2019
Agire sul traffico per ridurre le concentrazioni di biossido di azoto
Secondo gli scienziati del Centro comune di ricerca (JRC), le concentrazioni di biossido di azoto nelle 30 principali città europee potrebbero essere ridotte fino al 40% con le giuste misure e politiche relative al traffico
Rapporto ISTAT sulla risorsa idrica
Persa oltre il 40% dell'acqua immessa negli acquedotti. Oltre il 20% la domanda di depurazione urbana non assicurata.
Siti di trapianto di Posidonia oceanica nella Regione Toscana
Durante la terza visita di monitoraggio del progetto Life Seposso, ARPAT ha presentato una ricognizione, a livello regionale, di progetti sottoposti a VIA e Verifica di assoggettabilità, che possono determinare un impatto sulle esistenti praterie di Posidonia
Tutela della salute pubblica: il potere delle città
Documento dell’Organizzazione mondiale della sanità sul ruolo delle città nella lotta alle malattie croniche e agli incidenti stradali
Inquinamento da trasporto marittimo
La rete di ONG ambientaliste europee, tra cui Cittadini per l’aria, chiede l’istituzione nel Mediterraneo di un’area di controllo delle emissioni
Gestione illecita in un'attività di distillazione a Barberino Val d'Elsa (FI)
Sequestrate 10.000 tonnellate di vinacce
Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell'UE nel 2018
Necessari ulteriori sforzi per raggiungere l'obiettivo del 2030 secondo analisi dell'Agenzia europea per l'ambiente
Intervento per maleodoranze in località Gabbro (LI)
Individuata la causa delle criticità segnalate
Cave Apuane: studio sull'origine dell'inquinamento da marmettola
Attività di ricerca in collaborazione con Università di Firenze all’interno del Progetto speciale Cave
Cambiamenti ambientali globali e salute
Una delle maggiori sfide a livello mondiale è la tutela della salute pubblica, minacciata dalla globalizzazione e dall’urbanizzazione
Il trattamento delle acque reflue urbane e le sfide del 21° secolo
Sono necessari ulteriori investimenti per rendere gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane idonei a far fronte alle difficili sfide poste dagli impatti dei cambiamenti climatici, nonché dalla presenza di antibiotici e altri microinquinanti nelle acque reflue, secondo l’Agenzia europea per l'ambiente
CleanAir@School: la qualità dell'aria monitorata con gli studenti
Conclusa la prima fase del campionamento di biossido di azoto con campionatori passivi prevista dal progetto CleanAir@school con la partecipazione attiva dei rappresentanti degli studenti delle 8 classi della scuola media Carducci di Firenze coinvolte nel progetto
Sversamento acque di vegetazione nel Torrente Pesciola a Certaldo (FI)
Colorazione scura del Torrente Pesciola di Certaldo probabilmente derivante da acque reflue di frangitura non gestite correttamente: in corso gli accertamenti di ARPAT
L'inquinamento dell'aria è anche una dimensione sociale
La differenza nell’esposizione a sostanze tossiche per via respiratoria sta alla base delle disuguaglianze dello stato di salute all’interno di una popolazione
Sostanze dannose per lo strato di ozono: ancora passi avanti nell'eliminazione
L'Unione europea ha raggiunto i suoi obiettivi sull’eliminazione graduale delle sostanze che riducono lo strato di ozono ai sensi del protocollo di Montreal. I dati in un rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente
Incendio di un autoarticolato con un carico di vernici
Ad Arezzo in località Sitorni. L'intervento ARPAT.
CleanAir@School: studenti a caccia di biossido di azoto
Alla scuola media Carducci di Firenze 8 le classi coinvolte (per un totale di circa 200 ragazze e ragazzi) nel progetto di citizen science e di educazione ambientale
Quale è lo stato delle acque marine e dei ghiacciai a fronte dell'emergenza clima?
L’IPCC ha pubblicato un rapporto speciale su Oceano e Criosfera in un clima che cambia