ARPATnews
ARPATnews è un notiziario informativo che affronta varie tematiche inerenti l’ambiente o comunque ad esso connesse. Vuole essere un mezzo agile di comunicazione con finalità divulgative, nel quale si trattano notizie su eventi, iniziative, ricerche, le cui fonti non sono solo interne all’Agenzia. La pubblicazione è registrata presso il Tribunale di Firenze: Autorizzazione n. 5396 del 14 febbraio 2005 – direttore responsabile Marco Talluri.
Se vuoi ricevere il notiziario via e-mail compila il modulo di richiesta (è possibile personalizzare le modalità di invio: periodicità, temi, file o link)
- Archivio annate arretrate
- Ricerca ARPATnews per tema/territorio
- Elenco newsletter spedite per mail (dal 2/3/2015)
Per suggerimenti ed osservazioni contatta la redazione.
-
La presenza ARPAT sui social media nel 2018
15/02/2019 07:45
- Un'analisi dei dati statistici con particolare attenzione a Twitter e Facebook
-
Materiale granulare sulle Spiagge Bianche a Rosignano: esiti analitici dei campionamenti
15/02/2019 07:30
- Le analisi chimiche e la valutazione della tossicità effettuate sui campioni di solido spiaggiato hanno sostanzialmente confermato la natura e la composizione dei materiali rinvenuti similare a quella riscontrata nell’ottobre 2018: il solido è formato interamente da sali di carbonati con contenuti variabili, a livello di mg/kg, degli stessi metalli tipicamente presenti nei solidi scaricati dalla Solvay come ferro, manganese, alluminio, zinco e boro. Necessari ulteriori approfondimenti per test di tossicità
-
Interventi ARPAT al seminario nazionale sulla gestione sostenibile delle attività portuali
12/02/2019 07:45
- Due contributi di ARPAT su monitoraggio della qualità dell’aria e della matrice rumore nell’area portuale di Livorno, principale porto della Toscana e uno dei più importanti porti italiani, sia per il traffico passeggeri che merci
-
Fitofarmaci: criticità elevata nel pistoiese
11/02/2019 07:45
- Nel 2017 nel territorio pistoiese, le maggiori criticità riscontrate riguardano il Glifosate utilizzato nel floro-vivaismo pistoiese, nonché il suo prodotto di degradazione, l’AMPA (acido aminometilfosfonico)
-
Antenne per la telefonia cellulare: i pareri preventivi di ARPAT
08/02/2019 07:45
- L’autorizzazione all’installazione è rilasciata dal Comune, dopo aver ottenuto un parere da ARPAT sulla compatibilità ambientale delle emissioni elettromagnetiche dell’impianto
-
Sito Web ARPAT: le statistiche di un quinquennio
01/02/2019 07:45
- I dati rilevati da Google Analytics. Circa 276 000 utenti e 1 310 000 pagine visualizzate nel 2018
-
Istituto Toniolo: giovani e ambiente
31/01/2019 07:45
- Intervista al coordinatore scientifico del "Rapporto giovani", professore Rosina dell'Istituto Toniolo
-
Campagna Marevivo#stopmicroplastiche
29/01/2019 07:45
- Un solo carico di 5 kg di materiale in poliestere produce tra i 6 e i 17,7 milioni di microfibre
-
La qualità dell'aria in Toscana nel 2018
29/01/2019 07:00
- Nel 2018 i parametri critici per la Toscana rispetto ai limiti della normativa vigente sono il PM10 nella Piana lucchese, il Biossido di azoto nell’Agglomerato fiorentino e l’Ozono praticamente in tutta la regione
-
L'ambiente nella misura del benessere individuale
28/01/2019 07:45
- Il Bes e gli altri progetti che misurano il benessere dei cittadini