Il progetto pilota UE "Mediterranean Health Interview Surveys Studies"
Realizzare un sistema di sorveglianza europeo che monitori gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico
Da molti anni la Commissione Europea è impegnata nella valutazione dell’impatto sulla salute umana dell'inquinamento atmosferico e nella promozione di misure volte ad una sua riduzione.
La letteratura scientifica recente ha confermato che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico provoca decessi, malattie cardiovascolari e respiratori e cancro al polmone, ma fino ad oggi questi studi sono stati condotti soprattutto in Nord Europa e focalizzati su aree urbane, o su sottogruppi specifici di popolazione.
Per superare tale “settorialità” è nato il progetto pilota “Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance” (MED HISS) con l’ambizione di costruire e mettere a punto un sistema di sorveglianza economico per monitorare gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico nel corso del tempo, applicabile a tutta la popolazione europea al fine di orientare correttamente la politica dell’UE in tema di ambiente e salute.
Il progetto, coordinato da ARPA Piemonte, coinvolge Francia, Italia, Slovenia e Spagna (Catalogna); è iniziato due anni fa e i risultati sono attesi per il 2016. L'approccio si basa sull’utilizzo di risorse già esistenti: da un lato l’uso di modelli di dispersione dell'inquinamento atmosferico, dall’altro la valorizzazione delle indagini multiscopo contenenti campioni rappresentativi di tutta la popolazione residente sia nelle aree urbane che rurali, obbligatorie in tutti i paesi europei, e le informazioni su mortalità e ricoveri ospedalieri.
Il progetto si compone di 5 azioni principali:
- Raccolta dei modelli di dispersione dell'inquinamento atmosferico esistenti; mappatura degli inquinanti; metodi per migliorare la valutazione dell'esposizione;
- Raccolta dei dati sanitari (es. dati NHIS, sulla mortalità, morbilità e fattori di confondimento);
- Correlazione fra i dati riguardanti la salute e l’inquinamento atmosferico;
- Stima del rischio degli effetti a lungo termine di PM2.5, PM10, NO2, O3;
- Valutazione dell’impatto sulla salute dell'inquinamento atmosferico nei 4 paesi europei di riferimento.
Per dare massima diffusione al progetto, al sito Web ufficiale è stata affiancata una Newsletter che ne illustra la struttura, gli obiettivi e gli strumenti.