CURRICULUM VITAE




   INFORMAZIONI PERSONALI

                     ROCCHI LUCIA
                Nome
                     13/12/1963
           Data di nascita
                     Chimico dirigente
              Qualifica
                     ARPAT
          Amministrazione
                     Resp. Dipartimento di Livorno -
           Incarico attuale
                     055 3206985
   Numero telefonico dell’ufficio
                     055 5305615
           Fax dell’ufficio
                     l.rocchi@arpat.toscana.it
         E-mail istituzionale

      TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED ESPERIENZE
         LAVORATIVE

                     Laurea in chimica conseguita presso l’università di Pisa il 03/03/1989 con la votazione di
          Titolo di studio   110/110 e lode;
                     Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche (V ciclo) presso L’università di Pisa, conseguito il
                     22/09/1993
Atri titoli di studio e professionali  Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche presso l’Università di Siena, conseguito in
                     data 29/03/1996
                     - Data di assunzione USL 13 – SMP Livorno : 01/11/1992
                     - Dal Novembre 1992 al Settembre 1996 si è occupata dell’analisi chimica di alimenti e
                       bevande, con particolare riferimento all’analisi di additivi volontari e involontari;
                     - Dal Settembre 1996 al 31/12/2003 si è occupata del controllo delle acque di scarico.
                     - E’ stata nominata Responsabile della Garanzia della Qualità per il Dipartimento
                       Provinciale ARPAT di Livorno (Decreto D.G. 170 del 18/03/1998); la nomina è stata
                       rinnovata con Decreto D.G. 355 del 19/05/2003 e successivamente prorogata al 31/12/2008
                       con Decreto D.G. n.153 del 04/06/2008.
                     - E’ stata nominata Responsabile della Sezione “Acque superficiali e scarichi” della U.O.
                       Chimica Ambientale del Dipartimento Provinciale ARPAT di Livorno (decreto D.G. 304 del
    Esperienze professionali       30/04/1998);
       (incarichi ricoperti)   - Dal 01/01/2004 al 16/08/2004 ha svolto l’attività di Responsabile della Garanzia dello
                       Qualità con esclusività di funzione.
                     - Dal 16/08/04 è stata nominata Responsabile della U.O. Agroecosistemi e alimenti del
                       Dipartimento di Livorno (Det. Dir.Resp. Dip. n.05 del 04/08/2004); tale incarico è stato
                       rinnovato con Decreto DG 276 del 27/07/09.
                     - Dal 01/01/09 ha assunto ad interim la responsabilità della U.O. Attività di Laboratorio
                       del Dipartimento di Livorno con decreti DG N. 03 del 14/01/09, N. 71 del 27/02/09 e N. 273
                       del 27/07/09.
                     - Dal 01/04/10 è stata nominata Responsabile della U.O. Attività di Laboratorio del
                       Dipartimento di Livorno con decreto n. 73 del 05/03/2010 (alla stessa data è decaduta la
                       responsabilità della UO Agroecosistemi e alimenti).
                      - Incarico professionale ex art 27 lettera c CCNL 08/06/2000 (Decreto DG n. 109 del
                         22/06/2012): “ Funzione di supporto alla programmazione. attuazione e rendicontazione
                         delle attività assegnate dal Responsabile del dipartimento. nell’ambito del controllo
                         ambientale e del supporto tecnico...omissis .
                      - Incarico ad interim in qualità di Responsabile del settore Supporto tecnico del
                         Dipartimento di Livorno (Decreto D.G. n. 124 del 28/06/2012), con decorrenza 01/07/2012.
                      - Dal 01/11/2012 è stata nominata Responsabile del settore Supporto tecnico del
                         Dipartimento di Livorno (Decreto D.G. n. 175 del 15/10/2012), con decorrenza 01/11/2012 e
                         scadenza 07/02/2017
                      - Incarico ad interim come Responsabile del dipartimento di Livorno (Decreto D.G. n. 22
                         del 10/02/2015, con decorrenza dal 18/01/2015, prorogato con Decreto D.G. n. 112 del
      Esperienze professionali       20/07/2015.
         (incarichi ricoperti)   - Incarico come Responsabile del dipartimento di Livorno (Decreto D.G. n. 166 del
                         13/11/2015, con decorrenza dal 16/11/2015, incarico provvisorio di struttura con
                         mantenimento dell'incarico attualmente rivestito, con scadenza prorogata fino al
                         09/02/2017 ).
                      - Incarico come Responsabile del dipartimento di Livorno (Decreto D.G. n. 15 del
                         27/01/2017, con decorrenza dal 07/02/2017 e scadenza 31/12/2017.
                      - Verificatore interno ISO 9001 , ISO 17025, abilitato come responsabile GVI.
                      - Presidente di Commissione nella Selezione pubblica per soli titoli, per assunzioni a tempo
                         determinato nel profilo professionale di Coll. tecnico prof.le (cat. D) per l’Area analitico-
                         chimica del Settore tecnico professionale ( DDG n° 260 del 08.09.2008).
                      - Commissario nella Commissione esaminatrice per la mobilità interna per il Dipartimento
                         provinciale di Livorno di cui al DDG n° 197 del 05.06.09
                      Inglese, scritto e parlato
        Capacità linguistiche
                      Utilizzo office, programmi di gestione aziendali
Capacità nell’uso delle tecnologie
                      Elenco pubblicazioni scientifiche
                      - A.Anillo, D.Belli Dell'Amico, F.Calderazzo, G.Pelizzi, L.Rocchi, Gazz.Chim.Ital.,119, 653 (1989);
                      - Brevetto per invenzione industriale di F.Calderazzo, G.Pampaloni, L.Rocchi, A.Moalli, F.Masi, R.Invernizzi,
                      numero di domanda 19111, depositato il 19/1/1990;
                      - F.Calderazzo, G.Pampaloni, L.Rocchi, J.Strähle, K.Wurst, Angew.Chem.Int.Ed.Engl., 30, 102 (1991);
                      - F.Calderazzo, G.Pampaloni, L.Rocchi, J.Strähle, K.Wurst, J.Organomet.Chem., 413, 91 (1991);
                      - A.Anillo, D.Belli Dell'Amico, F.Calderazzo, M.Nardelli, G.Pelizzi, L.Rocchi, J. Chem. Soc. Dalton Trans.,
  Altro (partecipazione a convegni e
                      2845 (1991);
         seminari, pubblicazioni,
                      - F.Calderazzo, G.Pampaloni, L.Rocchi, F.Marchetti, J.Organomet.Chem., 417, C16 (1991);
collaborazione a riviste, ecc., ed ogni
                      - F.Calderazzo, F.Gingl, G.Pampaloni, L.Rocchi, J.Strähle, Chem.Ber., 125, 1005 (1992);
  altra informazione che il dirigente   - A.Bacchi, D.Belli Dell'Amico, F.Calderazzo, U.Giurlani, G.Pelizzi, L.Rocchi, Gazz. Chim Ital.,122, 429
      ritiene di dover pubblicare)  (1992);
                      - F.Calderazzo, R.Invernizzi, F.Marchetti, F.Masi, A.Moalli, G.Pampaloni, L.Rocchi, Gazz. Chim. Ital., 123,
                      53 (1993).
                      - F.Calderazzo, U.Englert, G.Pampaloni, L.Rocchi, Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 31, 1235 (1992);
                      - F.Calderazzo, G.E. De Benedetto, G.Pampaloni, L.Rocchi, U.Englert, J. Organomet. Chem.,462, C10
                      (1993).
                       - F.Calderazzo, U.Englert, G.Pampaloni, L.Rocchi, Organometallics.,13, 2592 (1994).
                      Elenco interventi formativi in veste di docente
                      Supplenze Classe di concorso XV (Scienze Chimiche) presso Istituti superiori anno 1989
                      Corsi estivi Classe di concorso XV (Scienze Chimiche) presso ITI Livorno anno 1989
                      Progetto Monitor LSU anno 1998 – 8 ore di docenza “metodi analitici per la rilevazione di
                      inquinanti aerodispersi.
                      Progetto Monitor LSU anno 2000 – 8 ore di docenza “ La nuova normativa sulle acque –D. Lgs.
                      152/99”.
                      Corso di formazione: Ambiente e innovazione organizzativa per il mercato .Per il personale
                      ROSEN – Rosignano Energia SpA. 17 aprile – 16 maggio 2002. “ La normativa sulle acque –
                      scarichi idrici”.
                      Esperta in Biomonitoraggio anno 2002 – 6 ore di docenza “L’inquinamento delle acque – La
                      normativa degli scarichi idrici”.
                      Certificatore EMAS II Anno 2003 – 2004 – 5 ore di docenza “Risorse idriche; analisi della
                      normativa nazionale e regionale ; ricognizione impiantistica, analisi delle criticità”.
                      Corso “Acque di scarico: aspetti normativi, procedure amministrative, approfondimenti”Collegio
                      dei periti industriali Livorno 03/05/2005
                      “Acque di scarico: normativa nazionale e regionale”, ARPAT Massa Carrara 21/06/05
                      Relatore esterno per la tesi di laurea in Ingegneria gestionale di Margherita Bugli, 28/02/07
                      “Valutatori interni di sistema gestione qualità”, Firenze 31/10/07- 7 ore di docenza.
               Elenco partecipazioni a congressi e corsi di formazione in veste di discente
Altro (partecipazione a
               -
 convegni e seminari,
               - Workshop “Gestione delle emissioni odorigene nell'industria di processo”, Pisa 09/03/2017
      pubblicazioni,
               - “Legge 68-2015: ECOREATI" ordine dei Chimici Pisa 20/12/2016
    collaborazione a
               - “Ruolo e funzioni dei dirigenti nelle attività di emergenza ambientale ed antropica in pronta
  riviste, ecc., ed ogni
                 disponibilità”, Firenze 15/12/2016
altra informazione che
               - “Aggiornamento Anticorruzione "Conduzione e integrità del procedimento amministrativo in Arpat
  il dirigente ritiene di
                 anche alla luce delle più recenti novità normative”, Firenze 05/12/2016
    dover pubblicare)
               - “Normativa delle spedizioni transfrontaliere dei rifiuti: disciplina, regolamenti attuativi e adempimenti
                 per il trasporto internazionale" , Firenze 07 e 11 ottobre 2016
               - “Il Codice Deontologico: Generalità, Rapporti di Prova e Certificati di Analisi” Ordine dei Chimici Pisa
                 05/10/2016
               - "Rischio di esposizioni anomale all'interno del Progetto Speciale" , Livorno 03/10/2016
               - “VIA VAS: approfondimenti e confronto ad un anno dall'emissione Istruzione specifica”, Firenze
                 24/02/2016
               - “Il Portale della formazione continua: le nuove funzioni – Ordine dei Chimici Pisa 26/01/2016
               - “Aggiornamento in materia di anticorruzione:approfondimento in materia di conflitto di interessi”,
                 Firenze 16/12/2015
               - seminario n° 72 "Compiti del CUG, del/della Consigliere/a di fiducia e codice di condotta" , Firenze
                 02/11/2015
               - "Analisi documentazione impiantistica: elementi utili per l'istruttoria ed il controllo" , Firenze 13-
                 14,10/2015
               - "Gestione della Sorveglianza sanitaria obblighi e responsabilità" , Firenze 23/09/2015
               - "La nuova classificazione dei rifiuti", Firenze 24/07/2015
               - seminario “Uso energetico della biomassa in Toscana” , Firenze 19/02/2015
               - Libre office - livello avanzato", Pisa 22/12/2014
               - Pronta disponibilità, Firenze 28/11/2014
               - "Novità introdotte dal Dlgs 46/2014 a seguito del recepimento della direttiva 75/2010 (IED)" –Livorno
                 (videoconf) 23 e 24 ottobre 2014
                Corso Anticorruzione-rischio medio alto, - Firenze, 18/07/2014
                Aggiornamento normativo sul DM 161/2012 e modifiche introdotte dal c.d. “Decreto del Fare”, Firenze
                 12/06/2014
                Controlli AIA: verifica dell’utilizzo dei S.G.A. aziendali e casi studio - dirigenza" – Firenze, 15 novembre
                 2013
                Il Sistema di Gestione di Arpat, la Carta dei Servizi e delle Attività e la programmazione e
                 rendicontazione delle attività, Livorno 08/10/2013;
                Modalità di redazione dei pareri, Firenze 13/06, 12/09, 26/09 2013
                Aggiornamento su SISBON" – Firenze, 18 giugno 2013;
                Il nuovo regolamento in materia di procedimento amministrativo e per l'esercizio del diritto di accesso
                 ai documenti amministrativi ed alle informazioni ambientali, Livorno 08/05/2013;
                Utilizzo software open source: l'applicativo decreti, Livorno 23/04/2013;
                La valutazione Ambientale Strategica . Aggiornamento normativo e strumenti applicativi Firenze
                 21/11/2012;
                Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i.: gli obblighi delle figure dirigenziali nel sistema sicurezza – La comunicazione-
                 Firenze 30/10/2012;
                Obblighi e responsabilità dei dirigenti (ex T.U. 81/08 e smi): il sistema sanzionatorio, Firenze
                 11/07/2012;
                Corso di statistica di base, Firenze 14 –15/03/2012
                Sviluppo e validazione di metodi HPLC in chimica ambientale, Livorno 13/12/2011
                La nuova Legge regionale e la Carta dei Servizi e delle Attività", Livorno 22/11/2011
                Sviluppo e validazione di metodi HPLC in chimica ambientale, Livorno 10 /11/2011
                "Obblighi di vigilanza e sistema sanzionatorio", Livorno 19/04/2011
                "Validazione dei metodi e stima dell’incertezza di misura: PG LAB 07 parte I e parte", Livorno
                 31/03/2011
                "Il processo di misurazione e valutazione delle prestazioni e delle performance", Firenze 24, 25, 31
                 gennaio 2011 e 7 febbraio 2011.
                La spettrometria di massa e suo accoppiamento con la GC e l’HPLC, Livorno 15-17/12/2010.
                Tecniche analitiche e automazione di laboratorio, Firenze 12-13/10/2010
                Il concetto di responsabilità della P.A…., Firenze 07-08/10/2010
                Analisi di Rischio nei siti soggetti a bonifica: attivita’ analitiche connesse Firenze 30/09/2010
                Software Siwenna (gestione AP di laboratorio e metodi di misura) Livorno 16 e 22 settembre 2010
                Il rischio nelle attività territoriali: le emergenze ambientali, 15-17/02/2010, Livorno
                Ruoli e Responsabilità dei Preposti in materia di sicurezza ex Dlgs 81/08, Firenze 18-19/11/09
  Il Documento di valutazione dei rischi di ARPAT Livorno 13/11/09
  La nuova disciplina sugli scarichi e l’attività di controllo e supporto di ARPAT, Livorno 8-9/07/09
  Giornata di confronto ARPAT su idrocarburi in acque e suoli Firenze 06/05/2009
  Utilizzo del software Biogest Firenze 5-7 /05/2009
  GLI APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIA, Firenze 1-1 /10/2008
  Strumenti per la riprogettazione, il controllo e la gestione dei processi” Firenze 8 e 11 luglio, 22
  settembre 2008
  Direttiva sulle misure per attuare la parità tra uomini e donne nella pubblica amministrazione, Firenze
  12/06/08.
  Gestione rifiuti e disciplina delle acque: alcuni aspetti del T.U. ambientale…., Firenze 13-14/12/2007
  Taratura delle apparecchiature: incertezza, validazione, riferibilità delle misure e abilitazione
  dell'operatore, Firenze, 19-20/11/2007
  Organizzazione per processi e sistemi di gestione integrata, ANGQ Firenze 10-11/07/07
  Il procedimento amministrativo sanzionatorio ambientale, Livorno 15/12/2006
  Efficaci ed efficienza del Comitato d’Ente, Firenze 11 e 18/10/2006
  Corso di formazione in Diritto Penale Ambientale Firenze, giugno – luglio 2006
  “Determinazione di metalli con tecniche ICP-OES ; ICP - MS; HPLC-IP MS”, Firenze 23/03/06
  “corso base IPPC” , Livorno, 17-20 Febbraio/2006
  “Alimentazione e salute: il modello toscana” Firenze, 10/02/06
  “Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale” Livorno, 13/01/06
  Sicurezza informatica e tutela della privacy Firenze 20/12/05
  “Validazione dei metodi chimici”, Firenze 23/11/2005
  corso di formazione sulla validazione dei metodi chimici, Livorno 10- 11/11/05
  Progetto di formazione – “intervento per lo sviluppo e implementazione delle competenze gestionali",
  FORMEZ 2° fase Firenze 2° semestre 2005 (6 giornate).
  “Le scelte del consumatore del 3° millennio tra sicurezza e qualità alimentare”, Artimino 25/05/05.
  “Sistema prevenzione D. Lgs. 626/94”, Livorno 24/05/05
  “Gli inventari locali di emissione in aria: gestione ed utilizzo”, Livorno 18/02/05
  “Sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004”, Firenze 20.21/12/2004
  “Sistemi di gestione per le responsabilità sociali”, Firenze 22/11/2004
  “Progetto di formazione - intervento per lo sviluppo e implementazione delle competenze gestionali",
  FORMEZ 1° fase Firenze ottobre-novembre 2004 (6 giornate).
  “Le verifiche ispettive interne secondo UNI EN ISO 19011:2003”,Firenze 26, 27/01 –5,6/02 2004.
  Corso di lingua inglese livello avanzato, 36 ore , Livorno, 12/11/03 – 30/01/04,
  “Trattamento delle acque reflue”, Firenze 16/10/03.
  “Corso su controllo delle prestazioni di un metodo e qualificazione del personale”, Livorno 09/10/03
  “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (norme OHSAS 18001:1999 e OHSAS
  18002:1999)”, Firenze 25 – 29/09/03
  “Sistemi di gestione per la Qualità (norme ISO 9000:2000)”, Firenze 3- 8/07/03
  “Corso di primo soccorso” , Livorno 10/10/02
  “Linee guida per la stima dell’incertezza di misura” , Firenze 18/04/02
  “Piano di rilevamento dello stato delle acque superficiali, sotterranee ed a specifica destinazione”, Pisa
  11-13/03/2002
  “La legislazione a tutela della gravidanza, della maternità e della paternità”, Firenze 06/12/01.
  “ Corso di formazione sulla UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2000, requisiti gestionali e tecnici, Livorno,
  31/10/01.
  “Metodi analitici strumentali: studio della curva di taratura”, ARPAT Firenze 27/09/00.
  “Aspetti tecnici del Sistema Qualità nei laboratri di prova”, ARPAT Firenze 20-21/06/00
  “Sviluppo abilità manageriali”, ARPAT Firenze dal 01/02/00 al 28/03/00 (102 ore)
  “D. Lgs 152/99 La nuova normativa sulla tutela delle acque”, Firenze, 22 e 24/11/99
  “ Criteri per la depurazione delle acque reflue nelle piccole comunità e loro riutilizzo alla luce del D.
  Lgs. 152/1999”, Firenze, 01/10/99
  “Organizzazione del Sistema Qualità nei laboratori ARPAT”, Livorno, 26 e 28/05/99;
  “La normativa sui rifiuti, D.Lgs 22/97”, Pisa, 23/04 – 21/05/99
  “Verifiche ispettive interne”, Firenze, 14-16/01/98
  “Organizzazione S.Q. in un laboratorio chimico”, Firenze, 3-4 /12/97
 “Animatori della Qualità”, Firenze 20/10 – 26/11/97
 “Processi di depurazione biologica a fanghi attivi”, Firenze, 15 - 19/9/97.
  - “ Decreto Ronchi”, Firenze, 29/05/97;
  “Corso aggiornamento UPG”, Firenze, 19-21/05/97
  “ Riciclo acque reflue”, Firenze, 13/03/97;
  “ Contaminazione da mercurio nei prodotti ittici”, Grosseto, 16/12/94;
  “ La cromatografia nello studio degli alimenti”, Roma ISS, 15 - 16/11/94;
  “ I cosmetici”, Montecatini, 23/04/93;
  “ Seminario di Chimica Inorganica e Metallorganica” , Gargnano (BS), 3-7/5/1992;
  “Applicazioni della spettroscopia NMR in Chimica Inorganica” , S.Vittoria D'Alba, 2-6/7/1990.