Cognome e nome Barbaro Antongiulio
Data di nascita 22 dicembre 1960
Qualifica Dirigente di struttura complessa
Amministrazione ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
> Responsabile del Settore VIA/VAS - Direzione tecnica
Incarico attuale
> Responsabile del Settore Modellistica previsionale - Area Vasta Centro
Numero telefonico dell’ufficio 055 3206056
Fax dell’ufficio 055 3206324
E-mail istituzionale antongiulio.barbaro@arpat.toscana.it
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED ESPERIENZE
LAVORATIVE
Laurea in Fisica (4 anni: precedente ordinamento) conseguita presso
Titolo di studio l’Università degli Studi di Firenze, aprile 1987
Atri titoli di studio e professionali
> docente nelle classi di matematica e fisica (1988-1990) presso Liceo
Scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Firenze
> tecnico laureato in fisica (9° livello) presso UO Fisica Ambientale dl
Servizio Multizonale di Prevenzione Ambientale - Azienda Sanitaria
Esperienze professionali
Locale di Firenze (1991-1995)
(incarichi ricoperti) > dirigente dell'Articolazione funzionale regionale Modellistica
previsionale presso ARPAT (1996-2012)
> dirigente responsabile del Settore Modellistica previsionale presso
ARPAT (2012-2017)
Capacità linguistiche Lingua Inglese: parlato e scritto
> programmazione in linguaggio FORTRAN, BASIC e HTML
Capacità nell’uso delle tecnologie > uso avanzato di suite per ufficio (Microsoft Word, Excel, Power Point e
Libre Office)
Altro (partecipazione a convegni Pubblicazioni
e seminari, pubblicazioni, > A.BARBARO, G.Cecchi, P.Mazzinghi, “Oil UV extinction coefficient
measurement using a standard spectrophotometer”, Applied Optics,
collaborazione a riviste, ecc., ed
Volume 30, 7, 852, 1991
ogni altra informazione che il > A.BARBARO, L.Casai, A.Poggi, “Il CRESAM di Pisa. Sviluppo delle
dirigente ritiene di dover applicazioni civili”, IRES Toscana Quaderni, 3, 1991
pubblicare) > A.BARBARO, P.Battini, I.Gaddini, “Valutazione delle ricadute al suolo
degli inquinanti nell'area del cotto. Studio diffusionale”, Convegno
nazionale “Laterizi, cotto e terrecotte: impatto ambientale” - Impruneta
(Firenze) 28-30 novembre 1991 - 55, Monduzzi Editore, 1991
> A.BARBARO, P.Battini, I.Gaddini, “Valutazione delle concentrazioni in
aria degli inquinanti nell'area del cotto”, Difesa Ambientale, 7, 32, 1992
> A.BARBARO, F.Giovannini, P.Nannini, “A proposito di qualità dell’aria.
Un primo studio sulle relazioni fra inquinamento da NO 2 e condizioni
meteorologiche nell’area urbana di Firenze”, AER 6/94, 4-9, 1994
> M.Tartaglia, A.Giannone, G.Gualtieri, A.BARBARO, “Development and
validation of an urban street canyon model based on carbon?monoxide
experimental data measured in Firenze”, First International Conference
on Urban Transport ad the Environment (URBAN TRANSPORT 95) -
Southampton june 1995, in “Urban Transport and the Environment for the
21th Century”, 175, Computational Mechanics Publications, 1995
> A.BARBARO, F. Giovannini, “Firenze: analisi statistica di dati meteo ed
ambientali. Pioggia e variazioni di concentrazione per CO e NO 2”, AER
9/95, 4-7, 1995
1
> A.BARBARO, F.Giovannini, P.Nannini, “Previsione dei livelli di
inquinamento atmosferico a Firenze. Impieghi operativi della previsione
quantitativa di variabili meteorologiche”, AER 11/95, 27-29, 1995
> A.BARBARO, M.Bazzani, F.Giovannini, P.Nannini, “Severe air pollution
episodes in Florence: data analysis and forecasting operational method”,
Fourth International Conference on Air Pollution (AIR POLLUTION 96) -
Toulouse 28-30 august 1996, in “Air Pollution IV: Monitoring, Simulation
and Control”, 537, Computational Mechanics Publications, 1996
> A.BARBARO, “Analisi statistica dei dati e previsioni meteo finalizzate.
Previsione inquinamento da ozono nell’area urbana di Firenze”, AER,
8/96, 8, 1996
> D.Chiaramonti, P.Taddei, A.BARBARO, “Modellazione dell’altezza di
miscelamento e qualità dell’aria nell’area urbana di Firenze”, Acqua e
Aria, 1/97, 57, 1997
> M.Gulisano, S.Marceddu, A.BARBARO, A.Pacini, E.Buiatti, A.Martini,
P.Pacini, “Damage to the nasopharyngeal mucosa induced by current
levels of urban air pollution: a filed study in lambs”, The European
Respiratory Journal, 10, 567, 1997
> M.Del Guasta, S.Balestri, F.Castagnoli, L.Stefanutti, A.BARBARO,
“Integration of backscattering-LIDAR and ground-based meteorological
and pollution data in Florence (Italy)”, International Conference
ENVIROSENSE 97 - Munich 16-18 june 1997, in “Lidar Atmospheric
Monitoring”, 73, SPIE, 1997
> F.Calastrini, A.BARBARO, P.Del Carmine, D.Grechi, F.Lucarelli,
P.A.Mandò, P.Prati, A.Zucchiatti, “Pollution sources in an industrialised
urban area detected by means of air particulate sampling and subsequent
analysis with PIXE and PIGE techniques”, Fifth International Conference
on Air Pollution (AIR POLLUTION 97) - Bologna 16-18 september 1997, in
“Air Pollution V: Modelling, Monitoring and Management”, 717,
Computational Mechanics Publications, 1997
> A.BARBARO, M.Bazzani, F.Giovannini, P.Nannini, “Episodi acuti di
smog invernale a Firenze - Analisi dei dati e metodi di previsione”,
Ricerche e Formazione, 7, ARPAT, Firenze, febbraio 1998
> A.BARBARO, M.Bazzani, F.Giovannini, P.Nannini, “Severe air pollution
episodes in Florence: forecasts results examination and emergency
measures efficacy estimate”, Sixth International Conference on Air
Pollution (AIR POLLUTION 98) - Genova 28-30 september 1998, in “Air
Pollution VI”, 149, Computational Mechanics Publications, 1998
> A.BARBARO ed altri (collaborazione), “Mobilità urbana e impatto
ambientale: le politiche di risanamento e protezione del Comune di
Firenze e il ruolo di ARPAT”, CEDIF-ARPAT, 1999
> A.BARBARO, D.Grechi, “Firenze: l'aria è più pulita ma non basta”,
ARPA Rivista, 6/1999, 15, 1999
> D.Palli, C.Saieva, D.Grechi, G.Masala, I.Zanna, A.BARBARO, A.Decarli,
A.Munnia, M.Peluso, “DNA bulky adducts in a Mediterranean population
correlate with environmental ozone concentration, an indicator of
photochemical smog”, International Journal of Cancer, 109, 17, 2004
> P.Mudu e altri (collaborazione di A.BARBARO e altri), “Health effects
and risks of transport systems: the HEARTS project”, WHO Regional
Office for Europe, 2006
> A.BARBARO, F.Giovannini, S.Maltagliati, A.Nenti - “Linee guida per le
attività polverulente”, Acqua e Aria, 6, 16, 2010
> I.Peroni, F.Giovannini, S.Maltagliati, A.BARBARO, R.Pratesi, “Modelli
previsionali per le possibili conseguenze di incidenti radiologici in caso
di incendio: alcuni esempi a seguito di ritrovamenti di sorgenti radioattive
in edifici abbandonati”, in “Emergenze ed incidenti radiologici: scenari
ambientali, sanitari e industriali” a cura di Massimo Garavaglia, Atti del
Convegno Nazionale AIRP, Trieset, 19-21 ottobre 2016
> A.Lupi, F.Giovannini, A.BARBARO, “ARM2 method to estimate NO 2 air
concentrations by using NOx air concentrations obtained by air pollution
models: verification and adaptation by using air quality network of
Tuscany data”, 18th International Conference on Harmonisation within
Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes, Bologna,
9-12 October 2017 Bologna
2
> F.Giovannini, A.Lupi, A.BARBARO, “Soil deposition estimates of PCDD/
F: comparison between the results obtained with different atmospheric
dispersion models (ISC3ST, AERMOD, ADMS)”, 18th International
Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling
for Regulatory Purposes, Bologna, 9-12 October 2017
> G. Gemma, F. Giovannini, A. BARBARO, “Smart tool for olfactory
disturbance reports’ analysis: the Calambrone case study”, Chemical
Engineering Transactions (in corso di pubblicazione)