Nome Gaetano Licitra
Qualifica Dirigente Sanitario di struttura complessa
Incarico attuale Coordinatore Area Vasta Costa e Responsabile Commissione
permanente ARPAT Agenti Fisici.
Amministrazione Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
(ARPAT)
Numero telefonico dell’ufficio 055//5305306
Fax dell’ufficio 055/5305608
E-mail istituzionale g.licitra@arpat.toscana.it
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
Titolo Anno
Abilitazione Universitaria a Professore Associato in Fisica applicata 18.12.2014-18.12.2020
classe di concorso 02/B3 – II Fascia
Tecnico competente in acustica ex Legge 447/95 30.10.1995
Diploma di Specializzazione in Fisica Sanitaria presso (Università degli Studi 1988
di Pisa)
Abilitazione ad Esperto Qualificato di II grado per la protezione fisica dalle 1987 – iscritto al n. 1235 dell'elenco
radiazioni ionizzanti nominativo
Laurea in fisica (Università degli Studi di Catania) 1985
INCARICHI DIRIGENZIALI IN ARPAT e ATTIVITA’ PRECEDENTE
Data di inizio Data di fine Decreti/determine di
Descrizione
incarico incarico conferimento incarico
1.10.2019 Responsabile del Dipartimento Provinciale di Pisa 31.12.2020 DDG 126 del 12.09.2019
DDG n. 182 del 04.12.15
DDG n. 97 22.6.2016
DDG n. 15 27.1.2017
16.12.2015 Coordinatore Area Vasta Costa 30.09.2019 DDG. 174 del 29.12.2017
DDG 123 del 6.12.2018
DDG 12 del 1.2.2019
DDG 27 del 14.3.2019
Responsabile dei sistemi di gestione per la qualità DDG n. 20 del 15.2.2017 e sue
15.2.2017 30.9.2019
(RSGQ) Area Vasta Costa proroghe
7.02.2012 Responsabile Dipartimento Provinciale di Lucca 6.02.2017 DDG n. 26 del 03.02.12
Responsabile “provvisorio” del Settore Tecnico “Sistema
16.03.2007 informativo regionale ambientale (SIRA) della Direzione 31.12.2009 DDG n. 93 del 20.03.2007
Generale”
Responsabile “ad interim” del Settore Tecnico “Sistema
DDG n. 114 del 17.03.2006,
16.03.2006 informativo regionale ambientale (SIRA) della Direzione 15.03.2007
DDG n. 413 del 25.09.2006
Generale”
Responsabile del “Settore tecnico Promozione e DDG n. 169 del 31.03.2005,
01.04.2005 6.02.2012
produzione delle attività e dei servizi” DDG n. 131 del 27.04.2010
Responsabile “ad interim” della “Unità Operativa
det.na resp.le dip.to Pisa n. 8
01.07.2004 Infrastrutture di mobilità, reti elettriche e di 30.06.2005
del 01.07.2004
comunicazione del Dipartimento provinciale di Pisa”
Responsabile “ad interim” della “U.O. Fisica Ambientale
01.04.2004 30.06.2004 DDG n. 193 del 29.03.2004
del Dipartimento provinciale di Livorno”
Responsabile del “Settore tecnico Innovazione
01.04.2004 31.03.2005 DDG n. 193 del 29.03.2004
tecnologica, sviluppo e ricerca ambientale”
Responsabile della “U.O. Fisica Ambientale del
01.04.1998 31.03.2004 DDG n. 286 del 22.04.1998
Dipartimento provinciale di Livorno
1.1.1995-
31.3.1998 Dirigente presso Dipartimento di Livorno
1.11.1988- Fisico Collaboratore e poi Fisico Coadiutore presso USL
31.12.1994 Livorno
ALTRI INCARICHI
Data di
inizio Descrizione Decreti/determine/riferimenti
incarico
Membro del Tavolo Tecnico Istruttorio n. 7 Ricerca Finalizzata del
2018 Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale e responsabile GDL Delibera Consiglio Federale SNPA
Piano Operativo di innovazione e ricerca del SNPA
2018 Membro del Member States Group on Annex II 49/2002/CE Directive EU Working Group
2017 Membro del Expert panel on Noise della DG Environment EU Working Group
2015 Membro del gruppo ISO TC 43/SC 1/ WG 27 Standard ISO
2014 Membro del gruppo ISO TC 43/SC 1/ WG 33 Standard ISO
Membro dell'EPON Group presso l’Agenzia Ambientale Europea per
2009 Linee guida
la revisione della Direttiva 49/2002/CE
Rappresentante italiano nel gruppo europeo CEN TC 227 / WG 5 /
Standards CEN
TG 3 su Noise emission from road surfaces
Referente per ARPAT nella Rete dei Referenti agenziali e membro
2007-2008 della Comunità professionale dell’ Osservatorio Nazionale Piano di attività 2007-2008 ONOG
sull’Organizzazione e sulla Gestione delle Arpa-Appa per ARPAT
Membro del gruppo di lavoro “Benchmarking” dell’ Osservatorio
3° Rapporto Benchmarching APAT
2006 Nazionale sull’Organizzazione e sulla Gestione delle Arpa-Appa per
ONOG
ARPAT
Esperto per l’Organizzazione Mondiale della Sanità in Europa sugli
2003-2006 Night noise guidelines for Europe
effetti dell’esposizione al rumore.
Membro del gruppo di lavoro Health and Social Economic Aspect
2002-2006 della Commissione Europea per l’implementazione della Direttiva Position papers
49/2002/CE
Conponente del Working Group n. 1 “Mobil phones and base station”
Standards CENELEC
del Technical Committee n 106X del CENELEC
IEC/TC 106/WG 3: Measurement and Assessment of Human
Exposure to High Frequency (9 kHz to 300 GHz) Electromagnetic Standards IEC
Fields
IEC/TC 106/WG4 for PT 62232: EM fields from base stations for
mobile telephone. Standards IEC
“Coordinatore del Gruppo di lavoro “Campi elettromagnetici” del Decisione del Consiglio delle Agenzie
1997
sistema delle Agenzie ANPA-ARPA-APPA dal Luglio 1997 Ambientali dell’8.5.199
INCARICHI DI INSEGNAMENTO UNIVRSITARIO
Anno
Descrizione Ente
accademico
Università di Pisa - Corso di Laurea
Professore a contratto del corso di “Acustica Applicata” e
A.A. 2019-2020 in Scienze Ambientali, Dipartimento
“Acustica 2”
Scienze della Terra,
Università di Pisa - Corso di Laurea
Professore a contratto del corso di “Acustica con Laboratorio di
A.A. 2018-2019 in Fisica, mutuati anche dal Corso di
Acustica”
Laurea in Scienze Ambientali,
Dal A.A. 2004- Università di Pisa - Corso di Laurea
Professore a contratto dei corsi di “Acustica con Laboratorio di
2005 all’A.A. 2017- in Fisica, mutuati anche dal Corso di
Acustica” e “Acustica Applicata
2018 Laurea in Scienze Ambientali,
Dal A.A. 2002- Università di Pisa - Corso di Laurea
Professore a contratto del corso di “Misure Fisiche nella
2003, al A.A. in Fisica, mutuati anche dal Corso di
normativa ambientale”
2010-2011 Laurea in Scienze Ambientali,
Università di Pisa - Facoltà di
Dal A.A. 2001- Professore a Contratto dei corsi di “Strumentazione e tecniche
Medicina, Diploma di
2002 al 2008-2009 ambientali”
Specializzazione in Fisica Sanitaria
Professore a Contratto nell’ambito del Master in Gestione e
A.A. dal 1996-97, Scuola Superiore di Studi Universitari
Controllo dell’Ambiente “Inquinamento acustico” e “Campi
al A.A. 2005-2006 e di Perfezionamento S. Anna
elettromagnetici”.
Professore a contratto di “Radiazioni Elettromagnetiche Università di Pisa - Corso di Laurea
A.A. 2003-2004
nell’ambiente” (I e II Modulo) in Fisica
Università di Pisa - Facoltà di
Dal A.A. 2000- Professore a Contratto del corso di “Tecniche fisiche per la
Medicina, Diploma di
2001 al 2002-2003 Diagnostica Ambientale” (30 ore)
Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dal A.A. 1997- Università di Pisa - Diploma in
Professore a contratto dei moduli semestrali di “Acustica” e
1998, al A.A. Metodologie Fisiche del Corso di
“Acustica Applicata”,
2001-2002 Laurea in Fisica
Università di Pisa - Facoltà di
Professore a Contratto del corso di “Strumentazioni e normative
A.A. 1999-2000 Medicina, Diploma di
nel settore della fisica ambientale” per
Specializzazione in Fisica Sanitaria
Professore a contratto nell’ambito del Corso di Formazione
“Innovazione tecnologica nella produzione agraria in
A.A. 1996-1997 Università degli Studi di Pisa
applicazione delle direttive europee in merito ad ambiente e
sicurezza” sul tema “Rumore e Vibrazioni”.
Professore a contratto del corso dal titolo “Interazione degli
Università di Pisa - Facoltà di
A.A. 1996-97 impianti industriali con l’ambiente: controllo dei parametri
Ingegneria Meccanica
ambientali fisici”.
Professore a Contratto nell’ambito del Master in Gestione e Scuola Superiore di Studi Universitari
A.A. 1995-96
Controllo dell’Ambiente sul tema “L’inquinamento acustico” e di Perfezionamento S. Anna
PROGETTI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE finanziati dalla Comunità Europea
Ruolo di ARPAT nel
Progetto Ruolo ricoperto
progetto
"Harmonoise" Contract n°
IST-2000-28419 Partner Referente per ARPAT
V Programma Quadro
"Imagine" (Improved
Methods for the Assessment of
the Generic Impact of Noise in
Partner Referente per ARPAT
the Environment) Contract n°
SSPI-CT-2003-503549
VI Programma Quadro
"NNGL” – Night noise
Partner Referente per ARPAT
guidelines”
ENNAH Partner Referente e gestore per ARPAT
ARPAT subcontraente del
ERANET- Envhealth Referente e gestore per ARPAT
CNR.
Gionha
Progetto trasfrontaliero Italia ARPAT capofila. Responsabile della gestione dell'intero progetto
Francia
Progetto Twinning
CONTRACT
PL2005/IB/SO/01 -
“Strengthening of State
supervision and monitoring
system of exposure to Referente e gestore per ARPAT
electromagnetic fields” ARPAT partner
Progetto PHARE per la
collaborazione tra Italia e Polonia
Nereide
Progetto Life
CONTRACT
Project LIFE15 ARPAT partner Referente e gestore per ARPAT
ENV/IT/000268
"Noise Efficiently REduced by
recycleD pavEments"
Progetto REPORT
Interreg Italia Marittimo Francia Partner Referente per ARPAT
2018-2021
Progetto MON ACUMEN
Interreg Italia Marittimo Francia Partner Referente per ARPAT
2018-2021
ALTRI PROGETTI
Progetto Attività Finanziamento
Progetto SERA Rumore Aeroportuale - Ministero della Salute - CCM 2010
Responsabile unità di ricerca 2014 -2016
IPCF CNR
Progetto SERAF Rumore Ferroviario
Progetto Life/Gioconda Membro comitato tecnico scien- Comunità Europea 2014-2016
tifico del progetto
Progetto Noise & Health Responsabile unità di ricerca Ministero della Salute 2014-2017
Noise and air pollution IPCF CNR
from road traffic and inci-
dence of coronary and ce-
rebrovascular events in th-
ree Italian cohort studies
Progetto BEEP Responsabile unità di ricerca INAIL 2017-2019
IPCF CNR
CAPACITÁ LINGUISTICHE
Lingua Livello
Inglese Avanzato per scritto e parlato
CAPACITÁ NELL’USO DI TECNOLOGIE
Programma/linguaggio Livello
Programmi di Office automation Avanzato
Fortran, Avanzato
Basic Avanzato
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Autore di oltre 350 pubblicazioni sui temi dell’acustica ambientale, della protezione dal rumore, della valutazione dell’esposizione della
popolazione ai campi elettromagnetici e rumore, delle radiazioni ionizzanti e dell'elaborazione dei dati ambientali anche attraverso sistemi
geografici georeferenziati.. Di seguito sono riportate solo le pubblicazioni su rivista azionali e internazionali, libri o rapporti.
1. Guzzardi, G. Licitra, Voegelin M.R., Recent developments in Compton tomography and application imaging of the lung and possible
application to object recognition,IEEE Trans. Nucl. Sci., NS-34, pag. 667, 1987.
2. Guzzardi, G. Licitra A critical Review of Compton Imaging in Critical Reviews in Biomedical Engineering Vol. 15, Issue 3, CRC
Press ,1988.
3. Guzzardi R., Licitra G., Principles and Applications of Compton tomography for in vivo imaging. Nuclear Science Applications Vol. 3,
pag. 77-96, 1988 Harwood Academic Publishers GmbH.
4. Guzzardi R., Licitra G.: Three-Dimensional Attenuation Coefficients Distribution for SPECT of the Chest. The Journal of Nuclear
Medicine Vol. 30, N. 1, Jan. 1989.
5. Licitra G., Grillotti G., Capoccia G.: School building acoustics measurements and intelligibility of transmitted speech, Physica Medica,
Vol. IX, Supplement 1, June 1993, Giardini Editore, Lugano.
6. Vincentini M., Licitra G., Bongini L., Giaconi V., Pisani B., Marratzu C.: Misure di campo magnetico statico in un impianto di Cloro - soda
". Atti del 11° Congresso Nazionale AIDII, Quaderni di Medicina del Lavoro e Medicina Riabilitativa, Fondazione Clinica del Lavoro,
IRCCS, 1992.
7. Salerno R., Licitra G., Pisani B., A wind model for an Italian costal area based on Meteorological data available from the on-site
monitoring network, in Computer Techniques in Environmental Studies, pp. 31-44 Computer Mechanics Publications Southampton
1992.
8. Memmini G., Licitra G., Moggi C., Vizzoni L. Rischi associati all'esposizione a campi elettromagnetici a bassissima frequenza
nell'infanzia Pediatrica, Anno IX, N.2, 1993.
9. Licitra G., Iacoponi A., Paoli P., Giusti G., Pisani B. Railsim: a software for railway noise prediction in Informatik für den Umweltschutz,
pp. 335 - 342, Umwelt Informatik Aktuell, Metropolis Verlag.
10. Licitra, P. Gallo, G. Capoccia, B.Pisani Spectral irradiance measurement and hazard evaluation by a diode array spectrometer, Physica
Medica - Vol. X, n.4 pp.161-162.
11. G. Licitra, P. Gallo, L. Boccini Spectral irradiance measurements and therapeutic effectiveness evaluation of ultraviolet sources used in
phototherapy, Physica Medica Vol. XII n. 3 Luglio Settembre 1996 pag. 182.
12. G. Licitra, P. Gallo UV Hazard for workers: the case of a supermarket Physica Medica Vol. XIII n. 3 1997, pag. 135-138, Physica
Medica.
13. G. Licitra, P. Gallo Spectral irradiance measurements and therapeutic effectiveness evaluation of ultraviolet sources used in
phototherapy Physica Medica Vol. XIII Supplement 1 Dicembre 1997 pag. 120-121.
14. G. Licitra, P. Pelacchi Il futuro del mercato interno dell’energia elettrica: la direttiva 96/92/CE del 19 dicembre 1996, Prime Note Anno
VIII, n. 12 dicembre 1997 pag. 16-23.
15. G. Licitra, Il D.P.C.M. 5.12.1997: determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, Prime Note Anno IX, Vol. 2 1998 pag- 255-59.
16. G.Licitra et al. Linee guida per l’elaborazione di piani comunali di risanamento acustico, Linee guida ANPA n.1 Febbraio 1998
17. ARPAT Commissione Permanente "Radiazioni non ionizzanti": "Inquinamento elettromagnetico" pag.140 -143 , Rapporto sullo stato
dell'Ambiente della Regione Toscana 1998.
18. G. Licitra, Il Decreto del Ministro dell’Ambiente 16.3.1998: Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico, Prime
Note Anno IX, Vol. 5 1998 pag- 194-201.
19. G. Licitra, Il D.P.C.M. 31.3.1998: Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività del tecnico
competente in acustica Prime Note, Anno IX, Vol. 7, 1998 pag 121-125.
20. G. Licitra, P. Pelacchi, F. Francia Il Decreto 5 agosto 1998 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, esecuzione ed
esercizio delle linee elettriche esterne Prime Note, Anno IX n. 10 ottobre 1998, pag. 217 -221.
21. G. Licitra, F. Francia Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana,
Prime Note, Anno IX, n. 12 dicembre 1998 pag. 177-183.
22. G. Licitra, F. Francia Assegnazione delle coppie di frequenza, canalizzate 12.5 KHz, ricadenti nella banda 450 MHz, al Ministero della
Sanità per le esigenze del sistema di emergenza nazionale del Servizio Sanitario Nazionale, Prime Note, Anno IX, n. 12 Dicembre 1998
pag. 205-206.
23. G. Licitra, M. Cerchiai, S. Canessa. SimNoise: A New Low Traffic Flow Road Noise Estimation by a Statistical Approach, ACUSTICA
acta acustica, Vol 85 (1999) Suppl. 1, p. S409.
24. G. Licitra, F. Francia Decreto 18 maggio 1999 “Norme armonizzate in materia di compatibilità elettromagnetica, Prime Note, Anno X, n.
7 Luglio 1999 pag. 404-405.
25. G. Licitra D.P.C.M. 16.4.1999 n. 215 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei
luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi Prime Note, Anno X, n. 8/9 Agosto - Settembre 1999,
pag. 255-260.
26. Rapporto sull'ambiente della provincia di Pisa 1999- Regione Toscana, Provincia di Pisa, "Valutazione del clima acustico della città di
Pisa", pag. 147-151.
27. G. Licitra Decreto Ministro Ambiente 3.12.1999: Procedure antirumore e zone di rispetto degli aeroporti, Prime Note, Anno XI n. 1
Gennaio 2000, pag. 189 - 194.
28. Regione Toscana, Giunta Regionale Indagini sull'inquinamento acustico nei centri urbani della Regione Toscana anni 1993-1999,
Edizioni Regione Toscana, Aprile 2000.
29. G. Licitra, P. Gallo Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro
i rischi derivanti dalla radiazioni ionizzanti, Prime Note, Anno XI, n. 12 dicembre 2000 pag. 54-71.
30. G. Licitra et al. Rumore prodotto dalle infrastrutture portuali – ANPA, RTI AMB-SIAE 1/2000.
31. G. Licitra et al. Guida tecnica per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell'intervallo di frequenza 100 kHz - 3 GHz in
riferimento all'esposizione della popolazione, ANPA, RTI CTN_AGF 1/2000.
32. G. Licitra et al. Rassegna dei modelli per il rumore, i campi elettromagnetici e la radioattività ambientale ANPA, RTI CTN_AGF 1/2001.
33. G. Licitra et al. Inquinamento elettromagnetico in "Rapporto sullo stato dell'ambiente in Toscana" pag. 208-213, Regione Toscana
Giunta Regionale e ARPAT, anno 2000.
34. G. Licitra L'esperienza dell'ARPA Toscana in "Il controllo dell'inquinamento elettromagnetico - le attività delle Agenzie Ambientali e
l'evoluzione normativa", pag. 38-40, ANPA, Serie Stato dell'Ambiente 13/2000.
35. G. D’Amore, L. Anglesio, S. Adda, A. Bonino, G. Licitra, F. Francia Standard per la realizzazione delle banche dati delle sorgenti di
inquinamento elettromagnetico (Alte e basse frequenze). Report RTI CTN_AGF 4/2001, ANPA, Roma 2001.
36. G. Licitra Legge 22 febbraio 2001 n. 36: la Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici, Prime Note, Anno XII, n. 4 aprile 2001 pag. 147-155.
37. A.M. Silvi, A. Zari, G. Licitra Assessment of the temporal trend of the esposure of people to electromagnetic fields produced by Base
Stations for mobile telephones, Radiation Protection Dosimetry, pagg. 387 –390, Vol. 97 N. 4, 2001.
38. G. Licitra, N. Colonna, C. Chiari Evaluation of long term exposure to the magnetic field produced from power lines, Radiation Protection
Dosimetry, pagg. 401-404, Vol. 97 N. 4, 2001.
39. G. Licitra, La disciplina delle emissione sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, contenuta nel D.P.R. 3 aprile 2001,
n. 304, Prime Note, Anno XII, Vol. 10, 2001 pag 118-120.
40. M. Casini, G. Galassi, D. Germani, G. Licitra, F.Francia Segnali ambientali in Toscana 2001 - Indicatori ambientali e politiche pubbliche,
Regione Toscana, pag. 169-178, dicembre 2001.
41. Gruppo di lavoro ANPA -ARPA-APPA sull'inquinamento acustico, Linee guida applicative al D.P.C.M. n. 215 del 16 aprile 1999, Editore
ANPA, nella serie Manuali e linee guida 5/2001.
42. M. Losa, G. Licitra, M. Cerchiai, A. Iacoponi Measurement of the vibrational and acoustical properties of the asphalt pavement layers
Proceedings su CD ROM of Inter-noise 2002, Detroit 19-21 agosto 2002.
43. M. Casini, G. Galassi, D. Germani, L. Giardina, G. Licitra, F.Francia Segnali ambientali in Toscana 2002 - Indicatori ambientali e
politiche pubbliche, Regione Toscana, pag. 179-185, dicembre 2002.
44. G. Licitra: Le funzioni di controllo e di vigilanza: i compiti delle agenzie, in "La tutela della popolazione dalle radiazioni non ionizzanti",
Quaderni di Igiene Pubblica e Veterinaria n. 15, Regione Toscana, Dicembre 2002
45. G. Licitra Interventi di risanamento di linee elettriche ad alta tensione per ridurre l'esposizione a campo magnetico della popolazione ,
Epidemiologia e Prevenzione 2003; 27(2) suppl. pag. 66-67.
46. Working group on health and socio-economic aspects valuation of noise position paper of the 4-december-2003.
47. S. Carpinello, Ph. L’Hermite, M. Berengier and G.Licitra A new method to measure the acoustic surface impedence outdoors, Radiation
Protection Dosimetry, Vol. 111 n. 4 pag. 363-367, Oxford University Press , 2004.
48. G. Licitra, S.Bambini, A. Barellini, A.Monorchio and A. Rogovich Evaluation of the electromagnetic field level emitted by medium
frequency and broadcast stations, Radiation Protection Dosimetry, Vol. 111 n. 4 pag. 391-395, Oxford University Press , 2004..
49. G. Licitra, D. Palazzuoli, A. S. Ricci and A. M. Silvi UMTS Signal Measurement with digital spectrum analysers, Radiation Protection
Dosimetry, , Vol. 111 n. 4 pag. 397-401, Oxford University Press, 2004..
50. Working Group on Health and Socio-Economic Aspects - Position paper on dose-effect relationships for night time noise - 11 November
2004.
51. Working group health & socio-economic aspects - working paper on the effectiveness of noise measures-july-2005.
52. F. Fidecaro, G. Licitra, A. Bertolini, E. Maccioni, Marco Paviotti, Interferometric rail roughness measurement at train operation speed,
Journal of Sound and Vibration, Volume 293, Issue 3-5, 6/2006, p. 856-864
53. G. Licitra, D. Palazzuoli: Railnoise 2006: le politiche e le soluzioni tecniche per la mitigazione del rumore ferroviario, Ingegneria
Ferroviaria 7-8/2007.
54. Memoli G., Paviotti M., Kephalopoulos S., Licitra G., Testing the acoustical corrections for reflections on a façade, Applied Acoustics 69
(2008) 479–495.
55. M. Comelli, N. Colonna, L. Martini, G. Licitra, A state indicator on regional scale for high-voltage power lines: defining a priority for in situ
inspections, Radiat Prot Dosimetry (2009) 137(3-4): 223-226.
56. M. Baldini, A. Barellini, L. Bogi, G. Licitra, A. M. Silvi, A. Zari, Characterisation and measurement of signals generated by DVB-H ‘GAP-
filler’ repeaters Radiat Prot Dosimetry (2009) 137(3-4): 206-209.
57. A. Barellini, L. Bogi, G. Licitra, A. M. Silvi, A. Zari, Measurement of electromagnetic fields generated by air traffic control radar systems
with spectrum analysers Radiat Prot Dosimetry (2009) 137(3-4): 210-213.
58. C. Chiari, M. C. Dinetti, C. Licciardello, G. Licitra, M. Pautasso Urbanization and the more-individuals hypothesis, Journal of animal
ecology, Vol. 79, n. 2, pag. 366-371, 2010.
59. G. Licitra, P. Gallo, E. Rossi, G. Brambilla, A novel method for priority indices determination in Pisa action plan, Applied Acoustics,
Volume 72, Issue 8, Pages 505-510 (July 2011).
60. G. Licitra, E.Ascari, G. Brambilla. Comparative Analysis of Methods to Estimate Urban Noise Exposure of Inhabitants, ACTA ACUSTICA
UNITED WITH ACUSTICA Vol. 98 (2012) 659 – 666 DOI 10.3813/AAA.918546.
61. G. Licitra Noise Mapping in the EU: Models and Procedures, August 24, 2012 by CRC Press 424 Pages.
62. M. Losa, P. Leandri, G. Licitra Mixture design optimization of low noise pavements, Transportation Research Record: Journal of the
Transportation Research Board,Volume 2372 / Asphalt Materials and Mixtures 2013, Vol. 3, pp.25-33, Dicembre 2013, ISSN0361-1981.
63. G. Licitra, L. Teti, M. Cerchiai A modifed Close Proximity method to evaluate the time trends of road pavements acoustical performance,
Applied Acoustics, Volume 76, February 2014, Pages 169-179, ISSN 0003-682X,
http://dx.doi.org/10.1016/j.apacoust.2013.07.017.
64. G Licitra, P Gagliardi, L Fredianelli, D Simonetti, Noise mitigation action plan of Pisa civil and military airport and its effects on people
exposure, Applied Acoustics, Vol. 84, October 2014, Pag. 25-36.
65. G. Licitra, Martin van den Berg and Paul de Vos (leader authors). Good practice guide on quiet areas Technical report 4/2014 EEA
(European Environment Agency) 30 April 2014. ISSN 1725-2237
66. Carla Ancona, Martina Nicole Golini, Francesca Mataloni, Donatella Camerino, Monica Chiusolo, Gaetano Licitra, Marina Ottino,
Salvatore Pisani, Laura Cestari, Maria Angela Vigotti, Marina Davoli, Francesco Forastiere Health Impact Assessment of airport noise
on people living nearby six Italian airports Epidemiol Prev 2014; 38 (3-4), maggio-agosto 2014.
67. E. Rossi, G. Licitra, A. Iacoponi, D. Taburni Assessing the Underwater Ship Noise Levels in the North Tyrrhenian Sea in Popper, A. N.
and Hawkins, A. eds. (2015). The Effects of Noise on Aquatic Life II Springer Science+Business Media, LLC, New York.
68. C. Lanfredi, A. Azzellino, A.Iacoponi, G. Licitra Maritime Traffic Noise: Assessment of the Exposure Risk for Cetaceans Species in the
Pelagos Sanctuary, Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): 377:378, 2014.
69. E Ascari, G Licitra, M Cerchiai, L Teti, Low frequency noise impact from road traffic according to different noise prediction methods,
Science of The Total Environment 505, 658-669, 2015.
70. G. Licitra, M. Cerchiai, L. Teti, E. Ascari Durability and variability of the acoustical performance of rubberized road surfaces, Applied
Acoustics 94, vol. 2, Pages 20–28, 2015.
71. G Licitra, M Cerchiai, L Teti, E Ascari, F Bianco, M Chetoni Performance Assessment of Low-Noise Road Surfaces in the Leopoldo
Project: Comparison and Validation of Different Measurement Methods, Coatings 5 (1), 2015, 3-25
72. G Licitra, E Ascari G den, An indicator for European noise maps comparison and to support action plans, Science of the Total
Environment 482, 2015, 411-419.
73. D Casini, D Sepulcri, A Tombolato, J Fogola, G Licitra, Incertezza di misura in acustica ambientale: l’approccio delle ARPA-APPA nella
valutazione di conformità - Measurement uncertainty in environmental acoustics: ARPA-APPA approach in the assessment of
compliance , Rivista Italiana di Acustica, 38 (3-4), 2014.
74. G Licitra, F Borsani, G Marsico, G Pavan, G Riccobene La bioacustica marina per lo studio dei cetacei nella implementazione della
marine strategy in Italia - The marine bioacoustics for the study of cetaceans in the implementation in Italy of marine strategy, Rivista
Italiana di Acustica, 39 (3), 1-14 , 2015.
75. G Licitra, L Fredianelli, D Petri, MA Vigotti, Annoyance evaluation due to overall railway noise and vibration in Pisa urban areas. Science
of The Total Environmentt, on line 8 gennaio 2016.
76. M Chetoni, E Ascari, F Bianco, L Fredianelli, G Licitra, L Cori, Global noise score indicator for classroom evaluation of acoustic
performances in LIFE GIOCONDA project, Noise Mapping 3 (1), 157-171, 2016.
77. E Rossi, G Licitra, A Iacoponi, D Taburni, Assessing the Underwater Ship Noise Levels in the North Tyrrhenian Sea, Effects of Noise on
Aquatic Life II, 943-949, 2016.
78. P Gallo, L Fredianelli, D Palazzuoli, G Licitra, F Fidecaro, A procedure for the assessment of wind turbine noise, Applied Acoustics 114,
213-217, 2016.
79. G Licitra, Special Issue on Environmental noise aspects in EU funded projects Noise Mapping 3 (1), 2016.
80. F Bianco, L Teti, G Licitra, M Cerchiai, Loudspeaker FEM modelling: Characterisation of critical aspects in acoustic impedance measure
through electrical impedance, Applied Acoustics 124, 20-29.
81. L Cassina, L Fredianelli, I Menichini, C Chiari, G Licitra, Audio-Visual Preferences and Tranquillity Ratings in Urban Areas,
Environments 5 (1), 1, 2017.
82. R Bruno, U Faraguna, M Di Pilla, M Di Galante, T Banfi, A Gemignani, G.Licitra, Increased Central Pressure Augmentation Is
Associated With Reduced Sleep Duration In Individuals Exposed To Aircraft Noise Pollution: The Sera-cv Study Journal of Hypertension
35, e247, 2017.
83. G Licitra, L Teti, M Cerchiai, F Bianco The influence of tyres on the use of the CPX method for evaluating the effectiveness of a noise
mitigation action based on low-noise road surfaces, Transportation Research Part D: Transport and Environment 55, 217-226, 2017.
84. R Hernandez, G Licitra, L Maffei, Smart Mobility and Urban Noise Preface ACTA ACUSTICA UNITED WITH ACUSTICA 103 (4), V-VI,
2017.
85. P Gagliardi, L Fredianelli, D Simonetti, G Licitra ADS-B System as a Useful Tool for Testing and Redrawing Noise Management
Strategies at Pisa Airport, Acta Acustica united with Acustica 103 (4), 543-551, 2017.
86. G Licitra The noise impact of the industries in the area: the activities of ARPAT in the territory of Lucca Italian Journal of Occupational
and Environmental Hygiene 7 (4), 160, 2017.
87. G Riccobene, F Caruso, S Viola, F Simeone, S Pulvirenti, V Sciacca, G. Licitra Status and results from cabled hydrophones arrays
deployed in deep sea off East Sicily (EMSO-ERIC node), The Journal of the Acoustical Society of America 141 (5), 3531-3531, 2017
88. E Ascari, G Licitra, C Ancona, Noise pollution from road traffic noise in Rome: Incidence of coronary and cardiovascular events, The
Journal of the Acoustical Society of America 141 (5), 3802-3802, 2017.
89. G Licitra, E Ascari, L Fredianelli, Prioritizing Process in Action Plans: a Review of Approaches, Current Pollution Reports, 1-11, 2017
90. R Flores, P Gagliardi, C Asensio, G Licitra, A Case Study of the Influence of Urban Morphology on Aircraft Noise, Acoustics Australia, 1-
13, 2017.
91. RM Bruno, U Faraguna, M Di Pilla, M Di Galante, T Banfi, A Gemignani, G. Licitra, Increased wave reflection is associated with reduced
sleep duration in individuals exposed to aircraft noise pollution, Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases 27 (1), e10, 2017.
92. L. Fredianelli, P. Gallo, G. Licitra, S. Carpita, Analytical assessment of wind turbine noise impact at receiver by means of residualt noise
determinantion without the wind farm shutdown, Noise Control Engineering Journal, Accepted: 5 September 2017 , will be in 65 (5),
September-October 2017.
93. F Minichilli, F Gorini, E Ascari, F Bianchi, A Coi, L Fredianelli, G Licitra,et al., Annoyance judgment and measurements of environmental
noise: A focus on Italian secondary schools, International journal of environmental research and public health 15 (2), 208, 2018.
94. G Licitra, G d'Amore, M Magnoni, Physical Agents in the Environment and Workplace: Noise and Vibrations, Electromagnetic Fields
and Ionizing Radiation, CRC Press, 2018.
95. P Gagliardi, L Teti, G Licitra, A statistical evaluation on flight operational characteristics affecting aircraft noise during take-off, Applied
Acoustics 134, 8-15, 2018 .
96. L Fredianelli, S Carpita, G Licitra, A procedure for deriving wind turbine noise limits by taking into account annoyance, Science of the
Total Environment 648, 728-736 2019.
97. R Flores, C Asensio, P Gagliardi, G Licitra, Study of the correction factors for aircraft noise façade measurements, Applied Acoustics
145, 399-407, 2019.
98. G Licitra, A Moro, L Teti, A Del Pizzo, F Bianco, Modelling of acoustic ageing of rubberized pavements , Applied Acoustics 146, 237-
245, 2019
99. L Fredianelli, A Del Pizzo, G Licitra, Recent Developments in Sonic Crystals as Barriers for Road Traffic Noise Mitigation, Environments
6 (2), 14, 2019.
100. M Bernardini, L Fredianelli, F Fidecaro, P Gagliardi, M Nastasi, G Licitra, Noise Assessment of Small Vessels for Action Planning in
Canal Cities, Environments 6 (3), 31, 2019.
Pisa 22.10.2019 Dr. Gaetano Licitra (*)
(*) Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs 82/2005. L'originale informatico è
stato predisposto e conservato presso ARPAT in conformità alle regole tecniche di cui all'art. 71 del D.Lgs 82/2005.
Nella copia analogica la sottoscrizione con firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo
del soggetto responsabile secondo le disposizioni di cui all'art. 3 del D.Lgs 39/1993.