Nome Bucci Silvia
Data di nascita 29/07/1960
Qualifica I Fascia
Amministrazione AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE TOSCANA
(ARPAT)
Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Radioattività e Amianto
Numero telefonico
0553206030
dell’ufficio
Fax dell’ufficio 0553206218
E-mail istituzionale s.bucci@arpat.toscana.it
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio Laurea in fisica
Altri titoli di studio e
- Diploma di specializzazione in fisica sanitaria
professionali
Esperienze professionali
- In Eniricerche (azienda del gruppo ENI) ho ricoperto il ruolo
(incarichi ricoperti)
di ricercatrice nel settore dei sistemi colloidali. Ho
partecipato prima, e nell’ultimo anno coordinato, diverse
attività di ricerca di carattere applicativo e di base
riguardanti soluzioni di tensioattivi e di polimeri utilizzate nel
campo dell'estrazione petrolifera e delle dispersioni
solido-liquido finalizzate alla fluidificazione del carbone. Nel
1987 ho usufruito inoltre di una borsa di studio della
Fondazione Angelo della Riccia, con la quale è stato
parzialmente finanziato uno stage di nove mesi per attività
di ricerca presso il Dipartimento di Chimica-Fisica
dell’Università di Bayreuth (Germania). Nei quattro anni di
esperienza presso Eniricerche e l’Università di Bayreuth ho
acquisito familiarità sia con l’attività di ricerca scientifica e di
sviluppo tecnologico, che con la pratica di laboratorio,
chimico e fisico, che con il coordinamento del lavoro di
piccoli gruppi di persone. - Eniricerche
- Ho lavorato in qualità di fisico collaboratore presso l'Unità
Operativa di Fisica Ambientale del Servizio Multizonale di
Prevenzione della Unità Sanitaria Locale n. 10/A di Firenze,
svolgendo attività di base sul controllo delgi agenti fisici
(rumore e campi elettromagnetici) e attività di monitoraggio
della radioattività ambientale e misure di radioattività. - ASL
DI FIRENZE
- Dal 1996 al 2003 esperienza nel campo della radioattività,
1
CURRICULUM VITAE
sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro,
accreditamento laboratori e sistemi di gestione della qualità.
Dal 2004 al settembre 2006 Dirigente Responsabile U. O.
Attività di Laboratorio del Dipartimento di Firenze Da
ottobre 2006 a gennaio 2012 Incarico professionale
Articolazione Funzionale Radioattività, con attività di
campionamenti e misure in campo, sopralluoghi, ispezioni,
progetti, formazione e informazione in materia di
radioattività sul territorio regionale. L’organizzazione e
gestione delle attività prevedeva di intrattenere relazioni
con molteplici strutture interne della direzione e territoriali,
nonché in discreta autonomia con istituzioni esterne
all’Agenzia, quali Ministeri, ISPRA, ISS, settori diversi della
Regione Toscana, Comuni. Inoltre, richiedeva
l’organizzazione e la diffusione di dati e informazioni per il
pubblico, le amministrazioni e le aziende sia in situazione
normale che in emergenza. - AGENZIA REG.LE
PROTEZIONE AMBIENTE TOSCANA (ARPAT)
Capacità linguistiche
Lingua Livello Parlato Livello Scritto
Inglese Fluente Fluente
Tedesco Scolastico Scolastico
Capacità nell’uso delle
- Le mie conoscenze di informatica e apparecchiature
tecnologie
specifiche includono: • sistema operativo Windows; uso
corrente di Word, Excel, PowerPoint del pacchetto Office di
Microsoft, uso corrente di Writer e Calc del pacchetto
OpenOffice. Utilizzo di pacchetti per l’analisi statistica dei
dati (SPSS, R), di software dedicati alla gestione di
strumenti di laboratorio, alle reti di monitoraggio ambientale,
e per la gestione dei sistemi di attività interne e esterne ad
ARPAT. • impiego di strumentazione di misura di varia
tipologia da laboratorio e da campo.
Altro (partecipazione a
- Nel corso della mia vita lavorativa ho inoltre acquisito le
convegni e seminari,
competenze sulle tematiche seguenti: 1. l’analisi dei dati e
pubblicazioni,
l’analisi organizzativa; 2. la gestione di progetti di media
collaborazione a riviste,
portata; 3. la gestione dei laboratori di analisi chimiche,
ecc., ed ogni altra
biologiche e fisiche, 4. i sistemi di gestione della qualità ISO
informazione che il
17025 e ISO 9000 nelle organizzazioni pubbliche, 5. la
dirigente ritiene di dover
prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ho partecipato
pubblicare)
a gruppi di lavoro regionali e nazionali, svolto attività
didattica e partecipato a convegni anche internazionali. Le
mie pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e atti
di convegni sono circa 30.