796, 319-325, 1998
                        −  C. Poli, C. Scarpi e coll., “Glass particle contamination in local anaeshetics: single dose
                          glass ampules versus single use prefilled syringes. A blinded study”, Journal of Local &
                          Regional Anaesthesia and Pain Therapy (ALR), Vol. 5, n. 4, Dicembre 1996
                        −  C.Scarpi e F.Ninci, “Ricerca di metalli pesanti di interesse tossicologico in ombretti e fard”,
                          Boll. Chim. Igien., 47, 345-348, 1996
                        −  C.Scarpi e F.Ninci, “Determinazione dei glicoli mono e dietilenico nei vini”, Boll.Chim.Igien.,
                          46, 201-209, 1995
                        −  C.Scarpi e F.Ninci, “Determinazione della N-nitrosodimetilammina (NDMA) in birre di origine
                          extra europea”, Boll.Chim.Igien., 46, 1-7, 1995
                        −  L. Gagliardi, D, De Orsi, G. Modi, C. Scarpi, R. La Morgia, “L’analisi sanitaria di una classe
                          di prodotti cosmetici: i depigmentanti cutanei”, Boll.Chim.Igien., 43, 559-612, 1992
                        −  G. Modi, F. Ninci, C. Scarpi, “Sulla presenza di residui di insetticidi fosforo-organici in oli
                          d’oliva provenienti da esperienze di Agricoltura Guidata”, Boll. Chim.Igien., 43, 71-78, 1992
                        −  G. Modi, F. Ninci, C. Scarpi, “Sulla presenza di residui di insetticidi fosforo-organici in oli
                          d’oliva provenienti da esperienze di Agricoltura Guidata”, Boll. Chim.Igien., 43, 71-78, 1992
                        −  M. Mochi, F. Chiti, C. Coppi, C. Scarpi e coll., “Caratteristiche chimiche dei corsi d’acqua
                          della provincia” in “Relazione sullo stato dell’ambiente della provincia di Pistoia” a cura
                          dell’Amministrazione Provinciale di Pistoia, Giugno 1992
                        −  M. Ciuffi, S. Luzzi, C. Scarpi e coll., “Perossidazione lipidica in corso di encefalite allergica
                          sperimentale” in Atti del XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia,
                          Sanremo 6-8 Ottobre 1986, Ed. ECIG, Genova 1986

             ALLEGATI       NESSUNO




Aggiornato al 16 marzo 2016




     Pagina 7 di 7 - Curriculum vitae di
               Scarpi Cecilia