2018
L'aggiornamento di Mobilitaria 2018
Le auto continuano a crescere nelle città ed aree metropolitane
Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera: novità in Toscana
Il PRQA, approvato a luglio 2018, detta novità per quanto riguarda i valori limiti di emissione e le prescrizioni per le attività produttive
Schiume nel Rio Marconcini a Sovigliana - Vinci: individuata la fonte
Gli accertamenti di ARPAT a seguito di segnalazione di un cittadino
Maleodoranze provenienti dall'impianto Waste Recycling a Ospedaletto
L'attività di ARPAT a seguito di numerosi esposti pervenuti nel mese di novembre 2018 al Dipartimento di Pisa
Dal cemento-amianto al Premio Ambientalista dell'anno
La seconda edizione del premio Luisa Minazzi intende rinnovare l’attenzione su candidati italiani che si sono distinti per proposte innovative in ambito ambientale
Ozono troposferico e ozono stratosferico
Due relazioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ci raccontano i passi fatti a livello mondiale per combattere l’uno e proteggere l’altro
Dai sedimenti dragati alla coltivazione di specie alimentari
Il progetto HORTISED: la coltivazione di specie alimentari in contenitore con substrati ottenuti da sedimenti portuali fitorimediati
Analisi di rischio per le bonifiche
I professionisti devono usare un software validato
Combustione di legna e inquinamento in città
Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR
Pianificazione urbana resiliente
La rigenerazione dei centri urbani è ottenuta con interventi di natura culturale, sociale, economica ed ambientale, finalizzati ad un incremento del comfort e della vivibilità nel rispetto della sostenibilità, incrementando la partecipazione sociale
I cittadini misurano la qualità dell'aria a Portici
Il Comune vicino Napoli ha vinto il bando europeo "Azioni Urbane Innovative" sull'abbattimento delle emissioni inquinanti in città, in partenariato con ENEA, Università, ARPA Campania e Legambiente
L'informatica per gli olii ed i grassi vegetali ed animali esausti
Il Consorzio RenOils, nato per il perseguimento delle finalità di raccolta e recupero degli oli e grassi vegetali ed animali esausti, ha promosso la piattaforma informatica R_O_S come strumento di presidio e controllo sulle varie fasi delle procedure di raccolta e recupero
Sequestro dei macchinari per una stamperia di Grignano (Prato)
Lavorava in assenza di autorizzazioni per le emissioni in atmosfera
Al via la settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Sono più di 5000 le azioni registrate nel nostro Paese per la decima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti -dedicata quest'anno ai rifiuti speciali
Incendio presso campo della comunità rom di Ospedaletto (PI)
Intervento ARPAT in pronta disponibilità del 10 ed 11 novembre 2018
Effetti sulla salute associati all'esposizione ai PFAS
L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS è stata l'occasione per presentare i risultati di alcune ricerche in materia
Come comunicare in modo efficace i cambiamenti climatici
I suggerimenti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici
Annunciati i vincitori del concorso fotografico WaterPIX
Bovini che attraversano un fiume in Turchia, un colpo drammatico di un martin pescatore subacqueo in Croazia e un pescatore che rema su una laguna polacca sono stati alcuni dei migliori vincitori del concorso fotografico WaterPIX