ARPATnews 2015
267-15 Rifiuti urbani e raccolta differenziata in Italia
Nel 2014, in Italia, aumenta la produzione di rifiuti urbani ma anche la raccolta differenziata
266-15 Benessere Equo e Sostenibile in Italia
Il progetto mira a valutare il progresso della nostra società attraverso le fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere
265-15 - Economia circolare: come usare prodotti e materiali riciclati
In discussione nel Parlamento europeo le proposte della Commissione europea per una transizione verso una economia circolare
264-15 - ARPA Marche: quali prospettive
Intervista a Mario Pompei, Direttore Generale ARPAM
263-15 - Gli incidenti negli impianti di triturazione di rifiuti
Alcuni esempi di incidenti avvenuti in Toscana e che hanno visto l'intervento di ARPAT
262-15 - EEA: il ruolo cruciale delle città per la sostenibilità ambientale in Europa
Tre nuovi rapporti dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) affrontano il problema della sostenibilità urbana in Europa
261-15 - La Commissione europea investe 160,6 milioni di euro in 96 progetti per l'ambiente
Nell'ambito del programma LIFE, la Commissione Europea cofinanzia progetti a sostegno dell'ambiente, della natura e di un'economia più sostenibile
260-15 - Bellezza, ingegno, efficienza e competitività: il modello italiano applicato al settore energetico
Questa la tesi di "100 Italian Energy Stories", il rapporto sulle tendenze e i caratteri del Made in Italy nella filiera dell’elettricità
259-15 Rifiuti urbani totali e raccolta differenziata nei comuni toscani fino a 20.000 abitanti
La situazione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata nei 240 comuni medi e piccoli della Toscana
258-15 - A proposito di ritagli tessili da confezioni nel pratese
Una questione affrontata dal Progetto speciale ARPAT, su cui è necessario anche un approfondimento normativo.
257-15 - Risultati balneazione 2015 e prospettive 2016
1693 campionamenti di acque effettuati da ARPAT nel 2015. Nel 96% dei casi le acque sottoposte a controllo sono risultate rispettare i limiti di legge. Le proposte ARPAT per affrontare la stagione 2016.
256-15 - Emergenze ambientali e comunicazione
Intervista a Francesca Maffini, responsabile dell'Ufficio Stampa del Dipartimento nazionale della Protezione Civile
255-15 - Le agenzie ambientali sui social media
Una presenza abbastanza ampia, con particolare riferimento a Twitter. I risultati di un'indagine sulla comunicazione effettuata in tutte le 22 agenzie ambientali provinciali/regionali e in ISPRA.
254-15 - Le meduse, ago della bilancia dell'ecosistema marino
I cicli di vita e i fenomeni delle importanti fioriture di meduse in relazione a particolari situazioni climatiche
253-15 La qualità dei fiumi nelle Province di Firenze, Prato, Pistoia
Le principali attività del Gruppo di lavoro Risorsa Idrica, con riferimento allo Stato Ecologico risultante dal monitoraggio effettuato fra il 2010 ed il 2014 nei corpi idrici dell'Area Vasta Centro
252-15 - Rifiuti urbani e raccolta differenziata nei comuni toscani sopra ai 20.000 abitanti
La situazione nel 2014 nei comuni medio-grandi della Toscana
251-15 - L'Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino
Una struttura certificata Ecolabel risparmia mediamente 15.000 € l’anno rispetto ad una struttur definita “standard”
250-15 - Le relazioni con il pubblico nelle agenzie ambientali
Nel 2014 gestiti oltre 30.000 contatti con i cittadini
249-15 - I dati 2014 su rifiuti urbani e raccolta differenziata nelle province toscane
Una disamina della situazione per comune, sulla base dei dati forniti da ARRR
248-15 Criticità rilevate da ARPAT nell'impianto delle Strillaie durante l'estate
Verifiche e controlli ARPAT in merito agli esposti per cattivi odori